All'interno del segmento delle biciclette elettriche, le e-bike da strada sono forse quelle che generano più controversie tra i ciclisti. Molti ritengono che alterino l'essenza del ciclismo e che siano una tecnologia che incentiva a barare nelle competizioni. Le biciclette elettriche da montagna ormai sono quasi una categoria a parte e vengono utilizzate per percorsi più impegnativi, con dislivelli più accentuati, tratti più tecnici... Sono sempre più accettate anche tra coloro che qualche anno fa le criticavano fervidamente. Ma una bici da strada a cosa serve esattamente? Da una prospettiva puramente cicloturistica le road e-bike sono modelli che hanno avuto una buona accoglienza da parte di un profilo specifico di ciclista che difende con fervore questo nuovo modo di pedalare. In termini pratici, vale la pena acquistare una bici da strada elettrica? A chi interessa una bici di questo tipo? Rispondiamo a queste domande con questa guida sulle biciclette elettriche da strada.
Cos'è esattamente una bici da strada elettrica?

Chiarifichiamo innanzitutto il concetto di bici da strada elettrica. Si tratta di una bici a pedalata assistita grazie al montaggio di un motore, una batteria e sistemi elettronici con sensori. Questi ultimi permettono di adattare l'assistenza alla pedalata del ciclista e di spegnerla non appena si raggiungono i 25 km/h. È quindi lo stesso sistema delle e-bike da montagna, gravel o urbane. D'altra parte, le bici mantengono gran parte del design e della geometria delle versioni convenzionali, con un design generalmente Endurance o Gran Fondo. Presentano le modifiche logiche nel tubo obliquo e nel movimento centrale per l'inclusione del motore o della batteria. Ma il resto degli elementi sono uguali o molto simili a quelli di una bici senza motore. Tuttavia, hanno alcune peculiarità diverse rispetto alle altre e-bike di altre tipologie, come vedremo di seguito:
Motori
A differenza delle biciclette elettriche da montagna e di alcune urbane o gravel possiamo trovare versioni con motori nel mozzo posteriore, invece che posizionati nel movimento centrale. Non essendo così importante la distribuzione dei pesi o l'abbassamento del baricentro della bici, come in una MTB, i produttori possono giocare di più con questa posizione. Per quanto riguarda le prestazioni, in generale sono inferiori rispetto a una e-bike da montagna, anche a causa del minor peso del telaio e dei componenti. Sono simili alla coppia media di una elettrica urbana, tra 30 Nm e 40 Nm. Inoltre, i propulsori più utilizzati sono diversi, più compatti, generalmente dei marchi Fazua o Mahle EbikeMotion (con motore nel mozzo posteriore).
Il peso di una bici da strada elettrica, con telaio in carbonio, varia tra i 10 e i 14 kg
Batterie integrate
I modelli più recenti di biciclette da strada elettriche vengono con la batteria integrata all'interno del tubo obliquo per mantenere l'estetica, la geometria e contenere il peso. La loro capacità è solitamente più ridotta rispetto a quelle da montagna. Oscilla tra 250 Wh e 500 Wh, rispetto ai 600 Wh o addirittura 750 Wh che già includono le e-MTB.
Comandi di controllo
Anche qui ci sono differenze rispetto alle biciclette elettriche da montagna. In generale, si rinuncia al display collegato al sistema di assistenza elettrica, optando per un comando remoto compatto, ergonomico e intuitivo. Alcuni di essi includono indicatori LED per mostrare il livello di carica della batteria. Altri possiedono connettività con ciclocomputer (Garmin, Wahoo, Sigma) per visualizzare i dati di energia o la modalità di assistenza sullo schermo.
Trasmissioni e rapporti
Un elemento che può generare dubbi tra chi sta pensando di acquistare una bicicletta di questo tipo è la trasmissione. Le e-bike da montagna utilizzano trasmissioni monocorona, cosa che su strada non è ancora del tutto accettata. I rapporti di una bicicletta elettrica da strada sono gli stessi di una bici normale? In generale sì, optando per un range puramente gran fondo, con corone compact (50/34) e cassetta 11-32 o 11-34. L'idea è che la pedalata sia il più naturale e comoda possibile. Ma le e-road stanno diventando anche un terreno speciale per l'espansione delle trasmissioni monocorona da strada. Esistono già modelli di riferimento che la montano di serie, come la Specialized Turbo Creo SL con rapporto 1x11 e corona da 46 denti. D'altra parte, le catene sono resistenti e hanno rivestimenti speciali per contenere la maggiore usura dovuta alla spinta elettrica.
Freni
In questo segmento specifico di biciclette, anche i dischi sono diventati la norma per la loro migliore frenata in diverse condizioni e integrazione con ruota e telaio. Il diametro dei dischi è anch'esso generoso, di 160 mm, per facilitare un maggiore raffreddamento.
