Nel mercato dell’usato si possono trovare biciclette di gamma molto diversa. Da montagna, da strada, da gravel, con telaio in carbonio, con cambio elettronico, con ruote da 29", con doppia sospensione... Tuttavia, non tutti i modelli di bicicletta hanno lo stesso successo di vendita.
Le tendenze riguardo a montaggi, componenti o dimensioni delle ruote variano nel tempo. I marchi e i produttori lanciano ogni stagione novità con cui rinnovare i loro modelli di bicicletta. E questi cambiamenti nel mercato delle bici nuove finiscono per trasferirsi anche all’usato.

Negli ultimi anni questo si è notato soprattutto in due caratteristiche: la dimensione delle ruote nelle mountain bike e il numero di velocità del pacco pignoni nelle bici da strada. I modelli di bici da corsa con cassette a 10 velocità sono difficili da vendere nel mercato dell’usato, a meno che il prezzo non sia particolarmente attraente. Questo perché la maggior parte dei ciclisti e cicloturisti che cercano una bici usata la preferisce a 11 velocità. Succede qualcosa di simile nel segmento delle mountain bike.
I bikers che vogliono acquistare una mountain bike praticamente rifiutano i modelli con ruote da 26", tranne che per usi molto specifici, come ad esempio le bici da downhill. Che tipo di biciclette sono state quelle che hanno avuto più successo nella compravendita dell’usato nel 2018? E quali modelli sono stati i più venduti?
Su Tuvalum abbiamo realizzato un rapporto che raccoglie l’attività del mercato ciclistico delle bici usate. Di seguito ti esponiamo le conclusioni.
I 'stradisti' le preferiscono in carbonio
Cominciamo dal segmento strada. Le bici da corsa usate più vendute lo scorso anno in Spagna avevano una serie di caratteristiche comuni: telaio in carbonio, cambio Shimano Ultegra o Shimano 105 a 11 velocità e un massimo di 3 anni di anzianità. Quasi otto su dieci bici da strada vendute nel 2018 nel mercato dell’usato erano in carbonio (il 77%). E quasi nove su dieci montavano un gruppo cambio Shimano (88%). I 3 modelli più venduti di questo segmento sono stati:

Sospensione anteriore e ruote da 29"
Per quanto riguarda le mountain bike, i ciclisti spagnoli hanno optato lo scorso anno per bici con telaio in alluminio e ruote da 29" con geometria cross country o XC. Per dimensione delle ruote, il 57% delle mountain bikes vendute di seconda mano montavano ruote da 29". È una percentuale alta, ma inferiore rispetto agli anni precedenti. Questo è dovuto al fatto che sempre più ciclisti scelgono biciclette da 27,5" per praticare enduro o per percorrere itinerari tecnici su sentieri e tratti trial. Per quanto riguarda il tipo di ammortizzazione, si continuano a vendere più biciclette usate con sospensione anteriore (59,2%) che con doppia sospensione (40,8%). Per quanto riguarda il gruppo di cambio, il 71% montava un cambio Shimano, con l'XT come il più richiesto. Tuttavia, durante il 2018 si è osservata una crescita del numero di ciclisti che cercavano una bicicletta equipaggiata con cambio SRAM, principalmente NX o XX1 Eagle. I 3 modelli di mountain bike più venduti sono stati:

La top-10 delle biciclette usate più vendute nel 2018
Parlando di marche, Specialized e Orbea sono state le marche che hanno guidato il mercato delle biciclette usate lo scorso anno in Spagna. Più di una bici su cinque vendute era un modello di uno di questi due marchi. E non solo sono state le marche più vendute. Sono state anche le più ricercate, specialmente nel caso di Orbea. Il modello di punta è stato la Orbea Oiz, che è diventata la bicicletta più ricercata dai ciclisti. Il prezzo medio di una bicicletta di seconda mano venduta nel 2018 è stato di 1.146 euro. Le più costose sono state le 'cabra' da triathlon, o biciclette da lunga distanza, con un prezzo medio di 1.580€. I 10 modelli di biciclette più venduti di seconda mano lo scorso anno sono stati:
- Specialized Epic
- Specialized Tarmac
- Orbea Orca
- Orbea Alma
- Scott Spark
- Giant TCR
- Orbea Occam
- Berria Falcon
- Specialized Allez
- Scott Scale
