Potenziometro per ciclisti amatoriali: è un buon investimento?

Potenciómetro para ciclistas amateurs: ¿es una buena inversión?

È una delle domande che sempre più ciclisti amatoriali di ciclismo su strada si pongono. Il misuratore di potenza – noto anche come powermeter – è un elemento essenziale per ogni professionista. Ma, sono davvero utili per chi considera il ciclismo solo un hobby? Quello che è certo e confermato da qualsiasi esperto di preparazione fisica è che allenarsi, o addirittura gareggiare, con il misuratore di potenza permette di misurare ogni sforzo in modo preciso e istantaneo. Il powermeter fornisce informazioni molto preziose per migliorare la condizione fisica e ottimizzare gli sforzi. Se sei interessato ad avere queste preziose informazioni per migliorare le tue prestazioni come ciclista, dovrai pensare all’acquisto di un misuratore di potenza. Ma prima, e soprattutto tenendo conto dell’alto prezzo, è necessario considerare una serie di vantaggi e svantaggi, come quelli che ti spieghiamo di seguito, per sapere se davvero ti sarà utile nelle tue uscite.

Ragioni per acquistare un powermeter

Nella ciclismo professionistico è ormai ampiamente diffuso l’uso di un misuratore di potenza. E non è per capriccio. Questi sono alcuni dei vantaggi che offrono i powermeter e di cui puoi beneficiare:


Fornisce dati veritieri e precisi sulle tue prestazioni

Un powermeter, come suggerisce il nome, misura la potenza, espressa in watt (W), che applichiamo nella pedalata, risultato del rapporto tra forza e velocità. Il misuratore, installato in punti strategici della bici, come i pedali, le pedivelle, il movimento centrale o il mozzo, raccoglie con precisione i dati di potenza e li mostra in tempo reale su un ciclocomputer compatibile (installato su un supporto sul manubrio), collegato e sincronizzato con il misuratore (di solito tramite protocollo wireless ANT+). I dati di potenza forniscono informazioni più precise e affidabili rispetto a quelli fisiologici, come la frequenza cardiaca. I primi non variano in base a fattori esterni come il clima, la pressione atmosferica, l’altitudine o lo stato fisico del ciclista (stanchezza, stress, ecc).


Ottimizza la tua cadenza di pedalata

2017/07/ciclistas-circulando.jpg"> Nella pedalata, avanzare il più possibile con il minimo dispendio energetico è il sogno di ogni ciclista. Un powermeter può aiutarti a migliorare questo rapporto. Basta sapere con quale cadenza di pedalata generiamo più watt, sia in salita che in pianura. E questo dato puoi ottenerlo solo installando un powermeter sulla tua bici. Molti powermeter sono in grado di rilevare e mostrare in tempo reale i dati della cadenza di pedalata, espressi in rpm (rivoluzioni per minuto). Da qui puoi migliorare subito, pedalando con più o meno intensità per trovare la cadenza con cui generi più watt.


Sfrutterai meglio ogni allenamento

Le due ragioni precedenti ti faranno sfruttare al massimo ogni uscita e migliorare le tue prestazioni. Con un misuratore di potenza puoi misurare tutti i parametri e i dettagli della tua pedalata. Queste informazioni puoi interpretarle giorno per giorno, o settimana per settimana, tramite il software che incorporano e che mostra i dati sul ciclocomputer.

Dall'arrivo dei misuratori di potenza, le temute 'crisi di fame' nel ciclismo professionistico sono sempre meno frequenti

Potrai confrontare i dati ottenuti e vedere la tua evoluzione, per così introdurre cambiamenti nel tuo piano di allenamento, se necessario. L'aiuto di un allenatore personale in questo punto è molto importante, nel caso tu non abbia molta esperienza nell'allenarti con i watt.


Risparmierai le tue energie

2020/11/ciclista-pedaleando-1.jpg"> Allenandoti a sensazione, o in base ai dati della frequenza cardiaca, è più facile che superi i tuoi limiti fisici senza accorgertene e entri nella temuta zona di sovrallenamento, accelerando la comparsa della fatica. Se non disponi di dati oggettivi sulle tue prestazioni, che solo il misuratore di potenza può offrire, non saprai i margini esatti in cui devi pedalare. Nemmeno il momento preciso in cui aumentare o ridurre l'intensità dell'allenamento, il che genera un dispendio energetico extra che può sconvolgere i tuoi piani di miglioramento. In definitiva, il misuratore di potenza ti aiuterà a risparmiare le tue energie.

➡️ Che tipi di misuratori di potenza per il ciclismo esistono?

Serve da guida per competere

Infine, se hai deciso di entrare nel mondo delle competizioni, farlo accompagnato da un misuratore di potenza in ogni carrera sarà un punto a favore per raggiungere il successo. Molti ciclisti professionisti sfruttano il vantaggio di disporre di dati di potenza in tempo reale per stabilire dei margini ed evitare così sforzi eccessivi che portano a fatica o addirittura crisi di fame. Infatti, queste ultime sono sempre meno frequenti nel ciclismo professionistico. Proprio perché il misuratore di potenza indica al ciclista con quale cadenza deve pedalare in ogni momento per non entrare nella temuta zona di sovrasforzo.


Ragioni per non acquistare un misuratore di potenza

2019/10/ciclocomputador-3.jpg"> Oltre a questi vantaggi comprovati, l'acquisto di un misuratore di potenza è accompagnato anche da una serie di inconvenienti. Dovrai riflettere su tutti prima di decidere di acquistarne uno.


Il suo prezzo è elevato

Senza dubbio è il grande svantaggio nell'acquisto di un misuratore di potenza. La maggior parte dei ciclisti amatoriali non ha un budget sufficiente e questo li scoraggia alla fine. Anche se il suo valore di mercato è recentemente diminuito, e l'offerta è aumentata, un misuratore di potenza nuovo difficilmente costa meno di 300 euro. Tuttavia, come incentivo all'acquisto, ci sono modelli molto affidabili con margini di errore vicini al 2% per questo prezzo di partenza, come lo Stages Power per la pedivella sinistra.


Un misuratore di potenza per bicicletta

A parte dei potenziometri integrati nel pedale, che possono essere spostati da una bici all'altra senza problemi, il resto dei misuratori, soprattutto i più affidabili e duraturi (quelli a ragno e asse del movimento centrale), presentano molte complicazioni quando si tratta di spostarli da una bici all'altra. Se ti alleni con due biciclette (una da strada aero e un'altra da gran fondo, ad esempio), la cosa più consigliabile è acquistarne uno per ciascuna, con il conseguente aumento della spesa.


Sono incompatibili con alcuni modelli di guarnitura

2019/05/cropped-Bicicleta-de-ruta-con-frenos-de-disco-min.jpg"> Oltre a questa difficoltà, ogni potenziometro ha le sue compatibilità. Ci sono misuratori validi solo per alcune specifiche guarniture Shimano, altri per SRAM, quelli al mozzo per alcune ruote, ecc. Per questo motivo, prima di acquistare un misuratore di potenza bisogna conoscere queste compatibilità, che possono limitare il numero di opzioni tra cui scegliere e costringerti a pagare più di quanto avevi previsto.


Difficoltà nell'interpretare i dati

Non serve a nulla avere un potenziometro se non sappiamo interpretare i dati che ci fornisce e applicarli al nostro piano di allenamento. Se non hai conoscenze di preparazione fisica e non hai mai pianificato le tue uscite pensando al miglioramento delle prestazioni, è consigliabile assumere un personal trainer. Questo dovrà avere esperienza nel lavoro con dati di potenza, per ricevere la migliore consulenza.


Dipendenza o assuefazione dal potenziometro

Nonostante abbia rappresentato un grande progresso per il miglioramento del ciclista, il misuratore di potenza può anche generare l'effetto di robotizzare il ciclista, qualcosa che, portato all'estremo, genera una dipendenza totale e persino assuefazione ai dati, trascurando le sensazioni. Quest'ultimo aspetto non dovrebbe mai essere dimenticato da nessun ciclista. Non si possono prendere tutte le decisioni dipendendo esclusivamente da ciò che mostra uno schermo. Una via di mezzo, che combini dati e sensazioni, sarebbe l'ideale.

Vale la pena acquistare un potenziometro se sei davvero convinto di migliorare le tue prestazioni in ogni uscita o allenamento, o se hai pianificato un calendario di gare o granfondo di elevata richiesta fisica. L'alto investimento sarà ripagato nel medio e lungo termine se interpreti correttamente i dati ottenuti e li usi per migliorare. Per il resto dei ciclisti amatoriali, un misuratore di potenza è ancora un elemento di cui si può fare a meno. La spesa elevata non compensa il poco beneficio che se ne può trarre se non si segue un piano di allenamento definito o obiettivi segnati durante la stagione. Sarebbe più consigliabile acquistare un cardiofrequenzimetro, molto più economico e facile da installare, e allenarsi in base alle zone di frequenza cardiaca.