Il gravel è di moda. Le biciclette da gravel
sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni grazie alla loro versatilità e alla capacità di percorrere terreni fuori dall’asfalto. E ogni volta che un nuovo segmento o una nuova disciplina irrompe sul mercato con forza, non tardano ad arrivare i miglioramenti tecnici e le innovazioni da parte dei principali produttori. Nel caso del gravel, queste innovazioni sono state realizzate nell’ambito delle sospensioni. Prima abbiamo visto arrivare sul mercato componenti con maggiore capacità di assorbimento, come reggisella flessibili, manubri con nastri in gel e persino attacchi manubrio con elastomeri per assorbire le irregolarità del terreno. Ma ciò che sembra destinato a cambiare il gravel come lo conosciamo sono le forcelle ammortizzate importate dalla mountain bike. RockShox ha aperto la strada quando ha lanciato sul mercato nel 2021 il modello di forcella RockShox Rudy XPLR e il reggisella telescopico Reverb AXS XPLR. Entrambi i componenti erano specificamente progettati per gravel e offrivano un sistema di ammortizzazione ereditato dal ciclismo fuoristrada.
Da allora diversi marchi di biciclette hanno iniziato a incorporare le sospensioni come un componente in più nei loro modelli di gravel. Così abbiamo, ad esempio, la Canyon Grizl Suspension
, con la forcella Rudy di origine RockShox. Oppure la BMC URS LT
, una spettacolare bicicletta per gravel con microsospensioni da 20 mm sia sulla forcella che sulla zona centrale. Sia il sistema di ammortizzazione anteriore che quello posteriore sono nascosti e possono essere attivati o disattivati ruotando una manopola sul tappo dell’attacco manubrio di questo modello del marchio svizzero. Un’altra delle biciclette che hanno rivoluzionato il segmento off-road nel 2022 è stata la Specialized Diverge STR
con il suo innovativo sistema di doppia sospensione Future Shock che offre 20 mm di ammortizzazione davanti e 30 mm dietro. Secondo Specialized la sospensione posteriore è progettata per spostare il reggisella per compensare il movimento della ruota posteriore quando impatta sul terreno. Senza dubbio, è una rivoluzione.

Ma... le biciclette di gravel hanno davvero bisogno di sistemi di sospensione o si tratta semplicemente di una mossa di marketing dei produttori per distinguere i loro modelli dal resto e guadagnare quote di mercato? Prima di entrare nei dettagli, è importante tenere presente che le biciclette di gravel non sono sempre state dotate di forcelle ammortizzate. Per molti anni, queste biciclette erano semplicemente versioni più resistenti e versatili delle biciclette da strada con uno spazio maggiore per le ruote e un movimento centrale più alto per adattarsi meglio ai terreni fuori dall'asfalto. Solo relativamente di recente alcuni marchi hanno iniziato a incorporare forcelle ammortizzate e sistemi di sospensione sulle loro biciclette di gravel. In altre parole, abbiamo praticato gravel senza la necessità di integrare sospensioni. Cosa ci fa pensare che in futuro diventeranno una necessità irrinunciabile, come è successo con altre innovazioni come le ruote da 29" nel ciclismo mountain bike o le leve del cambio nel ciclismo su strada? Vediamo i vantaggi e gli svantaggi delle forcelle ammortizzate nelle biciclette di gravel.
Vantaggi delle forcelle ammortizzate nelle biciclette di gravel
Tra i vantaggi offerti dalle forcelle ammortizzate alle biciclette di gravel evidenziamo il controllo, la trazione in frenata e il supporto alla direzione.
Maggiore comfort
Uno dei principali vantaggi delle forcelle ammortizzate è che possono aiutare ad attutire l'impatto di buche e irregolarità del terreno. Questo può rendere l'esperienza di guida molto più confortevole, specialmente su lunghi percorsi o su terreni molto accidentati. Assorbendo le irregolarità del terreno in modo più efficace si evita quella sensazione di intorpidimento ai polsi così frequente che si verifica durante le lunghe pedalate.
Maggiore controllo
Le forcelle ammortizzate possono anche aiutare a migliorare il controllo della bicicletta, soprattutto su terreni più tecnici. La sospensione può aiutare a mantenere le ruote sempre a contatto con il terreno, rendendo la bicicletta più stabile e prevedibile e aiutando a prevenire il sottosterzo. Questa sensazione di controllo è particolarmente evidente in situazioni in cui è necessario usare il freno con maggiore aggressività. Quando si pedala in una zona piena di buche a ritmo elevato, la potenza frenante della ruota anteriore è più costante con una forcella ammortizzata, poiché il pneumatico resta più a lungo a contatto con il terreno.
Maggiore sicurezza
Una conseguenza dei due punti precedenti è che la sensazione di guida è più sicura in ogni momento. Le forcelle ammortizzate possono anche aiutare a proteggere la bicicletta da urti e colpi, specialmente su terreni molto accidentati. Questo può essere particolarmente utile per quei ciclisti che pianificano di affrontare lunghi percorsi.

Svantaggi delle forcelle ammortizzate nelle biciclette di gravel
Il principale contro che mettiamo alle biciclette da gravel con sospensione è che in realtà offrono pochissima escursione, appena 30 mm o, nel migliore dei casi, 60 mm, quindi non garantiscono una morbidezza così elevata come vantano. Assorbono, sì, ma poco. Non pensare che una bicicletta da gravel con forcella ammortizzata possa sostituire una mountain bike semi rigida da XC, perché non hanno nulla a che vedere. Non portarla nemmeno su sentieri tecnici, alla fine si tratta di un SUV, non di un 4x4.
Maggiore peso
Uno degli svantaggi delle forcelle ammortizzate è che possono aggiungere un po' di peso alla bicicletta. Non è una grande differenza, ma se sei un ciclista per cui raschiare qualche centinaio di grammi è importante, dovresti tenerlo in considerazione prima di scegliere una bici con queste caratteristiche.
Maggiore manutenzione
Uno dei motivi per cui molti biker passano al gravel è la facilità di manutenzione rispetto a una mountain bike. Le biciclette da gravel con forcelle ammortizzate aggiungono una dose extra di complessità. Hanno parti mobili e necessitano di essere mantenute e regolate di tanto in tanto. Questo può essere un po' più laborioso rispetto ad avere una forcella rigida, specialmente se non sei abituato a lavorare sulla tua bicicletta.
Maggiore prezzo
È ovvio, ogni innovazione che arriva sul mercato si paga e le biciclette da gravel con forcelle ammortizzate costano più delle loro omologhe rigide. Ne vale la pena la differenza di prezzo? Questo è meglio che tu lo valuti da solo, ma se davvero non sfrutterai le sospensioni e non farai lunghi percorsi forse non ti conviene.
Sospensioni molto basiche
È ciò che abbiamo già accennato poco sopra, le forcelle da gravel con sospensione hanno escursioni molto ridotte e sistemi di ammortizzazione molto semplici. Questo logicamente influisce sulle prestazioni della bicicletta.

In sintesi, le forcelle ammortizzate possono essere un grande alleato per una bicicletta da gravel e offrire una dose extra di comfort e controllo su percorsi off-road, specialmente se prevedi di fare lunghi tragitti o su terreni molto accidentati. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare, come il peso aggiuntivo, la complessità della manutenzione e il prezzo. Alla fine della giornata, la scelta migliore dipenderà dalle tue esigenze e preferenze personali. Se stai considerando l'acquisto di una bicicletta da gravel con forcella ammortizzata, assicurati di valutare bene l'uso reale che ne farai e considera sia i vantaggi che gli svantaggi prima di prendere una decisione.
