Dopo quasi due mesi di confinamento, il Governo ha approvato le condizioni secondo cui si può praticare sport durante la allerta nazionale decretata per il COVID-19. La buona notizia è che ora è permesso uscire in bicicletta, sia con bici da strada che con mountain bike, ma è fondamentale conoscere le restrizioni e regolamentazioni vigenti.
Queste norme sono raccolte nell'Ordinanza Ministeriale SND/380/2020, pubblicata oggi, 1 maggio, nel Bollettino Ufficiale dello Stato (B.O.E.). Per permetterti di godere del tuo sport preferito senza infrangere nessuna norma, abbiamo analizzato in dettaglio il regolamento ufficiale e risposto alle domande più frequenti su come uscire in bici durante lo stato di allerta. Che tu preferisca percorrere lunghe distanze su asfalto con una bici da strada, o che ti piaccia esplorare sentieri con una mountain bike, qui troverai tutto quello che devi sapere per uscire in sicurezza e responsabilità.

Posso uscire in bicicletta a qualsiasi ora del giorno?
Dipende dal comune in cui vivi. Nei comuni con meno di 5.000 abitanti puoi uscire in bicicletta in qualsiasi momento dalle 6 del mattino alle 11 di sera. Nei comuni con più di 5.000 abitanti sono state stabilite due fasce orarie per la pratica sportiva all'aperto: dalle 6 alle 10 e dalle 20 alle 23. Si può uscire solo una volta al giorno. Cioè, non puoi uscire lo stesso giorno sia al mattino che al pomeriggio.
Qual è il tempo massimo che posso dedicare alle uscite e ai percorsi in bicicletta?
Non c'è limite di tempo purché l'uscita avvenga all'interno delle fasce orarie stabilite. Questo significa che se vuoi fare un percorso di 4 ore al mattino, non potrai iniziarlo alle 8 e tornare alle 12.
Posso incontrarmi con un amico per uscire in bicicletta?
No. È permessa solo la pratica sportiva individuale e senza contatto con altre persone. Nel caso in cui incroci un altro ciclista o corridore, dovrai mantenere una distanza minima di 2 metri.
Posso portare la bici in macchina fino al luogo dove voglio allenarmi?
No. Non sono consentiti spostamenti in veicoli privati né con i mezzi pubblici per praticare sport. Il BOE è chiaro a riguardo. Devi uscire in bici da casa. Nel caso sia necessario fare una pausa durante l'attività sportiva, dovrà essere il più breve possibile.
Dove posso andare in bicicletta?
È consentita la pratica sportiva solo all'interno dei limiti del territorio comunale. Cioè, non puoi prendere la bicicletta per andare da un paese all'altro né fare percorsi di mountain bike che attraversino diversi territori comunali. Come curiosità, il territorio comunale più esteso di tutta la Spagna è quello della città di Cáceres.
Posso uscire con la mountain bike a fare un percorso in montagna?
Puoi uscire in bicicletta in aree verdi o spazi naturali purché le autorità locali lo abbiano autorizzato e senza oltrepassare i limiti del territorio comunale. Questo significa che non puoi fare un percorso che attraversi il territorio comunale di altre località diverse dalla tua.
Posso uscire con mio figlio a fare un giro in bicicletta?
La normativa si applica alle persone tra i 14 e i 70 anni. Per i minori di 13 anni si mantengono le stesse condizioni di prima: possono uscire accompagnati una volta al giorno, per un massimo di 1 ora e senza allontanarsi più di 1 chilometro dal luogo di residenza. Questo significa che se tuo figlio ha meno di 14 anni non puoi uscire a fare un percorso di più di 1 chilometro da casa. E se ha 14 anni o più non potete uscire insieme, ricorda che la normativa stabilisce che lo sport deve essere praticato individualmente e senza contatto.
È obbligatorio l'uso della mascherina per fare sport?
No. La normativa non obbliga a indossare la mascherina né per fare sport, né per passeggiare, né per uscire a fare la spesa abituale. In ogni caso, queste norme potranno essere ristrette o ampliate nei prossimi giorni. Ti consigliamo di restare attento a qualsiasi modifica da parte delle autorità.