Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Selle antiprostata: benefici e caratteristiche

Selle antiprostata: benefici e caratteristiche


Prima o poi, quasi tutti i ciclisti hanno sofferto di intorpidimento o fastidi nella zona genitale. Questo può essere dovuto a una postura scorretta, a una scelta sbagliata della sella o a una pressione inadeguata sul perineo. Se pratichi ciclismo su strada, dove passi molte ore nella stessa posizione, o pratichi MTB, dove gli impatti sono costanti sulla tua bicicletta da montagna, una sella antiprostatica può aiutarti a ridurre la pressione e prevenire fastidi. Prima di sceglierne una, è fondamentale conoscere le cause del problema e come trovare la sella giusta per ogni tipo di bicicletta.

Perché mi si addormentano i genitali?

Noi uomini abbiamo la prostata collegata alla zona genitale attraverso il perineo. Quando andiamo in bicicletta, il nostro corpo esercita una pressione su quella zona con la sella, chiudendo il flusso sanguigno nel perineo. Questo provoca una perdita di sensibilità nei genitali. Questo problema può essere più o meno accentuato a seconda delle persone e dipende anche dalla regolazione della bicicletta. Di solito si verifica maggiormente durante le lunghe salite.

Qual è la postura corretta in bicicletta

Un punto chiave per evitare futuri infortuni, per stare comodi e per ottenere la massima efficienza in sella alla bicicletta è averla regolata perfettamente su di noi e sul nostro modo di pedalare. Una misura di bicicletta adeguata, un manubrio e una sella posizionati all'altezza e nella posizione ottimale per la nostra corporatura sono fondamentali per liberare la pressione sulla sella e distribuirla correttamente nei tre punti di appoggio del nostro corpo con la bicicletta, cioè sella, manopole e pedali. Se non si riesce a fare la regolazione corretta o si hanno dubbi, si consiglia di rivolgersi a un biomeccanico. 

👉 Relazionato: Come scegliere la misura corretta della bicicletta

A volte, inclinando leggermente la punta della sella verso il basso si riesce a liberare un po' di pressione dalla zona perineale e risolvere questi problemi. Anche una sella troppo alta o arretrata, o un manubrio troppo lontano o troppo basso, aumentano la pressione sul perineo con il conseguente intorpidimento.

Vantaggi della sella antiprostatica

Se dopo aver effettuato le regolazioni corrette sulla nostra bicicletta il problema persiste, fortunatamente ci sono altre alternative: le selle antiprostatiche. Si tratta di selle con un'apertura ovale nella zona centrale che evitano la pressione del corpo sul perineo quando si è seduti sulla bicicletta. I principali benefici offerti da una sella antiprostatica sono i seguenti:

  • Eliminano la pressione dalla zona perineale, favorendo il flusso sanguigno fino ai genitali.

  • Permettono di percorrere tragitti più lunghi o di passare più tempo in sella riducendo i fastidi.

Non sbagliare la taglia

Al momento di acquistare una sella antiprostata è consigliabile tenere conto della taglia. Non tutte le selle si adattano a tutti i ciclisti. Anche questo componente ha taglie e larghezze differenti. Scegliere una taglia sbagliata può far sì che il peso del nostro corpo ricada sul perineo invece che sugli ischi, che sono le ossa su cui dovremmo appoggiarci quando siamo seduti sulla bicicletta. Se vogliamo sapere qual è la nostra misura ideale di sella, dobbiamo misurare la distanza tra gli ischi. Le larghezze più comuni nelle selle sono 130 mm, 143 mm e 155 mm, come quelle utilizzate da Specialized. Ad esempio, il suo best seller S-Worx Power è disponibile in due misure: 143 e 155 mm. Selle Italia distingue le sue selle in 2 famiglie con 3 tipi in ciascuna. La famiglia S corrisponde a selle strette con misure tra 131 mm e 135 mm di larghezza. La famiglia L corrisponde a selle più larghe che vanno dai 143 mm ai 150 mm. Ognuna di queste famiglie ha 3 tipi di selle, numerati da 1 a 3. Questo numero indica la dimensione dell'apertura nella zona perineale. Le selle di tipo 1 non hanno apertura centrale, quelle di tipo 2 hanno una piccola apertura e quelle di tipo 3 hanno un taglio più ampio. Queste ultime sono ideali per ciclisti con grande rotazione pelvica.

Posso avere problemi alla prostata?

A questo punto è possibile che tu stia pensando se la pratica continuativa del ciclismo possa provocare problemi alla prostata con il passare del tempo. A riguardo, il dottor François Peinado, dice quanto segue: "Non ci sono dati che colleghino i problemi prostatici con la pratica del ciclismo, ma è comunque sconsigliato praticarlo in pazienti che soffrono di infiammazione della prostata, per evitare congestione pelvica e fastidi nel pavimento pelvico". Passiamo molte ore in sella alla bicicletta, e queste devono essere dedicate al divertimento. Non possiamo permetterci di avere fastidi o intorpidimenti, perché possono essere facilmente risolti con una sella antiprostata. Questo è il modo più economico per risolvere il problema, e se questi fastidi dovessero persistere, una visita da un biomeccanico sarà una scelta azzeccata.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare