A chi non piace la sensazione di pedalare con una bicicletta che sembra appena uscita dal negozio o che ha appena ricevuto una revisione professionale? Mantenere quelle prestazioni impeccabili non è esclusivo degli esperti, ma qualcosa che qualsiasi ciclista può ottenere con una semplice routine di pulizia e manutenzione dopo ogni uscita, sia con bici da strada che con mountain bike.
👉 Come lavare correttamente una bicicletta
Un errore comune tra i ciclisti è pulire la bicicletta solo quando sembra sporca. Tuttavia, per prolungare la vita utile dei componenti, soprattutto della trasmissione, e assicurarti che la tua bici funzioni come il primo giorno, è fondamentale lavarla dopo ogni uscita o carrera. Scopri nelle nostre categorie di bici da strada e mountain bike come prenderti cura e mantenere la tua compagna d’avventura nelle migliori condizioni.
Benefici di pulire la bicicletta dopo ogni uscita
È meglio pulire la bici prima o dopo l’uscita?
Effettuando una corretta pulizia e lubrificazione al termine di ogni uscita, riusciremo a evitare problemi di ruggine e quei fastidiosi rumori che ci provocano tante emicranie. Un errore molto comune è svolgere questa operazione prima di prendere la bici, con il probabile disappunto di trovarsi qualche sorpresa in quel momento o, peggio ancora, di lasciarsi sfuggire qualcosa per la fretta e scoprirlo a chilometri da casa. Va anche detto che sapere di avere la bicicletta pronta ci farà venire meno pigrizia di uscire a divertirci con lei.
Routine di pulizia da seguire
Appena terminata l’uscita e senza pensarci due volte, bisogna mettersi subito a pulire la bicicletta, così si vince la pigrizia. Di seguito, vi indico i passi che seguo per lasciare la bici in condizioni ottimali subito dopo aver terminato una pedalata.
La trasmissione

Una trasmissione mal lubrificata o con residui di polvere e fango non solo accorcerà la vita utile dei componenti, ma provocherà anche rumori e malfunzionamenti nei cambi. Per evitarlo, dopo ogni uscita fai quanto segue: prima posiziona la catena sulla corona grande e sul pignone intermedio del pacco pignoni. Successivamente spruzza lo sgrassatore con l'aiuto di un flacone spray sul pacco pignoni mentre fai girare le pedivelle affinché il prodotto si distribuisca uniformemente su tutta la catena. Una volta che lo sgrassatore si è distribuito, con una spazzola strofina la catena e il pacco pignoni continuando a far girare le pedivelle. Fai lo stesso con le corone. Così il liquido penetrerà bene tra i denti. Lascia agire lo sgrassatore per qualche minuto. Poi risciacqua con acqua ma senza pressione. In questo modo riusciremo a eliminare tutto lo sporco, la polvere, il fango e i residui di grasso. Il passo successivo è ingrassare nuovamente la trasmissione. Per questo è importante lasciarla asciugare, poiché acqua e grasso non vanno d'accordo. Se ingrassi la catena quando è bagnata non otterrai alcun risultato. Prima di lubrificare di nuovo la catena devi tenere conto di due cose: la prima è che esistono cere e lubrificanti specifici per ogni periodo dell'anno e tipo di utilizzo. Nel caso si utilizzi un lubrificante, se viviamo in una zona con molte piogge, dovremo usare un lubrificante umido più duraturo. E se si tratta di una zona secca o estate, utilizzeremo uno per ambienti secchi che respinge meglio la polvere, ma si elimina più facilmente con l'acqua. Il secondo dettaglio da considerare è che, se devi lavare completamente la bicicletta, la lubrificazione dovrebbe essere fatta alla fine.
Il telaio e le ruote
Per pulire il telaio e la forcella basta utilizzare una canna dell'acqua senza pressione, una spugna e sapone. È consigliabile iniziare dalla parte superiore della bicicletta e finire con la parte più bassa. Fai attenzione che l'acqua non penetri all'interno del telaio attraverso l'unione tra il reggisella e il tubo verticale. Nel caso entri acqua o sia necessario rimuovere il reggisella per eccessiva sporcizia, metti il telaio a testa in giù.
La forcella

Se parliamo di una bicicletta da montagna, la cosa minima che dobbiamo fare è pulire gli steli, affinché lo sporco non resti attaccato. Altrimenti potrebbero graffiarsi alla prossima uscita, riducendo la vita utile della sospensione. Come accade per il telaio, è molto importante non usare acqua a pressione, poiché i paraoli potrebbero danneggiarsi. Se usi una pistola ad acqua pressurizzata, come quelle delle aree di lavaggio dei distributori, cerca di evitare le zone con cuscinetti della bicicletta, come il movimento centrale, il mozzo delle ruote e la serie sterzo. L’acqua a pressione entra facilmente in queste zone portando via il grasso dei cuscinetti, e questi a medio termine finiranno per danneggiarsi e causare un guasto maggiore. Prima di riporre la bicicletta bisogna lasciarla asciutta e con tutti i suoi componenti nella posizione più rilassata possibile: la trasmissione su corona e pignone piccoli, e nelle mountain bike la forcella e il reggisella telescopico aperti.
