Come le biciclette aiutano il riciclaggio a Lagos, Nigeria
Oltre a fornire un stile di vita salutare, muoversi in bicicletta ha un impatto positivo sull'ambiente riducendo le emissioni di CO2 nel trasporto urbano.
Un'azienda è andata oltre nell'uso della bicicletta per la sostenibilità, combinando il ciclismo con il riciclaggio. Il progetto Wecyclers
, avviato nel 2012, ha fatto sì che le biciclette non solo riducessero le emissioni di gas inquinanti, ma anche aumentassero la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti in Nigeria.
Biciclette modificate per un riciclaggio efficiente
Wecyclers impiega più di 75 persone, di cui 25 percorrono le strade di Lagos con biciclette appositamente modificate. Queste biciclette sono dotate di rimorchi adattati per raccogliere direttamente dalle case i rifiuti riciclabili, come plastica, vetro e contenitori. Questa raccolta avviene nelle case di oltre 6.500 famiglie abbonate al servizio, che accumulano punti per ogni chilo di rifiuti consegnati, punti che possono essere scambiati per cibo o altri beni di prima necessità.

L'impatto ambientale delle biciclette nel riciclaggio
Dal suo lancio, il progetto ha riciclato più di 600 tonnellate di rifiuti, evitando che migliaia di tonnellate di scarti finiscano in discarica. Si stima inoltre che questo sistema di raccolta possa presto raggiungere più di 1 milione di famiglie in tutta la Nigeria, promuovendo la cultura del riciclaggio e riducendo i gas serra. In questo caso, la bicicletta non solo promuove un trasporto sostenibile, ma è anche parte di una soluzione chiave per la gestione dei rifiuti.
Il doppio contributo della bicicletta all'ambiente
Wecyclers dimostra come la bicicletta possa svolgere una doppia funzione ambientale: non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, ma favorisce anche il riciclaggio nelle aree urbane con infrastrutture limitate. Questo progetto è diventato un esempio ispiratore di come un semplice cambiamento nell'uso dei trasporti possa avere un grande impatto sulla sostenibilità.