Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Dieci buoni motivi per passare a gravel

Dieci buoni motivi per passare a gravel

Ci vengono in mente mille ragioni per spiegare l'enorme popolarità che il gravel ha vissuto negli ultimi tempi. E non c'è da stupirsi, dato che questa modalità combina il meglio delle mountain bike con molte delle virtù tipiche delle bici da strada. Le biciclette gravel permettono di esplorare strade sterrate, sentieri forestali e percorsi misti con la comodità di una bici versatile e pronta per ogni tipo di terreno.

Se non sei ancora convinto che la gravel faccia per te, qui ti diamo dieci buoni motivi per non avere alcun dubbio.

>>>>>>>Guida all'acquisto di biciclette gravel

1.- Si adattano a qualsiasi terreno

Una bicicletta da gravel si guida con sicurezza su qualsiasi terreno. Ha la doppia capacità di scorrere sull'asfalto con disinvoltura e di affrontare qualsiasi sentiero o strada che si presenti davanti. Fino a un certo punto, ovviamente. Se il tuo obiettivo è battere il cronometro o scendere per sentieri tecnici, probabilmente non è la scelta migliore per te. Ovviamente. Ma la verità è che una bici da gravel di gamma media è in grado di attraversare terreni difficili con più facilità di quanto sembri a prima vista. In definitiva, è un'incredibile tuttofare. Pneumatici larghi, una geometria robusta e un'eccellente maneggevolezza sono elementi comuni in questo tipo di bici. Forse non è così veloce e agile come una bici da corsa, né così resistente come una mountain bike, ma è indubbio che sia la bici che tollera la più ampia gamma di terreni. Diciamo che sono biciclette pronte per quasi tutto. Ricordano un po' le prime mountain bike, ma con il vantaggio di avere una geometria completamente orientata all'equilibrio tra prestazioni e comfort. Bicicletta da gravel

2. Possono montare qualsiasi tipo di pneumatico

Le bici di gravel dispongono di un passaggio ruota più che generoso che non troverai in altri modelli da strada o, addirittura, da ciclocross. Puoi montare quasi qualsiasi tipo di pneumatico, indipendentemente da quanto sia grande la sezione. Un pneumatico grande è decisivo in termini di comfort. Diciamo che funziona come una sorta di piccolo ammortizzatore. In effetti, saper gestire le pressioni è particolarmente importante in questa disciplina ciclistica. Vuoi uscire su strada? Nessun problema. Puoi montare copertoni lisci su una ruota da 700c per andare veloce, e il gioco è fatto. Preferisci perderti su sentieri e strade sterrate? Prova con ruote di diametro inferiore (650b) e copertoni da MTB per avere tutta la trazione che ti serve su terreno smosso. Poiché le bici di gravel possono adattarsi a quasi ogni pneumatico, non avrai bisogno di una bici diversa per ogni tipo di percorso. Basta avere un paio di set di ruote, ed è sufficiente. Sarà sempre più economico che acquistare bici diverse per ogni utilizzo.

3. Una geometria comoda

Le biciclette da strada sono progettate, fondamentalmente, per andare veloci. Per questo motivo, la loro geometria ti obbliga ad assumere una posizione aerodinamica, in misura maggiore o minore. Non a tutti risulta facile mantenere questa postura per molto tempo. Potresti non avere flessibilità o semplicemente preferire pedalare più eretto. Per questo motivo, una bici di gravel potrebbe adattarsi meglio al tuo stile di pedalata. In generale, la geometria di una bicicletta gravel è un po' più verticale, il che richiede meno flessibilità nella schiena. L'interasse è solitamente un po' più lungo rispetto alle bici da strada. Questo si traduce in una maggiore stabilità durante la guida su terreni accidentati. Un angolo di sterzo più chiuso contribuisce anche alla sicurezza. Quanto più aperto è, meno direzionale è la ruota anteriore e più nervosa è la bicicletta. D'altra parte, il telaio di una bici di gravel è configurato per assorbire le vibrazioni del terreno, rendendo la guida più confortevole.

4. Rapporti versatili

Le trasmissioni specifiche di gravel risultano estremamente polivalenti, poiché uniscono caratteristiche proprie dei gruppi da strada e dei gruppi progettati per MTB. Le possibilità sono enormi e tutto dipende dal terreno sul quale vuoi avventurarti. Da tempo i grandi produttori offrono i propri gruppi di gravel, come la serie GRX di Shimano, Campagnolo Ekar, SRAM XPLR, ecc. Ma le opzioni di montaggio vanno oltre, e le possibilità di configurazione sono infinite. Per una bici da gravel più leggera, potresti preferire una configurazione con una sola corona, con una selezione più ampia di rapporti sul posteriore. Una singola corona facilita la manutenzione e minimizza il rischio che la catena salti quando pedali su terreni ostili. Se il tuo DNA ciclistico è più legato alla strada e la cadenza perfetta è un’ossessione per te, allora un gruppo con due corone può essere più adatto. Potresti anche pensare di montare un gruppo da strada. Infatti, se i tuoi percorsi non vanno oltre strade bianche in buono stato e asfalto, un classico compact 50/34, in combinazione con una cassetta che permette fino a un rapporto 1:1, potrebbe essere l’opzione ideale. In ogni caso, assicurati di avere un rapporto che ti permetta di superare pendenze molto più ripide di quelle che normalmente incontri su strada. Non sai mai fin dove puoi arrivare. Bici di gravel

5.- Una bici più resistente

Se sei uno di quei ciclisti da strada che coccolano le proprie biciclette e soffrono per il minimo graffio, ti farà piacere sapere che una bicicletta da gravel è pronta a ricevere un maltrattamento extra su sentieri e strade sterrate. Quindi, anche se è sempre bene trattarla con cura (specialmente per quanto riguarda la trasmissione), puoi essere certo che la tua bici da gravel uscirà vincente contro il fango e la melma, così come su qualsiasi terreno, per quanto dissestato o accidentato sia. Le biciclette da gravel possono essere utilizzate su terreni simili a quelli di una MTB XC. Senza dubbio, saranno necessarie alcune abilità e bisognerà tenere conto di certe limitazioni. In particolare, quelle dovute alla mancanza di sospensione, anche se esistono alcuni modelli che la includono di serie. Non sentirai la bici morbida come la seta, ma potrai metterla alla prova.

6.- Comfort e buona maneggevolezza

Le biciclette da strada sono veloci e reattive. Questo conferisce loro anche una maggiore nervosità, dovuta in parte a un angolo di sterzo aperto e a una distanza tra gli assi corta. Una bicicletta da gravel è diversa. Ha un interasse più lungo rispetto a una bici da strada e l’angolo di sterzo è più chiuso, il che implica una ruota anteriore più avanzata. I foderi sono solitamente curvi e più distanziati tra loro, il che conferisce un certo grado di flessibilità all’insieme. A questo contribuisce anche una lunghezza dei foderi posteriori maggiore. Tutto ciò, unito alla possibilità di montare pneumatici larghi, permette una guida stabile che trasmette una sensazione di sicurezza. Mentre le coperture di una bici da strada aero si aggirano intorno ai 25 mm, lo standard in una gravel di solito si fissa a 40 mm, tollerando larghezze maggiori. D'altra parte, le biciclette da gravel di solito montano manubri con un flare o un angolo di curvatura più aperto. Il flare è la differenza di larghezza della barra superior rispetto alle estremità o punte. Questa configurazione permette al ciclista una presa più ampia, offrendo maggiore stabilità su terreni irregolari.

7.- Ideale per un'avventura ciclistica

Se cerchi un'avventura in bici, un modello di gravel è la soluzione ideale. Una posizione eretta, la geometria comoda del telaio e pneumatici fuoristrada la rendono la compagna perfetta per lunghe giornate di pedalata, senza preoccuparti del tipo di terreno che dovrai affrontare. La sua guida più stabile le rende perfette per trasportare bagagli. In questo senso, molte sono già predisposte con punti di fissaggio per montare portapacchi e borse da viaggio. È possibile trovarli in diversi punti del telaio. Puoi caricare la tua bici con una borsa per il manubrio, una borsa per il tubo superior, una borsa per il tubo obliquo, borse per la forcella, borse laterali e persino un carrellino. Insomma, potrai portare tutto ciò che vuoi per il tuo viaggio, e in sicurezza.

8.- Infinite opzioni extra

Attualmente, i marchi offrono biciclette da gravel con infinite opzioni di configurazione. Vieni dal MTB e vuoi una gravel con reggisella telescopico per metterla alla prova sui terreni più impegnativi? Nessun problema, ci sono modelli che montano di serie questo componente. Cerchi la bici elettrica più versatile? Non preoccuparti. Il catalogo di e-bike di gravel continua a crescere, quindi avrai quel plus di assistenza se lo desideri. Vorresti un extra di sospensione per superare terreni difficili? Puoi trovarlo anche su alcuni modelli. Insomma, puoi adattare la tua bicicletta gravel al tipo di guida che più si adatta al tuo modo di intendere il ciclismo. Ciclista con bicicleta de gravel

9.- Ti rende un ciclista migliore

Una delle cose migliori di andare in bici fuori strada è che ti permette di sviluppare un insieme completamente nuovo di abilità: alzarti dalla sella per lasciare che la bici scorra meglio su terreni accidentati, spostare il baricentro sulla ruota posteriore per migliorare la stabilità nelle discese ripide, prevedere la frenata e l'inclinazione della bici su terreni sconnessi... Inizialmente, è possibile che queste abilità non vengano in modo naturale. Non preoccuparti: man mano che farai chilometri off-road, rimarrai sorpreso dei tuoi progressi e del tuo miglioramento tecnico. Diventerai un ciclista migliore.

10.- Le bici da gravel sono divertenti

Oltre a quanto ti abbiamo raccontato, la principale ragione per scegliere una bici di gravel è che ti promette divertimento a non finire. Con una bicicletta gravel puoi andare ovunque, percorrere qualsiasi strada e goderti quasi ogni avventura che immagini. Un piacere che, ovviamente, non è incompatibile con la possibilità di andare veloce. Infatti, sempre più marchi lanciano biciclette gravel con una marcata componente aerodinamica. Puoi gareggiare con essa, usarla nei tuoi spostamenti al lavoro in città o impiegarla come un modo per scoprire il territorio. Probabilmente, il tipo di bicicletta che meglio definisce la parola libertà applicata alla pratica del ciclismo.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare