In Spagna si vendono più di un milione di biciclette nuove ogni anno. A questa cifra bisogna aggiungere quelle che cambiano proprietario nel mercato delle biciclette usate. Comprare una bicicletta è uno degli investimenti più importanti nella vita di un ciclista. Il rischio di sbagliare nella scelta è alto. E non solo per il costo economico che comporta. Anche per tutto ciò che significa decidere quale bicicletta sia la più adatta a te: confrontare modelli, leggere opinioni, visitare negozi, conoscere la taglia corretta...
👉 Consigliato: Come scegliere la taglia corretta della bicicletta
E, ovviamente, per il tempo che la useremo. Una bicicletta non è come un paio di occhiali da sole che puoi sostituire il mese dopo se non ti piacciono o non ti stanno bene. Una bicicletta la userai praticamente ogni fine settimana per i prossimi due anni. Tanto importante quanto acquistare una bicicletta è sapere quando è arrivato il momento di cambiarla. Il tipo di utilizzo che ne fai, i chilometri percorsi, la difficoltà dei percorsi o le condizioni meteorologiche sono fattori che incidono direttamente sullo stato della bicicletta.

È anche importante la manutenzione e le cure che riceve. Una bicicletta che è stata revisionata regolarmente, a cui sono stati sostituiti i consumabili di trasmissione e freni prima della fine della loro vita utile e che è stata accuratamente lavata e ingrassata dopo ogni uscita, avrà una vita utile più lunga.
👉 Consigliato: 5 errori nella manutenzione della tua bicicletta che possono costarti caro
La combinazione di tutti questi fattori - manutenzione, tipo di utilizzo, clima, chilometri, ecc. - rende difficile stabilire con esattezza quando dovresti cambiare bicicletta. Tuttavia, esistono alcuni indicatori che possono darti un indizio che la tua attuale bicicletta non può più offrirti di più ed è arrivato il momento di cambiarla.
Le riparazioni superano il valore di mercato della bicicletta
Con le biciclette succede lo stesso che con le auto. Dal momento in cui la acquisti inizia a svalutarsi. In base al tipo di bicicletta, alla marca e ai componenti che monta può perdere tra il 15% e il 30% del suo valore ogni anno. A questo va anche aggiunto l'usura, l'utilizzo e la manutenzione.

Arriva un momento in cui il prezzo di rivendita di una bicicletta nel mercato dell'usato scende sotto il 50% del suo prezzo originale. Questo di solito accade dopo 3 o 5 anni di utilizzo, anche se in alcuni casi può succedere prima. Avere chiaro il valore della bicicletta in ogni momento è importante. Più tempo e uso ha la tua bici, più denaro devi investire in manutenzioni, riparazioni e sostituzione di pezzi. Arriva un momento in cui bisogna sostituire i principali componenti della trasmissione (pacco pignoni, corone, ecc.), la sospensione (ammortizzatori e forcella), i dischi dei freni o le ruote. Calcola quanto ti costa all'anno effettuare queste operazioni. Se il costo è superior al 50% del valore della bicicletta o del suo valore di mercato attuale, è arrivato il momento di cambiarla.
I componenti sono diventati obsoleti
Le biciclette non perdono valore solo per il passare del tempo e l'usura causata dall'utilizzo. Succede anche per la loro geometria e l'equipaggiamento di serie che montano. I grandi produttori aggiornano praticamente ogni anno le loro gamme di biciclette concentrandosi su due aspetti: da un lato il design dei telai, con nuovi angoli e geometrie per adattarli alle tendenze e agli stili di utilizzo. Dall'altro, il tipo di componenti.
Per esempio, alcuni anni fa la maggior parte delle biciclette da strada sul mercato aveva una geometria di tipo racing. Poco a poco si sono diversificate in gran fondo, aero, scalatrici, ecc. Nel segmento delle mountain bike è successo qualcosa di simile quando sono arrivate sul mercato le ruote da 29". Una mountain bike con ruote da 26" è diventata obsoleta per la pratica del cross country.
👉 Consigliato: Benvenuti nel mondo delle semi-fat bike; ecco come sono le ruote 27,5 Plus
E non evolve solo il mercato. Anche il tuo livello di utilizzo cambia. Per esempio, forse due anni fa ti bastava un cambio a 10v e invece ora la tua cadenza di pedalata richiede uno sviluppo più ampio con un pacco pignoni a 11v.

Se quando esci con i tuoi amici per un giro resti indietro perché non hai lo stesso livello di equipaggiamento, o noti che il cambio, le ruote o qualsiasi altro elemento non sono più all'altezza, sarebbe il momento di sostituire la tua bicicletta.
Preferisci la comodità alla velocità
Una delle principali ragioni per cui molti ciclisti cambiano bicicletta riguarda l'ergonomia e la posizione del corpo durante la pedalata. Succede soprattutto a chi pratica ciclismo da anni, sia su strada che in montagna. Arriva un momento in cui smetti di dare importanza a quanto sia reattiva una bici, alla sua aerodinamica o alla rapidità con cui trasmette la potenza della pedalata. E inizi a valutare che non ti faccia male la schiena, che non ti si addormentino le mani sul manubrio o che le irregolarità del terreno non ti facciano andare scomodo.
👉 Consigliato: Devo comprare una bici in alluminio o una bici in carbonio?
Se con la tua MTB rigida finisci ogni uscita con mal di schiena, forse è arrivato il momento di cambiarla con una a doppia sospensione.
Hai bisogno di un altro tipo di bici
A volte compriamo una bicicletta per un uso specifico, ma poi ci appassioniamo a un'altra disciplina. Il motivo per cui esistono diverse geometrie di telaio sul mercato è che non tutte le biciclette servono allo stesso scopo. Anche all'interno di una stessa categoria, come può essere la mountain bike, una bici da enduro non è la stessa cosa di una da cross country.
👉 Consigliato: Trail, downhill, XC, enduro... Tutto quello che devi sapere sulle 4 modalità base della mountain bike
Se hai comprato una bicicletta da cross country per partecipare a marce e percorsi pianeggianti, ma hai preso gusto alle discese tecniche su sentieri e trail, non ne trarrai lo stesso vantaggio.

Le bici indicate per una determinata disciplina, come quelle da cross country, hanno una geometria del telaio, un tipo di sospensioni e un formato di ruote molto diversi da quelle progettate per l'enduro o l'all mountain. La maneggevolezza, l'agilità e la conduzione richieste da una disciplina non hanno nulla a che vedere con un'altra. E, poiché le esigenze sono diverse, anche la bici di cui hai bisogno sarà differente. Se è arrivato il momento di cambiare, vorrai ottenere il miglior prezzo dalla vendita della tua bici. Il denaro che ricaverai ti servirà per investirlo nella tua nuova bicicletta usata ricondizionata su Tuvalum.