Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Percorsi in bicicletta: la salita al passo de La Cubilla nelle Asturie

Percorsi in bicicletta: la salita al passo de La Cubilla nelle Asturie

 

Il Principato delle Asturie è un vero paradiso per gli amanti del ciclismo, sia su biciclette da montagna che su biciclette da strada. La sua orografia accidentata è piena di strade di alta montagna che offrono percorsi impegnativi e paesaggi impressionanti lontano dall'ambiente urbano. Tra i passi più emblematici da scalare in bicicletta spiccano l'Alto del Naranco e il temuto Angliru, entrambi protagonisti in molte edizioni della Vuelta Ciclista a España.

Tuttavia, le Asturie vantano anche altre salite altrettanto spettacolari, perfette sia per chi cerca la sfida sia per i cicloturisti che desiderano godersi l'ambiente. Uno dei passi più impressionanti è La Cubilla, considerata da molti la salita più bella della regione. Il suo profilo progressivo e i suoi 28 chilometri di ascesa la rendono una tappa imprescindibile per qualsiasi ciclista che voglia mettere alla prova la propria resistenza, sia con una leggera bici da strada sia con una robusta mountain bike per chi cerca un'esperienza più versatile.

Dati chiave sul Puerto de La Cubilla:

Se cerchi un percorso impegnativo in un ambiente spettacolare, La Cubilla è una delle migliori opzioni per goderti il ciclismo nelle Asturie.

Dove si trova

Il Parco Naturale delle Ubiñas–La Mesa si trova al centro della Cordigliera Cantabrica, confinando a sud con la provincia di León. È una zona che alterna boschi pieni di faggi a vette scoscese di oltre 2.400 metri di altitudine. È l'habitat di una vasta fauna che va da lupi, volpi e cervi, fino a galli cedroni, aquile e avvoltoi. Un paradiso per gli amanti della natura e della montagna. Dal punto di vista del ciclista possiamo trovare salite ormai mitiche, come La Cobertoria (con le sue diverse varianti che fanno sembrare ognuna una salita completamente diversa), il passo di San Lorenzo (uno dei più duri delle Asturie), il passo di Pajares (con la salita al Cuitu Negru, il punto più alto della stazione sciistica di Pajares), Gamoniteiru o la bellissima Cubilla, che è la salita che analizziamo in questo post.

La salita da Campomanes

Questo passo di quasi 28 chilometri di salita e 1.300 metri di dislivello inizia nel paese di Campomanes, anche se i primi chilometri sono un falso piano di 9 chilometri all'1% e 2% fino ad arrivare al paese di Los Pontones. Da qui la situazione cambia e troveremo le prime rampe al 10% di pendenza, per poi mantenerci su una media del 5% e 6% godendo di zone di faggete, querce e castagni, e soffrendo un asfalto in pessime condizioni (che ha causato continue lamentele dei residenti per anni) fino ad arrivare a Tuiza. Da Tuiza prenderemo una deviazione a destra verso gli ultimi chilometri del passo. Qui incontreremo di nuovo qualche pendenza al 10% e poco a poco lasceremo gli alberi mentre la valle si apre, permettendoci di vedere la cima e godere di una vista che renderà il resto della salita un continuo piacere. Da qui pedaleremo su pendenze tra il 5% e il 9%, poiché questo passo è molto costante e senza pendenze ripide (così di moda ultimamente alla Vuelta a España), fino ad arrivare agli ultimi 3 chilometri. In quest'ultimo tratto troviamo i tornanti così caratteristici di questo passo che possono avere qualche pendenza che sfiora il 10%, ma non più duro di quanto già affrontato. Infine raggiungeremo la vetta a 1.683 metri di altitudine proprio al confine tra Asturie e León, con viste incredibili. Da un lato avremo il Parco delle Ubiñas-La Mesa e dall'altro il Parco Naturale di Babia e Luna.

Cosa devi tenere in considerazione prima di salire

Se ti viene voglia di affrontare la salita di questo passo, ci sono alcuni dettagli che devi considerare al momento di pianificare il percorso.

Idratazione: ci sono fontane nei paesi

Ricordiamo che è una salita di 28 chilometri e ovviamente è lunga. A seconda del tuo livello possono essere 2 ore di salita, quindi è importante idratarsi correttamente e approfittare delle fontane che troverai nei paesi di Los Pontones, Riospaso o Tuiza.

Strada: l'asfalto è in cattivo stato

Nonostante le lamentele dei residenti della zona e dei club ciclistici, l'asfalto nella maggior parte della salita è in cattivo stato. Con l'arrivo della Vuelta nell'edizione 2019 hanno sistemato 2 chilometri tra Riospaso e Tuiza e un altro tratto più in alto, ma continua ad essere insufficiente per un passo così bello come questo.

La discesa: attenzione al dolore al collo

28 chilometri di discesa sono molto lunghi. E se a questo aggiungiamo il cattivo stato della strada, la discesa può diventare piuttosto dura in sella alla bici. Il corpo in generale e il collo in particolare tendono a soffrire in questa discesa. Quindi una sosta a metà strada per godersi il panorama e riposare non è una cattiva opzione. Senza dubbio questo è un passo che si gode più in salita che in discesa.

Cucina asturiana per coronare il percorso

 

Una buona opzione per godersi La Cubilla potrebbe essere partire da Pola de Lena, dove avremo circa 5 chilometri di profilo pianeggiante (in realtà un falso piano, perché questa è l'Asturia) fino ad arrivare a Campomanes. Questo tratto, insieme ai 9 chilometri fino a Los Pontones, è sufficiente per scaldarsi e non avere brutte sorprese durante la salita. Da lì fino alla cima e poi si torna indietro per la stessa strada, in modo da fare circa 70 chilometri. E se si vuole trascorrere una giornata davvero perfetta, si può andare a mangiare dell'ottima cucina casalinga asturiana da Casa María. Dalla cima, le alternative sono pedalare su strade sterrate, che possono portarti a Pajares o a San Emiliano. 

Valutazione del passo

Questo passo può essere l'antitesi della tipica salita asturiana, perché con quella lunghezza, quelle pendenze costanti, una valle così aperta e quelle curve finali, sembra più un passo delle Alpi che il caratteristico passo asturiano. Per tutto questo, il cicloturista di questa comunità autonoma lo considera da anni, insieme ai Laghi di Covadonga, uno dei passi più belli del paradiso ciclistico asturiano.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare