Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Giacche da ciclismo: come scegliere quella giusta e quando usarla

Giacche da ciclismo: come scegliere quella giusta e quando usarla

Le giacche da ciclismo sono uno di quei capi che generano sempre dubbi prima di uscire a pedalare. Sono necessarie solo quando fa freddo? Anche se piove? Conviene avere una giacca leggera, una pesante... o meglio una di ciascuna? È più importante che sia impermeabile o che traspiri bene?

Non preoccuparti se anche tu ti poni queste domande. È qualcosa di molto comune tra chi esce spesso a pedalare, sia con mountain bike su sentieri dove il clima cambia rapidamente, sia con bici da strada, dove la velocità fa variare molto la sensazione termica durante il percorso.

Per aiutarti a prendere la decisione migliore, abbiamo preparato questa guida pratica in cui rispondiamo ai dubbi più comuni su questo tipo di capo. Perché se c'è una cosa certa è che scegliere bene una giacca da ciclismo può fare la differenza tra un'uscita confortevole e una giornata di pura sofferenza.

Che tu debba affrontare discese fredde in alta montagna, acquazzoni improvvisi su percorsi gravel, o uscire in inverno su strade aperte, avere una giacca adatta al tipo di ciclismo che pratichi è fondamentale. Il materiale, la vestibilità, le tasche, la ventilazione e il tipo di utilizzo (ricreativo o più impegnativo) sono fattori essenziali da considerare.

E se sei tra quelli che alternano uscite con la bici da strada durante la settimana ed escursioni in MTB nei fine settimana, probabilmente avrai bisogno di una giacca versatile che si adatti a entrambi i terreni e condizioni. Quindi continua a leggere: ti aiuteremo a scegliere bene il tuo prossimo acquisto.

Che cos'è esattamente una giacca da ciclismo?

Le giacche da ciclismo sono capi tecnici che utilizziamo come ultimo strato quando ci vestiamo per uscire in bicicletta. Cioè, è il capo che si trova più lontano dal corpo e più a contatto con l'esterno. E qui è importante tenere presente che non è la stessa cosa indossare una giacca specifica per la pratica del ciclismo rispetto a una giacca sportiva per altri usi, come ad esempio una giacca da tuta o simile. Le giacche da ciclismo hanno un design e un taglio specifici per andare in bici. Questo design deve avvalersi di tessuti flessibili, con un taglio o modello che non ostacoli il movimento delle gambe o dei fianchi durante la pedalata. Deve inoltre includere strati di tessuto traspirante e altri isolanti o impermeabili contro acqua e freddo. Partendo da queste premesse principali, ti consigliamo di cercare la tua giacca da ciclismo nei negozi specializzati. Non va bene qualsiasi tipo di capo sportivo per andare in bici. Soprattutto se quello che vuoi è uscire frequentemente e migliorare il tuo livello. Chiariti questi concetti di base, è ora di vedere i diversi tipi di giacche più utilizzate attualmente e scegliere quella più utile in base alle tue esigenze.

Tipi di giacche per proteggere dal freddo

Esistono diversi tipi di giacche a seconda delle condizioni meteorologiche in cui le useremo. Una prima classificazione la possiamo stabilire in base alla temperatura. Così, abbiamo giacche per mezza stagione e giacche per l'inverno.

Giacche leggere o da mezza stagione

Questo tipo di capo è indicato principalmente per l'uso in primavera o autunno. Sono meno pesanti, un po' più aderenti rispetto a quelle invernali e con più zone di tessuto traspirante (generalmente rete con microfori) sotto le ascelle o nella parte centrale della schiena. Generalmente sono consigliate per un intervallo di temperature tra 10ºC e 20ºC.

Giacche pesanti o invernali

Come indica il nome, sono giacche progettate per uscire in bicicletta in inverno. Come raccomandazione generale, bisogna indossare una giacca invernale quando il termometro scende sotto i 10ºC. Hanno più strati di tessuto (fino a 3) rispetto alla giacca da mezza stagione o autunno, ma devono mantenere una buona traspirabilità nelle zone dove si suda di più (ascelle o schiena). È consigliabile che abbia un tipo di fodera isolante in lana o poliestere e uno strato esterno antivento, oltre al collo alto.

Tipi di giacche per proteggere dal vento

Le giacche antivento sono un tipo di giacca specifica un po' più leggera rispetto a quella puramente invernale per isolare dall'azione del vento. Se vivi in una zona ventosa, senza dubbio è un tipo di giacca che dovresti avere nel tuo armadio. Assicurati che il suo taglio sia più aderente e che lo strato esterno sia in tessuto antivento. Un esempio molto conosciuto di questo materiale tecnico è il Windstopper di Gore-Tex, che devia le raffiche di vento ed evita il raffreddamento graduale del corpo.

Tipi di giacche per proteggersi dalla pioggia

Per i giorni di pioggia la cosa più adatta è avere una giacca impermeabile. All'interno di questa categoria ci sono diverse versioni: flessibile e compatta (si possono portare in una tasca della maglia o nello zaino); per giornate piovose senza freddo, spessa per freddo e pioggia, o precipitazioni intense; giacche invernali impermeabili se vivi in zone di alta montagna... Sceglila in base al clima della tua zona.


Giacche da ciclismo in base alla modalità d'uso

Oltre ai modelli specifici per un determinato range di temperature o condizioni climatiche, possiamo anche stabilire una classificazione delle giacche da ciclismo in base alla disciplina praticata.

Giacche per ciclismo su strada

Se fai strada o gravel la tua giacca dovrà essere più aderente e, se possibile, con uno strato antivento, poiché sarai più esposto alla sua azione. Tuttavia, aderente non significa che scaldi meno. Esistono giacche invernali molto aderenti per la strada, multistrato e con fodere isolanti. Ti consigliamo di indossarla sopra una maglia termica interna per i giorni più freddi. Inoltre, dovrebbe avere bande riflettenti davanti e dietro per vedere ed essere visti dagli altri veicoli.

Giacche per ciclismo da montagna

Per andare in bici da montagna c'è più varietà e libertà di scelta. Generalmente si può optare per un taglio più ampio, con tessuti più flessibili. Tuttavia, per i percorsi di mountain bike più classici, Rally o Cross Country, si può usare una giacca aderente o anche una da strada. Nelle discipline più estreme, come l'Enduro o Downhill, il design può essere più ampio. Ma ti consigliamo che il modello abbia tessuti rinforzati o anti-abrasione su maniche o gomiti

Bisogna indossare la maglia sotto la giacca?

Una volta scelta la giacca da ciclismo, passiamo ora a chiarire i dubbi su come usare questo capo. Uno dei dubbi più ricorrenti è se dobbiamo metterla sopra la maglia o se la giacca sostituisce la maglia. Nel nostro articolo su come vestirsi per uscire in bici in inverno spieghiamo la famosa teoria dei tre strati. Cioè, coprirsi dal freddo con maglia termica, maglia e giacca. Ma questa è una teoria di base che possiamo modificare anche in corsa in base alle condizioni. O a seconda di quanto resistiamo al freddo. Puoi indossare giacca e maglia a manica corta nei giorni freschi o di freddo moderato, giacca e maglia a manica lunga con più freddo, giacca e maglia termica interna o i tre strati nelle giornate sotto zero o di freddo intenso. Tuttavia, e secondo la nostra esperienza, la combinazione con il miglior rapporto tra comfort e calore sarà quella di giacca con maglia termica interna.

Gilet o giacca, qual è meglio?

Il gilet è un capo d’abbigliamento per ciclisti che è diventato molto di moda negli ultimi anni. E può darsi che tu lo abbia a casa e ancora non sappia bene per quali giorni sia più adatto. È un capo alternativo, con i seguenti vantaggi:

  • Vestibilità semplice: non sono pochi i ciclisti di alto livello o professionisti che preferiscono il gilet alla giacca. È un capo che si adatta più efficacemente al corpo, protegge le zone sensibili al freddo come il petto e la schiena ed è più facile da indossare per partire.
  • Abbigliamento termico per tutto l’anno: il gilet è un capo jolly per i ciclisti. Se in primavera o in estate la giornata inizia grigia e fresca, indossare un gilet proteggerà efficacemente dal calo delle temperature senza esagerare con il calore.
  • Migliore traspirazione e mobilità: come abbiamo detto, il gilet è uno dei capi preferiti dai ciclisti di alto livello. È più comodo quando si pedala, aderente e isola a sufficienza dal freddo. Tuttavia, non è molto consigliato per giorni con temperature molto basse.

La nostra conclusione è che il gilet può essere un’alternativa molto utile per i giorni freschi ma non particolarmente freddi. Tuttavia, in inverno è difficile che un gilet sostituisca una giacca. 

È indispensabile indossare la giacca in inverno?

Infine, e come riassunto di tutto quanto sopra, potresti ancora avere il dubbio se sia indispensabile indossare la giacca in inverno per andare in bici. Anche se è il modo più efficace per combattere il freddo o proteggere il corpo dalle precipitazioni, non è una raccomandazione da seguire alla lettera. Il suo utilizzo dipenderà dalle condizioni meteorologiche del momento e dalla tua tolleranza al freddo. Se lo sopporti bene e ti riscaldi rapidamente con l’esercizio, è possibile che ci siano giorni in cui non ne hai bisogno. Con una maglia a maniche lunghe e una maglietta termica potrai pedalare senza problemi e in modo più comodo. Inoltre, se fai allenamenti intensi e il tuo obiettivo è raggiungere una buona forma, la giacca può persino essere un impiccio. In questa situazione, e se non sei molto sensibile alle basse temperature, dovresti riservare la giacca solo per i giorni di freddo intenso.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare