Saltare è una delle tecniche più complesse nella gestione delle biciclette da montagna, ma dominarla può fare la differenza quando si tratta di superare ostacoli su qualsiasi terreno. Non si tratta solo di un'abilità estetica, ma di una risorsa chiave per affrontare dislivelli, cambi improvvisi di pendenza o elementi naturali come rocce e tronchi. Sia su un percorso di mountain bike che anche su una pista forestale più dolce, saper eseguire un salto correttamente ti permetterà di superare imprevisti con maggiore sicurezza e fluidità.
Sebbene il salto sia una tecnica più associata al ciclismo da montagna, può essere utile anche in altre discipline. Su percorsi stradali in cattive condizioni o con dislivelli marcati, i ciclisti di biciclette da strada possono trarre vantaggio da un buon controllo della bicicletta per evitare buche o avvallamenti imprevisti. Anche sull'asfalto, incontrare ostacoli lungo il percorso non è raro, quindi dominare il controllo della bici è fondamentale per pedalare con sicurezza.
In questo articolo non parleremo di salti estremi da bike park o pump track, ma di come applicare la tecnica in modo pratico su percorsi e situazioni convenzionali, sia con biciclette da montagna che su tracciati dove una corretta manovrabilità è essenziale per mantenere il ritmo e la sicurezza.
I 4 passaggi base per saltare correttamente con la tua bicicletta da montagna
Staccare le ruote da terra e sollevarsi in aria per superare ostacoli e irregolarità del terreno non è una tecnica isolata, ma un insieme di tecniche. Per imparare a saltare correttamente ti consigliamo di seguire i seguenti passaggi:
1. Mantieni braccia e gambe flesse
La postura sulla bicicletta al momento del salto è cruciale per eseguirlo in sicurezza. Afferra saldamente il manubrio, fletti leggermente i gomiti e le ginocchia e sposta leggermente il corpo all'indietro verso l'asse posteriore. In questo modo sposterai il tuo peso e il tuo centro di gravità.
2. Modera la velocità
Il salto si inizia sempre a preparare da 3 a 5 secondi prima di arrivare all’ostacolo. In questa zona preliminare, oltre a mettere in pratica il primo passaggio, devi mantenere una velocità moderata ma costante che non faccia perdere il controllo della tua bicicletta né l’equilibrio a causa dell’inerzia. Tocca sempre il freno posteriore prima di arrivare al salto e dimentica di usare quello anteriore. Tieni presente che l'obiettivo è eseguire il salto a una velocità adeguata e costante, non alla massima velocità possibile.
3. Controlla l’impulso verticale
Al momento di sollevarsi da terra, spingiti insieme alla tua bici in modo moderato, verso l’alto, usando braccia e gambe come se fossero molle. Basterà una piccola spinta affinché la bici si sollevi aiutata dall’inerzia o dalla stessa pendenza del terreno.
Non frenare mai proprio nel momento in cui la bicicletta torna a terra
4. Bilancia le ruote quando tocchi terra
Questo piccolo slancio ti permetterà di bilanciare l’inclinazione di entrambe le ruote affinché la ricezione del salto (il momento in cui atterrerai di nuovo a terra) avvenga con entrambe che toccano il suolo contemporaneamente, evitando così squilibri o che la bici venga proiettata in avanti. Aiutati con braccia e gambe flesse per ammortizzare l’impatto e, subito dopo, inizia a frenare per adeguare la velocità o fermarti se necessario. Non frenare mai durante o proprio nel momento della ricezione.
Tipi di salti in base all’ostacolo
Questi quattro passaggi che abbiamo visto prima sono i passaggi generali nell’esecuzione di qualsiasi salto con una bicicletta. Ma davanti a determinati ostacoli esistono variazioni di uno o più di essi per adattarsi a ogni situazione. Ti spieghiamo come saltare gli ostacoli più frequenti di un percorso di mountain bike.
Bunny Hop, il salto multiuso della mountain bike
Il Bunny Hop o 'salto del coniglio' è un tipo di salto molto ricorrente in questo sport e ti permette di superare ostacoli in modo sicuro senza rallentare il tuo ritmo o velocità. Consiste nel sollevare da terra la bicicletta con la forza del proprio corpo, senza l’aiuto di una rampa. In altre parole, un salto in alto ma in sella alla bici. È molto utile per superare buche in mezzo al sentiero, tronchi o radici e simili. La tecnica di esecuzione implica una maggiore spinta corporea al momento di sollevare la bici, poiché non avrai alcun aiuto esterno per l’impulso.
Il Bunny Hop ti permetterà di saltare buche o altri piccoli ostacoli senza perdere il ritmo
Il salto prevede un primo sollevamento della ruota anteriore, seguito da quello della posteriore per mantenere la bici in aria e superare l’ostacolo. La ricezione dovrà avvenire contemporaneamente con entrambe le ruote.
Salto su rampa naturale
Molte volte ti imbatterai in qualche ondulazione brusca del terreno a forma di rampa, la cui forma più rapida ed efficace da superare sarà con un salto. Per questo bisognerà ricorrere più che mai ai quattro passaggi base iniziali, moderando la forza dell’impulso al momento del salto. Al momento della ricezione è molto probabile che questa non sia piatta. In tal caso, è consigliabile usare il corpo per adattare la caduta delle ruote alla pendenza del terreno, portandolo leggermente in avanti e così atterrare con entrambe contemporaneamente. Non inclinarti troppo sulla ruota anteriore. In caso di squilibrio, è più sicuro atterrare prima con la posteriore che con l’anteriore.
Salto da drop naturali o drops
Infine, bisogna soffermarsi su uno dei passaggi o ostacoli più complicati e che generano più paura in un percorso di mountain bike. Si tratta dei drop o drops, tagli improvvisi del sentiero che provocano una caduta verticale fino alla continuazione dello stesso sentiero. La tecnica di salto in questo punto è un po' diversa da quella del salto convenzionale o del bunny hop. Qui conta di più avere la massima fiducia, moderare la velocità e l'impulso del salto dovrà essere quasi minimo. Lasciarsi cadere ed equilibrare allo stesso tempo la bicicletta per una ricezione simultanea di entrambe le ruote è il segreto di un buon salto su un drop. In questo pratico video di Bikecheck puoi imparare diversi trucchi per perdere la paura dei drop e saltarli con fiducia e facilità:
Consiglio finale: esercitati in ambienti sicuri
La tecnica del salto non è semplice da padroneggiare e, come abbiamo visto, esistono diversi tipi di ostacoli o rampe che richiedono alcune variazioni nella tecnica. Il modo migliore per imparare e abituarti a saltare è farlo con ostacoli semplici per iniziare: dossi e rampe di poca altezza e drop facili con atterraggio piatto. Poco a poco puoi cimentarti con percorsi che includono salti di maggiore difficoltà. Se per qualsiasi motivo non ti senti in grado o sicuro di farlo bene, fermati in tempo, esamina per qualche minuto lo stato del salto o del drop, la sua ricezione e visualizza la traiettoria. Questo ti farà vedere la situazione più chiaramente e ti darà fiducia per superare l'ostacolo. Ti consigliamo anche di fare sessioni o percorsi tecnici con salti accompagnato da un biker più esperto. Lui potrà indicarti la velocità e la traiettoria, preoccupandoti solo di adottare la postura corretta per eseguirli in modo controllato e sicuro.