L'autonomia massima di una bicicletta elettrica da strada è di solito intorno ai 100 chilometri
Per quale profilo di ciclista sono consigliate
2021/09/Unplash-1.jpg"> 
Visti i loro principali caratteristiche, è il momento di rispondere alla grande domanda di questo post. Queste biciclette elettriche sono destinate a ciclisti su strada che, per età o determinate limitazioni fisiche, non possono completare percorsi su strada di lunga distanza o salire passi in modo confortevole. Allo stesso modo, possono essere anche un'opzione interessante per qualsiasi ciclista che non sia abituato a uscire su strada. Un'opzione come seconda bici per effettuare percorsi di lunga distanza in modo accessibile e comodo, completare concatenamenti di passi o, semplicemente, tenere il ritmo dei compagni di gruppo più esperti. Il profilo tipico del ciclista che acquista una bicicletta elettrica da strada è quello di una persona sopra i 50-55 anni che pratica ciclismo da oltre 20 anni in modo costante in un club locale e che, a causa dell'età, fatica a mantenere lo stesso ritmo dei suoi compagni di gruppo, generalmente più giovani. Così decide di passare a una road e-bike per continuare a percorrere gli stessi itinerari e allo stesso ritmo.
Manutenzione: è più costosa rispetto a quella di una bicicletta convenzionale?
È una delle questioni che genera anche molti dubbi e può frenare l'acquisto di una e-road. La risposta è la stessa che offriamo nella nostra guida all'acquisto sulle e-bike da montagna. Alcuni componenti sì, subiranno un'usura più precoce rispetto alla bici convenzionale: la catena, le pastiglie dei freni e il pneumatico posteriore, a causa dell'azione dell'assistenza elettrica. Inoltre, bisognerà aggiungere la possibilità di guasto del motore o della batteria. In generale, sono solitamente durevoli e non presentano grandi problemi. Ma bisogna sempre tenere presente che, in caso di guasto, sarà piuttosto costoso. Effettuando revisioni periodiche con l'aiuto di un meccanico e mantenendo pulita l'e-bike (evita i lavaggi con acqua a pressione), potrai goderti la bicicletta senza grandi problemi.
Consigli per scegliere una bici da strada elettrica

Se hai già deciso di acquistare una bici da strada elettrica, fai attenzione ai seguenti aspetti per scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze, obiettivi e tipo di utilizzo:
Capacità della batteria e autonomia
Sono concetti correlati ma non uguali. Molti marchi forniscono dati approssimativi sull'autonomia o semplicemente non la menzionano. Questo perché l'autonomia reale dell'e-bike dipende da fattori esterni e variabili come il peso del ciclista, il suo modo di pedalare, il tipo di terreno o le condizioni meteorologiche. La capacità della batteria invece è un dato oggettivo e può darci un'idea del livello di autonomia approssimativo con una sola carica. Per uscite lunghe, di 90-100 km, sarebbe consigliabile una batteria di grande capacità, da 350 Wh in su. Tuttavia, ci sono modelli con la possibilità di acquistare separatamente un estensore di batteria che si installa sull'attacco del portaborraccia e aggiunge chilometri extra.
Erogazione della potenza del motore
L'erogazione della potenza del motore – o coppia – è un parametro che si misura in Newton metro (Nm). Più alto è questo valore, più rapida e potente sarà l'entrata dell'assistenza elettrica. L'erogazione equivale all'accelerazione. Ma prima di fissarti sui dati di coppia, ti consigliamo di prestare attenzione alle diverse modalità di assistenza disponibili. Alcune biciclette elettriche offrono solo una modalità di erogazione della potenza, mentre altre hanno diverse modalità a seconda del tipo di utilizzo richiesto in ogni caso. Ci sono anche biciclette che offrono la possibilità di personalizzare le modalità di erogazione della potenza tramite il software o l'app mobile associata. È meglio che l'assistenza alla pedalata sia il più simile possibile a quella di una bici convenzionale. Un'assistenza naturale e contenuta, oltre che personalizzabile, ti fornirà l'aiuto giusto al momento giusto. Inoltre, permetterà di controllare meglio la bici, mantenere una cadenza di pedalata costante e così risparmiare batteria.
Le nostre e-bike da strada preferite
L'offerta di biciclette da strada elettriche cresce di anno in anno. I marchi e i produttori prestano sempre più attenzione a questo segmento del ciclismo. Questo è il top 5 che ti proponiamo. Questa selezione è stata fatta in base alla nostra esperienza d'uso e preferenze personali.
Specialized Turbo Creo SL
Una bicicletta elettrica di Specialized di ultima generazione, sebbene dal prezzo elevato. Ha geometria gran fondo e mini sospensione anteriore Future Shock, integrata nel tubo di sterzo. Offre 195 km di autonomia e versioni sia in alluminio che in carbonio.
Trek Domane +LT
Modello esclusivamente in carbonio. Integra il sistema di assistenza Fazua con fino a 104 km di autonomia. Si ispira nella geometria e nel design della Trek Domane convenzionale.
Scott Addict eRide
La e-road di Scott possiede telaio in carbonio HMX e motore nel mozzo posteriore Mahle, che favorisce un'estetica più simile a quella di una bici convenzionale. Ha anche una versione Contessa per donna.
Pinarello Nytro Roadstar
Pinarello è un marchio di riferimento nel mondo delle biciclette da strada che ha il proprio modello elettrico. La Nytro Roadstar ha assistenza Fazua a tre modalità integrata in un telaio in alluminio con forcella in carbonio.
Lapierre e-Sensium
Una delle opzioni più interessanti per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Ha telaio in alluminio e assistenza elettrica con motore nel mozzo posteriore Mahle. All'interno della gamma si possono trovare versioni specifiche da donna o con manubrio dritto convenzionale.