Cos'è il sistema tubeless? Il tubeless è il sistema antiforatura più comune per le ruote delle biciclette. Nella Mountain Bike
è la tendenza generale, ma in discipline come Gravel
o Strada
, sempre più ciclisti tubelizzano le loro ruote. Oltre ad essere una soluzione affidabile contro le forature, offre altri vantaggi che riguardano il comportamento della bici e le prestazioni del ciclista. Stai pensando di tubelizzare le tue ruote? Hai dubbi o problemi con questo sistema? In questa guida trovi informazioni e alcuni trucchi per rendere tutto molto più semplice.
👉 I vantaggi delle ruote tubeless nella mountain bike
Tubeless: cos'è e vantaggi
Tubeless si riferisce al sistema di ruota che funziona senza camera d'aria interna. Cioè, un insieme ermetico di cerchio e pneumatico dove viene trattenuta l'aria e dove si introduce del liquido sigillante per chiudere rapidamente forature o buchi. Questo sistema richiede l'uso di cerchi e pneumatici specifici. Il cerchio ha un fondo liscio e sigillato, a differenza di quelli convenzionali che hanno fori dove vengono avvitate le razze.
La copertura tubeless è più robusta, con fianchi rinforzati e dei bordi del cerchio più forti e curvi. Questo facilita un miglior tallonamento o incastro sulle pareti del cerchio, evitando così perdite d'aria o di liquido sigillante.
Per circa 35 euro puoi trovare coperture tubeless per qualsiasi disciplina ciclistica.
I cerchi e le coperture tubeless sono un po' più costosi rispetto a quelli convenzionali. Tuttavia, l'aumento della domanda ha causato un calo dei prezzi. Alcuni modelli, infatti, oggi costano quanto alcune coperture convenzionali. Per circa 35 euro puoi trovare coperture tubeless per qualsiasi disciplina ciclistica.
👉 Ruote tubeless per bici da strada: tutto quello che devi sapere
Il tubeless non è fattibile solo con ruote e pneumatici specifici. Puoi tubelizzare le tue ruote usando un kit specifico, che include un nastro isolante speciale che si applica sul fondo del cerchio e isola il sistema. Dovrai anche installare un set di valvole specifiche, anch'esse incluse nel kit; si avvitano direttamente su ogni cerchio.
Vantaggi del tubeless
L'uso del tubeless offre indubbi vantaggi al biker. Soluzione antiforatura molto affidabile. L'unione tra pneumatico, cerchio e liquido antiforatura forma un sistema sigillato e opaco. Se è ben installato, non dovrebbe avere perdite d'aria né di liquido. In caso di foratura della copertura, il liquido si asciuga a contatto con l'aria e si solidifica, tappando il foro in questione di secondi. Riduce il peso. Rinunciando alla camera d'aria, risparmierai tra 100 e 150 g per ruota. Poiché c'è più spazio per introdurre l'aria, si possono usare pressioni leggermente più basse, il che incide anche sulla bilancia.
L'uso del tubeless può permetterti un risparmio di peso tra 100 e 150 grammi per ruota.
Maggior aderenza e trazione. L'uso del tubeless permette di pedalare con pressioni più basse senza rischio di stallonamento. La superficie di contatto dello pneumatico con il terreno sarà maggiore, quindi guadagnerai in aderenza e trazione. Inoltre, l'usura della copertura sarà più uniforme e controllata su tutta la superficie, prolungando la sua vita utile.
Svantaggi
Ma non tutto è idilliaco con il tubeless. Non è un sistema antiforatura perfetto e ha alcuni inconvenienti che devi considerare. Richiede più manutenzione. L'installazione di una ruota tubeless risulta più complessa rispetto a una convenzionale. Il riempimento con liquido sigillante non è semplice per un principiante. Con il passare del tempo, il calore o la mancanza di movimento (se smetti di andare in bici per alcune settimane) lo asciugano e perde le sue proprietà. In modo preventivo, è conveniente fare un cambio del liquido sigillante ogni 2 o 3 mesi. Il liquido, una volta secco, può arrivare a incollare i fianchi dello pneumatico e complicare il montaggio e lo smontaggio dello stesso. Per questo è importante rispettare queste scadenze e usare la quantità di liquido adeguata a ogni dimensione di ruota.
👉 Ogni quanto tempo bisogna cambiare il liquido tubeless
È più costoso di una ruota convenzionale. Le coperture e le ruote specifiche, il liquido, le valvole e il nastro di fondo (nel caso serva per trasformarla)... Tutti questi elementi rappresentano una spesa extra rispetto a una ruota convenzionale. A tutto ciò si aggiunge l'acquisto di una bottiglia di liquido sigillante a ogni ricarica. Perdite di pressione frequenti. In linea di principio, il tubeless è un sistema ermetico, ma l'aria non è così sigillata come in una camera convenzionale. Gli impatti che riceve lo pneumatico, o le vibrazioni del terreno, causano perdite d'aria che è consigliabile reintegrare dopo ogni uscita.
Il tubeless trattiene l'aria nello pneumatico con più difficoltà rispetto a una camera convenzionale, quindi è necessario controllare la pressione dopo ogni uscita.
Tenere la bici ferma influisce anche sull'efficacia del tubeless. L'inattività aumenta le perdite di pressione rispetto a una copertura convenzionale. Inoltre, il liquido perderà proprietà o, direttamente, si seccherà. Per questo, consigliamo il tubeless ai ciclisti che escono frequentemente, diversi giorni alla settimana. Le riparazioni sono più complesse Forare con una copertura tubeless è molto più complicato che con una con camera d’aria. Ma questo non significa che non succeda mai. Quando succede, infatti, è più difficile tappare la perdita d’aria. Possiamo trovarci in diverse situazioni. Può essere che il liquido sigillante sia secco, o che non ce ne sia abbastanza nella ruota. Oppure può essere che il foro sia così grande che il liquido non sia sufficiente. Se succede una di queste cose, sarà necessario effettuare riparazioni d’emergenza. Ad esempio, usare le strisce o installare una camera d’aria, rimuovendo prima il liquido. Queste soluzioni implicano portare con sé ricambi specifici nelle tue uscite e l’operazione può complicarsi per perdite di liquido sigillante.
📺 In questo video puoi imparare, in modo semplice e in meno di un minuto, come riparare una foratura con l’aiuto delle strisce.
Cosa mi serve per tubelizzare le mie ruote?
Dovrai avere i seguenti elementi:
- Cerchi e copertoni tubeless. Se non hai un cerchio specifico per tubeless, procurati un nastro specifico per sigillare il fondo del cerchio, così come valvole speciali per il gonfiaggio.
- Una pompa a piede o compressore specifico per bici. È importante che sia in grado di immettere molta aria ad alta pressione; sarà necessario per tallonare il pneumatico ed evitare perdite dai lati.
- Chiave per valvole. Di solito viene fornita con il kit di attrezzi tubeless. Si tratta di una piccola chiave circolare con cui libererai il nucleo della valvola per inserire il liquido. Ti consigliamo di portarne una nelle tue uscite.
- Siringa. L’operazione di inserimento del liquido dalla valvola può essere fatta in modo pulito e preciso con una siringa con scala di capacità disegnata. Così potrai calibrare la quantità esatta di liquido per le tue ruote.
- Liquido sigillante tubeless. Lo puoi trovare in qualsiasi negozio di biciclette. Ti consigliamo di cercare quello specifico per la tua disciplina o bici (MTB o strada). Sul contenitore è indicata la quantità da inserire in ogni pneumatico, in base al suo diametro o larghezza. Ti consigliamo anche di portare una piccola quantità di liquido per riparazioni d’emergenza.
Come tubelizzare le tue ruote? Il processo in 7 passi
L’operazione di tubelizzazione delle ruote non è complicata. Bisognerà solo seguire una serie di raccomandazioni e non saltare i passaggi di questo processo. In linea di massima, è la seguente:
- Avendo copertoni e cerchio tubeless, smonta la ruota dalla bici e sgonfia la ruota, estrai la camera d’aria se la usi ancora e smonta il pneumatico. Sarà necessario farlo solo da un lato.
- Installa la nuova valvola nel foro a lei destinato. Assicurati che sia ben stretta con i suoi dadi interni ed esterni.
- È il momento di installare l’altro lato del pneumatico e sistemarlo completamente sul cerchio.
- Individua la valvola nella parte inferiore della ruota ed estrai il suo otturatore con la chiave specifica. Successivamente, e con attenzione, inietta il liquido sigillante con l'aiuto della siringa e di un tubicino collegato al suo beccuccio. Attraverso di esso il liquido verrà introdotto nella ruota, evitando la sua fuoriuscita.
- Una volta introdotto il liquido, chiudi la valvola con il suo otturatore e gonfia la ruota. Immetti una generosa quantità d'aria rapidamente fino a far tallonare la copertura.
- Con la copertura tallonata, gira la ruota con le mani da un lato all'altro e verso l'alto o il basso. In questo modo il liquido si distribuirà lungo tutta la circonferenza.
- Infine, adatta la pressione a quella raccomandata dal produttore, o a quella che usi normalmente.
Ricorda che con il tubeless puoi pedalare con pressioni leggermente più basse. Monta la ruota sulla bici e via a pedalare!
Guasti frequenti del tubeless e come risolverli
Abbiamo già detto che, sebbene molto pratico e affidabile, il sistema tubeless presenta alcune controindicazioni. Se non le eviti, ti troverai ad affrontare problemi e guasti come i seguenti: Il liquido sigillante si è seccato e si è attaccato allo pneumatico. È un problema frequente quando non hai usato la bici da tempo, o a causa del caldo. Se ciò accade, smonta lo pneumatico e bagna con acqua calda le zone con residui di liquido solidificato. Puoi aiutarti con una spazzola morbida per strofinare e rimuovere i residui. Successivamente, asciuga la copertura e reinstallala sul cerchio.
L'inattività è uno dei grandi nemici nella manutenzione di un sistema tubeless.
I fianchi dello pneumatico tubeless si attaccano e non permettono di smontare la copertura. Questo è un problema più fastidioso che richiede tempo e abilità per risolverlo. Aiutati con diversi smontagomme per staccare i fianchi e separare le parti incollate. Se restano attaccate, versa acqua calda in qualche fessura del cerchio con l'aiuto di una siringa, facendo attenzione a non forare lo pneumatico. La valvola si è ostruita con il liquido. È un vero grattacapo per ogni utente del tubeless. Il liquido secco ha finito per ostruire la valvola e non si può gonfiare la ruota normalmente. Prova a smontare la valvola, rimuovendo l'otturatore, e lavala con cura. Pulisci anche il foro del cerchio e la zona circostante. Se il problema persiste, sostituiscila con una nuova. Il liquido non sigilla quando si fora. La causa può essere che il liquido si sia seccato, o che la quantità non sia sufficiente. Su una ruota da 29'', dovresti usare tra 80 e 100 ml; su ruote da 27,5'', circa 60 ml.
Poi risolvere il problema in tre modi diversi:
-
Gira rapidamente la ruota. Questo farà sì che il liquido presente in altre zone della ruota si sposti e ostruisca poco a poco la foratura.
-
Chiudi il foro con una striscia. Se continua a perdere aria, puoi inserire una striscia riparatrice tubeless con l'aiuto di un punteruolo. Entrambi si vendono in kit e sono economici.
- Installa una camera d'aria per tornare al sistema convenzionale e continuare il percorso.