Che ci piaccia o no, il passare dei chilometri contribuisce al deterioramento della nostra bicicletta. Anche con una cura impeccabile, arriverà l'usura, la necessità di sostituire i componenti e la relativa spesa economica. Che tu preferisca percorsi su strada
, itinerari di montagna
, o preferisca una bicicletta ricondizionata
, avere una bici ben curata è fondamentale per godersi ogni uscita. Come riuscirci? Ecco alcuni consigli e strategie utili.
Tieni pulita la tua bicicletta

Una pulizia frequente è una delle routine di manutenzione più basilari e convenienti per prolungare la vita utile della tua bicicletta. Soprattutto se pedali in condizioni di fango o umidità. Oltre a farla apparire splendida, la pulizia protegge anche i componenti dall’usura e aiuta a tenere a bada la corrosione e la ruggine. In definitiva, garantisce che tutto il meccanismo funzioni come previsto. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile utilizzare un detergente specifico per biciclette. Uno di questi prodotti spray può fare miracoli. Spruzza il detergente sulla bici e lascialo agire qualche minuto prima di risciacquare. È importante non usare alte pressioni, perché si rischia di rimuovere il grasso indispensabile dai punti di unione più delicati della tua macchina. 2017/12/lavar-bicicleta.jpg"> Ecco alcuni accessori per la pulizia della bicicletta che possono facilitarti il lavoro:
- Un panno pulito. Tienine a portata di mano diversi per ciascuna delle attività più comuni: pulizia, asciugatura, ingrassaggio, ecc.
- Spazzole per la pulizia. Usale di forme e dimensioni diverse per poter raggiungere le parti più nascoste della tua bicicletta ed eliminare così tutti i residui di sporco. Anche uno spazzolino da denti può essere molto utile.
- Sgrassatore per catene. Usa uno sgrassatore specifico per biciclette ed evita sostanze come la trementina o il cherosene, che possono corrodere la vernice della tua bici.
- Detergente per biciclette o sapone. Idealmente, sarebbe preferibile un detergente specifico per biciclette; ma anche un detersivo per piatti diluito è una buona opzione.
In alternativa, puoi acquistare un kit di pulizia specifico per biciclette con diversi tipi di spazzole, detergente, sgrassatore e anche panni.
Pulisci e lubrifica accuratamente la trasmissione

Facendo un parallelo, potremmo dire che mantenere pulita la trasmissione è come cambiare l’olio del motore di un’automobile. In ogni caso, lubrificare la catena
e pulire la trasmissione prolunga la vita utile della bicicletta, assicura un cambio marce senza attriti e permette una guida più fluida. La frequenza con cui dovresti svolgere questa attività dipenderà dalle condizioni dei tuoi percorsi, dal clima, dalle prestazioni dei prodotti che utilizzi, ecc... Se sei un ciclista da clima soleggiato e preferisci il ciclismo su strada
, potresti permetterti una pulizia meno frequente. Ma se nei tuoi percorsi umidità e fango sono una costante, sarà indispensabile pulire e lubrificare la trasmissione dopo ogni uscita. Non dimenticare mai di riapplicare il lubrificante per la catena dopo questa operazione. Pulire la trasmissione può essere un processo un po’ noioso. Esistono strumenti specifici che possono facilitarti il compito, come il popolare pulisci-catena di Park Tool o simili. Un utensile che ti permette di racchiudere la catena in un compartimento sigillato pieno di liquido. In alternativa, se hai percorso solo pochi chilometri, puoi usare uno straccio per pulire rapidamente la catena. Avvolgilo intorno alla catena e gira i pedali all’indietro. Meglio questo che niente, sicuramente.
Controlla la pressione degli pneumatici

Controlla la pressione degli pneumatici della tua bici ogni tre o quattro giorni. Ti sorprenderà quanto aria possono perdere alcuni pneumatici in pochi giorni, sia che abbiano la camera d’aria sia che usino il liquido tubeless. Viaggiare con una pressione inadeguata influisce sull’aderenza, sulla capacità di frenata e sull’usura degli pneumatici. Un errore frequente è gonfiare le ruote a occhio fino a quando la ruota sembra dura al tatto. Usa un misuratore di pressione
per verificare che stai gonfiando le ruote alla pressione corretta. L’ideale è avere una pompa da pavimento con manometro di qualità comprovata. È uno dei migliori investimenti che puoi fare. La pressione degli pneumatici dipende da molti fattori, come le condizioni di guida, le condizioni del terreno, la dimensione e il tipo di pneumatici, il peso corporeo, ecc. Più larghe sono le coperture, minore è la pressione d’aria necessaria perché funzionino perfettamente. Allo stesso modo, una leggera differenza nella pressione degli pneumatici può influenzare drasticamente la maneggevolezza e il comfort sulla bici. In caso di dubbio, mantieni le tue pressioni tra i valori raccomandati dal produttore dello pneumatico, che di solito sono indicati sui fianchi dello stesso.
Assicurati che dadi e bulloni siano ben stretti
I pezzi della tua bici sono tenuti insieme da dozzine di bulloni e dadi. È ovvio. Proprio per questo, non c'è niente di peggio di una bicicletta che si smonta mentre pedali. Mantenere una bici ben serrata è fondamentale, perché dadi e bulloni allentati o poco stretti possono causare un'usura grave, ridurre le prestazioni e creare un pericolo durante il percorso. Il modo più semplice per mantenere intatte le parti della tua bicicletta è fare un controllo rapido settimanale. Puoi far rimbalzare leggermente la bici a terra e prestare attenzione a eventuali giunzioni allentate o poco strette. Quando stringi questi elementi, consulta il manuale del produttore per conoscere le specifiche di coppia (forza applicata per far girare qualcosa) corrette. Una regolazione insufficiente potrebbe causare cigolii mentre pedali, mentre una regolazione eccessiva potrebbe danneggiare la bici. Se hai un modello in carbonio, ricorda di usare sempre una chiave dinamometrica e di regolarla ai livelli di coppia corretti.
Controlla i freni

Assicurarti che i freni funzionino come previsto è importante per la tua sicurezza e quella dei ciclisti intorno a te. È ancora più importante se il tuo percorso ha molte discese. Non vorrai che i tuoi freni falliscano mentre scendi a tutta velocità a 70 km/h. Per evitare problemi, ti invitiamo a seguire alcuni consigli, particolarmente utili se monti freni a disco sulla tua bicicletta:
- Prova i freni. Stringi le leve e assicurati che i freni funzionino correttamente.
- Controlla l'usura delle pastiglie dei freni. La maggior parte di esse ha un indicatore di usura. Assicurati di non andare oltre la linea indicata.
- Controlla l'allineamento delle pastiglie dei freni con il disco.
- Se usi freni a disco, evita di contaminarli. Cioè, assicurati di mantenere i dischi puliti affinché le prestazioni di frenata non diminuiscano. Puoi utilizzare detergenti per freni a disco come quelli di Muc-Off, ma mai prodotti multiuso convenzionali.
Sostituisci i componenti usurati e danneggiati
La tua bici fa rumori strani? La trasmissione non è più fluida come prima? Senti che la frenata è meno efficace col passare del tempo? Ecco quattro componenti della bicicletta che dovresti controllare e sostituire subito se confermi che hanno raggiunto la fine della loro vita utile. La tua sicurezza e comodità sono in gioco, non dimenticarlo.
Catena
Si può dire che la catena sia il componente della bicicletta più comune che deve essere sostituito
. Una tipica catena di bicicletta è progettata per coprire tra i 3.500 e i 7.000 km. Sì, sappiamo già che è una forbice troppo ampia, ma è vero che dipende dal terreno, dal modo di pedalare del ciclista, dal clima... Sono troppi gli aspetti da considerare. Ma ciò che è chiaro è che va sostituita quando subisce già un allungamento o un'usura significativa. La pulizia regolare della catena ti permetterà di sfruttarla per più chilometri prima di richiederne la sostituzione. Puoi controllare rapidamente l'usura della catena con un semplice misuratore di usura metallico. Uno strumento che misura con precisione la distanza tra due maglie. Se l'allungamento della catena è superior allo 0,75%, è ora di cambiarla. E infatti una catena usurata consumerà a sua volta il pacco pignoni e le corone, il che potrebbe portare a sostituzioni molto più costose.
Cassetta
La cassetta è un altro componente standard della bicicletta che subisce usura. Come regola generale, normalmente avrai bisogno di una nuova cassetta per ogni sostituzione della catena. In altre parole, una cassetta ti durerà due catene. A volte, con la cura e la manutenzione adeguata della trasmissione, la cassetta può durare fino a 3 catene. Se senti che gli ingranaggi saltano dopo aver cambiato la catena, è un segnale che le corone sono usurate. Lo svantaggio è che, anche se solo una delle corone è usurata, dovrai sostituire l'intera cassetta, poiché i produttori non vendono le corone separatamente.
Copertoni
I pneumatici sono vittime dirette dell'usura. A seconda del tipo di copertoni, possono consumarsi più rapidamente della catena e della cassetta. Ciò è particolarmente vero nel caso dei pneumatici da gara, che offrono una mescola morbida, con grande aderenza ma poca durata. In generale, durano tra 1.500 e 3.000 km al massimo. I copertoni di alta gamma hanno un indicatore di usura che risulta molto utile. In altri casi, dovrai monitorarli e/o ispezionarli visivamente.
Pastiglie dei freni

Non è necessario cambiare spesso le pastiglie dei freni. Proprio per questo, sono molti i ciclisti che trascurano la loro usura e non se ne preoccupano finché il sistema non inizia a cigolare. Puoi trovare gli indicatori di usura nella maggior parte delle marche di pastiglie dei freni. Cerca di sostituirle prima che raggiungano la loro usura massima.