Quattro errori da evitare prima di partecipare a una gara ciclistica

Cuatro errores que debes evitar antes de participar en una prueba ciclista

Domani è il giorno. Hai sognato così a lungo questa carrera, indossare il pettorale, preparare la tua bici e uscire a dare tutto, che queste ultime ore sembrano eterne. Hai scelto con cura l’evento, ti sei allenato per settimane, forse mesi, e l’emozione della gara ora si mescola a una dose inevitabile di nervosismo.

Ed è normale. Non importa se gareggerai con la tua mountain bike in una gara di XC o maratona, o se pedalerai con la tua bici da strada in una corsa impegnativa: i nervi ci sono. Ti chiedi se ti sei allenato abbastanza, se dovresti cambiare la tua routine abituale, se il piano di carrera che hai in mente sarà quello giusto, come sarà il meteo o che livello avranno i tuoi avversari.

>>> Le 5 problematiche più frequenti quando esci in mountain bike

La verità è che molti di questi fattori sono fuori dal tuo controllo. Ma non tutti. Ce n’è uno che puoi gestire: la tua preparazione precedente. Avere una routine solida e senza sorprese prima del giorno della competizione ti darà fiducia e sicurezza, ti aiuterà a concentrarti su ciò che conta ed eviterà errori che, per quanto piccoli possano sembrare, possono fare la differenza.

Infatti, nelle ore precedenti a qualsiasi carrera, sia su asfalto che in piena montagna, ci sono alcuni errori che non dovresti mai commettere. Dal riposare meno del necessario a fare allenamenti fuori programma, passando per una cattiva pianificazione del materiale o un’alimentazione disordinata. Su Tuvalum sappiamo che il giorno prima conta, e molto. Per questo, di seguito ti raccontiamo quali sono quegli errori comuni che è meglio evitare a tutti i costi per arrivare alla linea di partenza nelle migliori condizioni.

1. Passare il giorno prima “riposando” sul divano

Può essere dannoso tanto allenarsi troppo il giorno prima della gara quanto passare mattina e pomeriggio sdraiato sul divano. È consigliabile fare un giro in bici leggero e moderato, per avere buone sensazioni di pedalata, ma senza esaurire le riserve che ti serviranno al traguardo. Pedalare al 20-30% dell’intensità che usi negli allenamenti abituali è una buona misura, anche se puoi variare distanza o intensità in base al tipo di gara che affronterai.

2. Non dormire a sufficienza

Se il giorno dopo devi dare il meglio di te, fisicamente e mentalmente, è meglio che tu cerchi di riposare abbastanza. Dormire le ore abituali di sonno di cui hai bisogno per essere in piena forma preparerà il tuo corpo allo sforzo a cui lo sottoporrai. Vai a letto presto e, una volta lì, rilassati ed allontana pensieri o preoccupazioni dalla tua mente. Non ricorrere a farmaci che ti inducano artificialmente il sonno, soprattutto se non li hai mai presi, perché il rimedio potrebbe essere peggiore del male e potresti svegliarti con effetti collaterali indesiderati.

3. Cenare troppo e includere fibra nel piatto

Cene abbondanti generano digestioni pesanti e rendono difficile il sonno. Cena presto e qualcosa di leggero (non è necessario restare affamato) ed evita i cibi ricchi di fibra, come verdure, frutta e cereali integrali.

>>> Questo è ciò che succede se provi a seguire la dieta di un ciclista al Tour

 
Se hai tendenza a soffrire di diarrea, meglio dimenticarsi delle insalate, così pratiche quando si vuole fare una cena leggera. Non sono consigliate nemmeno le salse piccanti né gli alimenti che solitamente producono gas, come i legumi, in particolare fagioli, ceci o lenticchie. La pasta può essere un'ottima opzione. Idratati e includi qualche proteina.

4. Non controllare la bicicletta né l'attrezzatura

Non saresti il primo che, arrivato al luogo della gara, si rende conto di aver dimenticato il maillot, il pantaloncino o il casco. O, ancora peggio, scopre un piccolo problema tecnico nella bicicletta che avrebbe potuto risolvere il giorno prima senza difficoltà.

>> Ciò che ogni ciclista deve sapere sulla manutenzione della propria bicicletta

Come eseguire una corretta manutenzione della forcella della tua bicicletta 
Anche se si tratta di errori risolvibili, dovrai dedicare tempo per sistemarli e perderai la concentrazione che conta tanto il giorno della gara. Il giorno prima dell’evento controlla di avere tutto il materiale e che la tua compagna a due ruote sia in perfette condizioni. Se devi fare qualche riparazione o regolare qualcosa, sarai ancora in tempo e, inoltre, quel tempo da solo con la tua bici ti servirà per ripassare i punti importanti della competizione e visualizzare la carrera. Ricorda che le gare si preparano durante mesi o settimane, non il giorno prima. Questo significa che non ci sono formule segrete per migliorare le prestazioni, per quanto tu voglia fare il giorno precedente. Cerca di essere fedele alla tua preparazione fino all’ultimo giorno e non introdurre cambiamenti dell’ultimo minuto che possano darti un risultato incerto.

>>> Piano di allenamento per iniziare nel triathlon