Sai quante biciclette ci sono in circolazione in Spagna?

¿Sabes cuántas bicicletas hay en circulación en España?

In Spagna pedaliamo sempre di più. Anno dopo anno, il numero di biciclette nuove vendute nel nostro paese continua a crescere, e sia nel 2015 che nel 2016 si è superato il milione di unità vendute. Ma quante biciclette circolano attualmente per le strade, le autostrade e le montagne spagnole? Secondo i dati del Barometro della Bicicletta 2017, si stima che in Spagna ci siano circa 30 milioni di biciclette in uso.

Considerando che la popolazione si aggira intorno ai 46,5 milioni di persone, ciò si traduce in circa 0,65 biciclette per abitante. Sebbene questa cifra sia inferiore rispetto a paesi come la Germania (0,84 biciclette per abitante) o i Paesi Bassi (1,3 biciclette per persona), i dati rivelano una tendenza chiaramente crescente nell'uso della bicicletta.

Negli ultimi otto anni, in Spagna ci sono 3,5 milioni di ciclisti in più. Tra questi, sono inclusi sia coloro che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto urbano o interurbano, sia quelli che la usano per scopi sportivi o ricreativi. Spicca in particolare la crescita delle mountain bike, ideali per chi ama il ciclismo in ambienti naturali, e delle biciclette da strada, perfette per chi desidera percorrere lunghe distanze su asfalto e migliorare le proprie prestazioni fisiche.

Lo stesso studio indica che quasi un quarto degli spagnoli tra i 12 e i 79 anni va in bicicletta almeno una volta a settimana. Di questi, più della metà (il 54,2%) la utilizza per i propri spostamenti quotidiani — come andare al lavoro —, mentre il 37,7% la usa per scopi sportivi, il che riflette la crescita di discipline come la MTB (mountain bike) e il ciclismo su strada.

Tuttavia, il Barometro sottolinea anche alcune carenze importanti nelle città: l'85% degli spagnoli ritiene che per ridurre l'inquinamento ambientale sia fondamentale promuovere l'uso della bicicletta rispetto ad altri mezzi di trasporto come l'auto. Tuttavia, quattro persone su dieci considerano che la propria città non sia sufficientemente sicura né adatta al ciclismo.

In questo contesto, il 90% degli intervistati considera essenziale la creazione di più piste ciclabili e parcheggi per biciclette. Queste misure non solo faciliterebbero la mobilità urbana, ma contribuirebbero anche a incentivare più persone a utilizzare sia le mountain bike sia le bici da strada nella loro vita quotidiana, sia come mezzo di trasporto che come modo per mantenersi attivi.