Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Scegliere i migliori vestiti da ciclismo per la primavera

Scegliere i migliori vestiti da ciclismo per la primavera

Come scegliere i migliori abiti da ciclismo in primavera in base al clima e al tipo di bicicletta

Scegliere i migliori abiti da ciclismo in base al clima non è un compito facile, soprattutto in primavera, una stagione caratterizzata da un meteo variabile. Mi vesto corto o lungo? Metto le maniche o una giacca termica? Calzini di lana o di cotone?

Equipaggiarsi per uscire in bici durante questo periodo dell'anno richiede capi versatili e adattabili a condizioni molto variabili. Il contrasto termico è abituale, e i cambiamenti del tempo, anche nello stesso giorno, generano veri dilemmi davanti all'armadio.

Questa sfida è comune sia per chi pratica con bici da montagna, percorrendo sentieri tecnici in piena natura, sia per chi si allena con bici da strada, affrontando vento e asfalto durante lunghe uscite. In entrambi i casi, avere l'abbigliamento adatto fa la differenza in termini di comfort e prestazioni.

Per questo, vestirsi a strati è un consiglio fondamentale in primavera. Questa strategia ti permette di regolare la temperatura corporea man mano che la giornata avanza: se fa caldo puoi togliere un capo; se rinfresca, avrai sempre uno strato extra a portata di mano. Così potrai adattarti meglio a qualsiasi imprevisto meteorologico senza sacrificare la tua esperienza in bici.

Ciclista donna che si allaccia il maillot
Immagine: Munbaik

E come scegliere l'abbigliamento adeguato? Non esistono soluzioni uniche, ma equipaggiamenti adatti a diverse circostanze e tipologie di ciclisti. Non è lo stesso passeggiare in bici che dare il massimo in un allenamento.

Azzeccare la tua attrezzatura ciclistica è fondamentale per ottenere il massimo comfort e prestazioni.

Ma anche se ogni ciclista è un mondo a parte, esistono abiti tecnici che aiutano a rendere una pedalata primaverile un'esperienza piacevole. Nella guida seguente ti aiutiamo a vestirti dalla testa ai piedi per goderti la bici in questa stagione.

Le scarpe

Con l'avanzare della primavera, è normale che tu inizi a usare calzature più fresche o d'estate. Se possibile, con inserti in rete sulla punta e sul collo del piede per garantire la massima traspirabilità. A meno che non ti sorprenda un temporale di pioggia e freddo, dimentica i copriscarpe e gli stivali alti invernali progettati con neoprene o tessuti termici. Altrimenti, i tuoi piedi soffriranno di un fastidioso surriscaldamento e nuoteranno nel sudore. Zapatillas MTB
Sì, potresti utilizzare, occasionalmente, copriscarpe sottili in lycra. Nei giorni freschi e umidi, ti offrono una leggera protezione e preservano le tue scarpe dagli schizzi. Inoltre, delle copripunte possono essere una buona alternativa, dato che puoi toglierle facilmente e occupano pochissimo spazio.

Calzini

Dovrai anche avere già a portata di mano calzini sottili di cotone. Al mattino presto potresti sentire un po' di freddo. Ma considera che in una tranquilla giornata di primavera la temperatura sale rapidamente. Per questo ti sconsigliamo di indossare calzini invernali spessi o di lana. Con il movimento della pedalata, piedi e gambe sono le parti del corpo che si riscaldano per prime. calcetines
Ricorda anche di equipaggiarti con calzini progettati specificamente per il ciclismo: con cuciture flessibili e anatomiche e zone di rinforzo su tallone o dita. Non usare mai calzini da passeggio o da sport standard.

Salopette

In primavera, la salopette corta diventa protagonista. Tuttavia, in questa stagione ci sono ancora giorni con mattinate molto fredde, giornate di vento forte e anche di pioggia. Per questo motivo, non rinunciare a una salopette lunga e a un paio di gambali. Questi ultimi saranno, addirittura, più pratici nelle giornate con grande variazione termica. Un'altra opzione, sempre più diffusa, è l'uso di salopette tre quarti, che coprono fino sotto il ginocchio. Questa zona è particolarmente sensibile al freddo, quindi con temperature inferiori ai 15-16°C sono un'alternativa da considerare.

Maglia

Come scegliere la maglia da ciclismo più adatta quando arriva la primavera? Forse è proprio questo capo a generare più dubbi. Manica lunga o manica corta? In bici, il busto e le braccia sono le parti del corpo che impiegano più tempo a scaldarsi. Se esci in giornate di freddo mattutino o nuvolose, ti consigliamo una maglia a manica corta con manicotti e una maglietta intima sotto. Ciclistas saludándose
Prima di acquistare dei manicotti, tra l'altro, è importante che tu ne controlli la vestibilità. Sono capi il cui tessuto elastico tende a cedere, quindi non è raro che finiscano per scivolare con il passare dei chilometri. Se sei particolarmente sensibile al freddo, puoi optare per una maglia a manica lunga da mezza stagione, con una maglietta intima. Come vedi, una maglietta intima tecnica è consigliata in qualsiasi circostanza, poiché permette di eliminare rapidamente il sudore dal corpo. La scelta del tessuto e dello spessore del capo dipenderanno, ovviamente, dalla temperatura ambiente con cui esci a pedalare.

In caso di dubbio, scegli sempre di indossare più abbigliamento. Se ti vesti a strati, potrai adattare il tuo equipaggiamento durante il percorso, man mano che la temperatura sale.

Ti consigliamo sempre di avere una guida o uno schema generale per fasce di temperatura. Sicuramente faciliterà la scelta dell’abbigliamento ciclistico in primavera:

  • 5 – 15º C: maglia a manica lunga con maglietta intima.
  • 15 – 20º C: maglia a manica lunga senza maglietta intima o manica corta con manicotti. Se non sei molto sensibile al freddo puoi usare solo la manica corta.
  • 20 – 25º C: maglia a manica corta. Abbigliamento estivo.

Giacca

La giacca leggera o da mezza stagione è un capo molto pratico per questo periodo dell’anno, quasi allo stesso livello di gambali o manicotti. A meno che tu non sia particolarmente sensibile al freddo, dovresti già fare a meno della giacca invernale. Questa giacca più leggera puoi indossarla sopra la maglia a manica corta nelle giornate fresche con temperature tra 5 e 15 ºC. Oppure, anche, come terzo strato nelle mattine particolarmente fredde, sopra la maglia e la maglietta intima. Quando acquisti una giacca da mezza stagione, assicurati che sia traspirante e leggera. E se ha una cerniera integrale che si apre completamente, ancora meglio. 

Impermeabile

Anche se non è indispensabile nel tuo equipaggiamento, un impermeabile è consigliato se vivi in una regione piovosa. Se la diminuzione delle temperature è notevole, la scelta migliore è una giacca impermeabile. Se non ce l’hai, puoi scegliere tra due opzioni: o giacca da mezza stagione con maglia e maglietta intima, oppure maglia a manica lunga, maglietta intima e impermeabile. Decidi tu. Ciclisti su strada con impermeabile
Immagine: Pavel Danilyuk

Un altro capo utile è il gilet. Le migliori marche offrono modelli con un buon equilibrio tra impermeabilità e traspirabilità. È comunque un capo che ti sarà utile all’inizio del tuo percorso. È un accessorio leggero che occupa pochissimo spazio. Per questo motivo, ti sarà facile riporlo quando la tua temperatura corporea salirà. 

Guanti

Con l’arrivo della primavera, acquistano importanza i guanti corti estivi. Anche quelli lunghi più leggeri nel caso si pratichi MTB. Le mani sono una delle zone più sensibili al freddo per il ciclista, quindi non risparmiare sulla loro protezione. Non dimenticare dei guanti lunghi o impermeabili per i giorni nuvolosi, con pioggia, o per proteggerti dal freddo nelle prime ore del mattino. Ci sono quelli in lycra, che offrono una protezione minima.

Accessori: scaldacollo e protezione della testa

Infine, non dimenticare la protezione delle parti particolarmente sensibili, come il collo e la testa. Per scaldare il collo, la cosa più consigliabile è utilizzare uno scaldacollo sottile che protegga il minimo indispensabile e sia traspirante. Il collo è una zona sensibile e indossare uno scaldacollo invernale (anche se è primavera) blocca il flusso d'aria, irradiando calore sia nella zona del petto, sia sulla schiena e sulla testa. Ciclista con scaldacollo in inverno
Per proteggere la testa in primavera, puoi usare una bandana sottile e in tessuto traspirante. È un accessorio molto utile per i giorni di pioggia o le mattine fredde. In alternativa, puoi indossare un berretto da ciclista sotto il casco, anche se questo accessorio di solito è meno traspirante. Queste sono alcune delle nostre proposte. Ora tocca a te: qual è il tuo abbigliamento da ciclista preferito per goderti la bici in primavera?

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare