Ogni quanto tempo dovresti fare un controllo alla trasmissione della tua bicicletta

Cada cuánto tiempo debes hacerle una revisión a la transmisión de tu bicicleta

La trasmissione è una delle parti più importanti di qualsiasi bicicletta e anche una di quelle che subisce maggiore usura a causa dell’attrito continuo tra i suoi componenti. Sia nelle biciclette da montagna che nelle biciclette da strada, una corretta manutenzione della trasmissione è fondamentale per prolungarne la vita utile ed evitare costose rotture.

Elementi come i pignoni, corone, deragliatori e catena devono essere controllati periodicamente, poiché l’usura di uno di questi pezzi può influire sul resto del sistema. Inoltre, i componenti della trasmissione non sono affatto economici, quindi mantenerli in buono stato rappresenta un risparmio a lungo termine.

Manutenzione della trasmissione: facile ed efficace

La buona notizia è che la revisione e manutenzione della trasmissione è un processo semplice che puoi fare a casa. Seguendo una routine di controllo, pulizia e lubrificazione, farai funzionare la trasmissione in modo efficiente più a lungo ed eviterai riparazioni inutili.

Indipendentemente dal fatto che tu usi una bici da montagna o una bici da strada, effettuare una manutenzione adeguata garantirà cambi marcia fluidi, eviterà rumori fastidiosi e migliorerà l’efficienza della pedalata.

In questo articolo ti spieghiamo come effettuare una revisione completa della trasmissione, quali problemi puoi individuare e ogni quanto tempo dovresti farlo per mantenere la tua bicicletta in condizioni ottimali. 🚴‍♂️🔧

Controllare la trasmissione da casa in 6 semplici passi

Ogni passaggio della revisione sarà focalizzato su un componente o su parti della trasmissione, affinché il controllo sia completo. Di seguito ti spieghiamo come controllare ogni componente e ogni quanto tempo di utilizzo dovresti farlo.

Catena: dopo ogni uscita

È il componente della trasmissione che va curato e controllato di più. Bisogna verificarne lo stato dopo ogni uscita, soprattutto se pratichi ciclismo fuori dall’asfalto, come la mountain bike o gravel. Se accumula polvere o residui di fango, va pulita. Prima con acqua e sapone o con uno spray sgrassante, asciugarla e poi ingrassarla nuovamente, sia con olio o lubrificante a cera.

Uno strumento essenziale che dovresti sempre avere è un misuratore di usura della catena

Oltre alla sua pulizia e lubrificazione dovrai controllare l’allungamento della catena. Con l’uso, le maglie della catena si consumano e la catena si allunga, aumentando l’attrito e l’usura tra essa e i denti delle corone e dei pignoni. Per questo è molto importante procurarsi un misuratore di catena e utilizzarlo almeno una volta al mese per vedere l’evoluzione della sua usura. Se le punte del misuratore dell’1% (1.0) entrano completamente nello spazio delle maglie dovrai sostituire la catena con una nuova e anche il pacco pignoni. In questo video di Macario Llorente che condividiamo ti spiegano in dettaglio come usare correttamente questo misuratore: 

Corone, pignoni e pulegge: una volta al mese

Il punto successivo è controllare lo stato di corone, pignoni e pulegge. Controlla che i denti non siano sporchi né accumulino polvere o residui di grasso. In caso contrario, conviene pulirli a fondo con acqua e sapone o applicando un prodotto sgrassante. È opportuno controllarli, almeno, ogni quindici giorni o un mese.

Deragliatori: una volta al mese

Uno dei punti a cui bisogna prestare maggiore attenzione, dato che da essi dipende il corretto cambio da un pignone all’altro o da una corona all’altra, sono i deragliatori. Controlla prima il deragliatore posteriore. Verifica che la puleggia superior della gabbia del cambio sia allineata con il pignone più piccolo e anche con il più grande, per evitare uscite o risucchi della catena. Se non è allineata dovrai serrare o allentare la vite H del deragliatore per il fine corsa inferiore (pignone più piccolo) fino a lasciarla nella posizione corretta. La vite L, situata accanto alla H, servirà per allineare la puleggia con il pignone più grande. Allo stesso tempo, controlla che la gabbia del cambio non sia piegata. Se lo è, sarà necessario smontare il deragliatore posteriore e raddrizzarla. In questo caso è meglio chiedere aiuto a un meccanico, che avrà gli strumenti necessari per farlo. Per il deragliatore anteriore, l’allineamento con le corone si effettua nello stesso modo di quello posteriore. Stringendo o allentando le rispettive viti H e L regoleremo la precisione del cambio delle corone ed eviteremo che la catena esca. Non fa male nemmeno lubrificare con una goccia di lubrificante (se è per condizioni di asciutto, meglio) i punti di rotazione di entrambi i deragliatori, ogni mese o due mesi. 

Pedivelle: una volta al mese

Uno dei problemi più frequenti di un cattivo funzionamento della trasmissione, causa di rumori fastidiosi o scricchiolii durante la pedalata, è il gioco delle pedivelle. Per verificare che siano correttamente serrate puoi tirarle verso di te in modo perpendicolare al senso di marcia. I produttori di pedivelle raccomandano un serraggio preventivo ogni 200 km percorsi. Ma per non dimenticartene, aggiungi questo controllo alla revisione mensile o bimestrale che consigliamo per componenti come corone, pignoni o deragliatori.

Movimento centrale: una volta all’anno

Per quanto riguarda il movimento centrale, è consigliabile effettuare una pulizia interna (cuscinetti, boccole) e lubrificazione almeno una volta all’anno. In caso di pratica di mountain bike o dopo l’inverno, agenti esterni come acqua, fango o polvere possono penetrare all’interno dell’asse e danneggiarlo, rendendo necessaria una pulizia extra.

Comandi e cavi: una volta ogni due mesi

Il penultimo passo della revisione è controllare lo stato delle leve e dei cavi del cambio. Per le prime, verifica che le leve si muovano correttamente sul proprio asse e che non abbiano giochi. Controlla anche che ad ogni movimento della leva si senta un clic e si cambi la corona e la corona anteriore. Se non fa clic né cambia, dovrai aprire il coperchio del pulsante, applicare uno sgrassatore spray e poi ingrassare nuovamente il meccanismo con un lubrificante liquido. Il lubrificante per catene può andare bene, ma non applicarlo in eccesso. Questo permetterà che il cricchetto del pulsante sia libero da sporco e possa tornare a muoversi correttamente. D'altra parte, controllare lo stato dei cavi e delle guaine del cambio è molto importante. Effettua un controllo ogni due o tre mesi di utilizzo, oppure dopo la stagione invernale o estiva. La presenza di guaine consumate o tagliate renderà necessario sostituirle con delle nuove. Un cambio marce mal regolato e impreciso può essere dovuto all'usura dei cavi, che dovranno essere sostituiti completamente.

Pedali: dopo ogni uscita

Infine, non dimenticare di controllare i pedali, sia la lubrificazione delle loro molle e del meccanismo di aggancio (se sono automatici) sia il serraggio sulla pedivella. Dopo ogni uscita, oppure dopo aver lavato la bicicletta, dovrai applicare una goccia di lubrificante su ciascuna delle molle del pedale. In secondo luogo, verifica che siano ben stretti, perché altrimenti potrebbero causare fastidiosi rumori dovuti al gioco. Ti consigliamo di togliere i pedali, ingrassare la filettatura della pedivella e dei pedali con grasso da montaggio e reinstallarli ogni due mesi se usi spesso la bici.

Ricorda di non stringere troppo i pedali, poiché si stringono da soli pedalando e sarà molto difficile rimuoverli alla prossima revisione

Guasti frequenti della trasmissione e come risolverli

Di seguito elenchiamo i problemi più frequenti che possono sorgere se non si effettua una corretta manutenzione della trasmissione:

Catena arrugginita

Non è molto difficile che la catena si arrugginisca e può succedere anche senza essere usurata o allungata. Se sei uscito in bici in una giornata piovosa e una volta terminato il percorso non hai pulito o lubrificato la catena, la ruggine comincerà ad apparire superficialmente. Se compare ruggine sulla catena, puliscila a fondo con un prodotto sgrassante. Ci sono marche di lubrificanti che hanno anche detergenti specifici per eliminare la ruggine. Lascia agire il prodotto per alcuni minuti e poi strofina la superficie della catena con una spazzola di metallo fine. Successivamente risciacqua con acqua, asciuga la catena con un panno e lubrificala nuovamente. Se c'è molta ruggine accumulata, dovrai sostituire la catena con una nuova.

Cambio fuori regolazione

È uno dei guasti più comuni, risultato dell’uso stesso della bicicletta. Il cavo del cambio tende ad allentarsi con il tempo. Qualsiasi colpo al deragliatore o alla gabbia del cambio farà sì che durante il passaggio delle marce ci siano strattoni, salti su un’altra corona o direttamente non cambi. Per prevenirlo, puoi regolare tu stesso la tensione del cavo del cambio dalla rotella tendicavo, situata generalmente nel connettore del cavo con il pulsante. Nelle biciclette da strada di solito si trova all’altezza della serie sterzo. Girando il tendicavo in senso orario allenterai il cavo affinché le corone scendano meglio. Invece, affinché le corone salgano correttamente dovrai girare il tendicavo in senso antiorario. Tuttavia, la tensione del cavo non è l’unica ragione di un malfunzionamento del cambio. Può dipendere anche dal fatto che la gabbia del cambio sia piegata o che questa non sia correttamente allineata con la corona più grande o più piccola del pacco pignoni. In quest’ultimo caso bisognerà stringere o allentare le viti H e L del deragliatore, come ti abbiamo spiegato sopra.

Denti rotti

Un guasto un po’ più grave è la rottura di un dente di una corona o di un pignone, causata dall’impatto con una pietra, una caduta, ecc. Questo può provocare salti e uscita della catena, cambi di corona imprecisi, ecc. Sarà necessario sostituire la corona danneggiata con una dello stesso numero di denti. Stessa situazione per la corona anteriore. Non rimandare la sostituzione, altrimenti la trasmissione non funzionerà come dovrebbe e accelererà l’usura della catena, del pacco pignoni e delle corone.