Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Guida per allenarsi in bicicletta sotto la pioggia

Guida per allenarsi in bicicletta sotto la pioggia

🚴♂️ Come allenarsi nei giorni di pioggia: consigli per uscire in bicicletta in sicurezza

Andare in bici con la pioggia viene spesso percepito come un inconveniente. Per molti ciclisti, la presenza di acqua sull'asfalto o sui sentieri è sufficiente per annullare un'uscita. Tuttavia, c'è chi si diverte con la sfida di pedalare sul bagnato, sia per allenarsi in condizioni simili a quelle di una gara, per liberare endorfine o semplicemente perché preferisce l'aria umida agli ambienti secchi.

Che tu usi bici da strada o mountain bike, la pioggia non deve essere per forza un ostacolo insormontabile. Anzi, con l'attrezzatura giusta e qualche consiglio tecnico, allenarsi sotto la pioggia può diventare un'esperienza positiva, diversa e molto vantaggiosa per la tua forma fisica.

Se sei tra quelli che preferiscono l'avventura ai rulli indoor, questa guida fa per te. Come prepararsi a uscire con la pioggia? Che tipo di abbigliamento e accessori bisogna portare? Quali aspetti tecnici bisogna considerare quando si pedala sul bagnato? Di seguito, ti diamo consigli pratici su equipaggiamento, tecnica, allenamento e sicurezza, adatti sia agli utenti di mountain bike che di bici da strada.

Valuta i rischi di andare in bici con la pioggia

Prima di prepararti per un percorso in bici sotto la pioggia, non dimenticare di controllare prima le previsioni meteo. Se sono previste precipitazioni intense o temperature basse (sotto i 10º C circa), è consigliabile non uscire. I rischi sono superiori ai benefici. Con pioggia e freddo intenso il corpo non riuscirà a riscaldarsi. Le estremità, braccia e gambe si irrigidiranno rapidamente per il freddo e sarà difficile trovare un buon ritmo per terminare il percorso con sicurezza. Anche con una buona attrezzatura ciclistica, con abbigliamento e accessori impermeabili o termici, il rischio di soffrire di ipotermia è alto. Soprattutto nelle uscite su strada, più esposte al vento, che accelera il raffreddamento del corpo. Inoltre, pedalare su strada sotto un acquazzone limiterà la tua visibilità ed esporrà a un possibile incidente. E questo senza parlare della diminuzione dei riflessi e la reazione dell'organismo alla bassa temperatura corporea. Con pioggia moderata o leggera, e temperature tra i 10 e i 15º C, questi rischi diminuiscono notevolmente. Anzi, un'uscita in bici in queste condizioni può essere ben sfruttata. Devi solo mettere in pratica alcuni semplici consigli riguardo all'equipaggiamento.

Usa abbigliamento impermeabile, non termico

Quando scegli l'abbigliamento giusto per allenarti sotto la pioggia, evita di vestirti eccessivamente con capi termici. È un errore comune di molti ciclisti. In generale, l'abbigliamento termico è pensato per pedalare con temperature inferiori a circa 10º C e i suoi tessuti ostacolano la traspirazione della pelle. Anche se piove, se la temperatura è mite, suderai abbondantemente. Finirai più bagnato dentro che fuori, rischiando di prenderti un bel raffreddore. La soluzione sta nel mezzo: adatta il tuo equipaggiamento alla temperatura ambientale. Di seguito ti indichiamo come scegliere i capi per la pioggia più adatti per ogni parte del corpo quando esci in bicicletta sotto la pioggia.

Salopette lunga o corta?

Quando piove, scegli una salopette lunga da mezza stagione, oppure una corta con gambali. Puoi anche usare una corta, che assorbe meno acqua, e applicare olio corporeo per far scivolare l'acqua sulla pelle scoperta e farla defluire rapidamente.

Non tutte le giacche antipioggia sono uguali

Una giacca primaverile o una maglia lunga, accompagnata da un antipioggia, sarà la scelta migliore per un equilibrio tra impermeabilità e traspirazione. È l'ideale. Presta attenzione al tipo di antipioggia che scegli per i tuoi allenamenti sotto la pioggia. Ti consigliamo di acquistarne uno con taglio ergonomico e rete traspirante sotto le ascelle (una zona dove è difficile che penetri l'acqua). Sono più costosi di quelli convenzionali (circa 20 € in media) ma disperdono meglio il calore corporeo rispetto a uno basico. E se ha strisce riflettenti per renderti visibile sulla strada, ancora meglio.

Copriscarpe e guanti

Le estremità sono le parti del corpo che soffrono di più con le intemperie. Per questo motivo, dovrebbero essere particolarmente isolate. In questo modo eviterai l'intorpidimento di questa zona mentre pedali. Per i piedi hai diverse opzioni. Se pratichi ciclismo su strada, dei copriscarpe sono una soluzione ottima. E per i percorsi in mountain bike, delle scarpe invernali con calze impermeabili sarebbero la combinazione perfetta. Per le mani, ti consigliamo guanti lunghi con tessuti isolanti che facciano defluire l'acqua, come Gore-Tex o neoprene. In ogni caso, dei semplici guanti lunghi invernali possono essere sufficienti. In ogni caso, la cosa più importante, più del grado di traspirazione, è la capacità di questi capi di mantenere il calore.

Occhiali con lenti trasparenti

Ci sono molti ciclisti che rinunciano agli occhiali per i loro allenamenti sotto la pioggia, ma l'ideale è indossarli comunque. Per questo motivo, un set di lenti trasparenti è un accessorio a cui non dovresti rinunciare. In questo caso, la funzione delle lenti sarà quella di proteggere i tuoi occhi dall'umidità, dagli spruzzi d'acqua sporca dell'asfalto o dal fango dei sentieri.

L'importanza del 'copricasco'

Se sei solito usare una scaldacollo, assicurati che sia di mezza stagione e con buona traspirabilità. Infine, e non meno importante, ti consigliamo di usare una copertura impermeabile che chiuda le aperture del casco (copricasco). Tieni presente che la testa è la parte del corpo più esposta all'acqua.


Se non hai un copricasco, puoi dare un'occhiata a questo tutorial dell'exbiker professionista José Antonio Hermida per realizzarne uno fatto in casa. 


Se ti manca questo accessorio, puoi indossare un berretto o bandana impermeabile sotto il casco, per evitare che si bagni i capelli e che l'acqua ti entri negli occhi.

Fai allenamenti brevi, ma intensi

Una volta che ti sei equipaggiato correttamente, è il momento di uscire e goderti un'uscita in bici con la pioggia. Puoi approfittare di questi giorni per fare uscite più brevi, ma più esplosive. Con l'abbigliamento giusto, si può sopportare la pioggia durante la prima ora e mezza o due ore. Ma nelle uscite lunghe, il rischio di ipotermia aumenta notevolmente. Pertanto, non è consigliabile allontanarsi troppo da casa. Se possibile, nei giorni di pioggia esci con la tua bici in compagnia. Se hai un guasto o una caduta durante l'allenamento, riceverai assistenza rapidamente, tornerai prima a casa ed eviterai di bagnarti più del necessario. Approfitta di queste uscite più brevi per allenare altri tipi di abilità, come la tecnica in bici. Puoi allenare la traiettoria in curva o le discese su asfalto bagnato. Se la tua passione è la mountain bike o il gravel, puoi metterti alla prova su terreni fangosi. Lascia l'allenamento di resistenza per le giornate di sole, quando il rischio aggiuntivo del meteo scompare.

Prepara la tua bici per la pioggia: freni, copertoni e luci

Infine, e prima di pedalare sotto la pioggia, conviene fare alcune semplici regolazioni sulla tua bicicletta per adattarla alle condizioni di umidità. Controlla prima di tutto i freni La frenata sul bagnato cambia e deve essere più lunga e progressiva. Assicurati del buono stato di tutti i componenti: pattini, leve, o pastiglie e liquido (nel caso tu abbia freni a disco). Se hai la pressione degli pneumatici alta, abbassala. Quanto? Almeno 0,5 bar sulla tua mountain bike e tra 1 e 2 bar sulla tua bici da strada. La superficie di contatto della ruota con il suolo aumenterà, migliorando l'aderenza e riducendo il rischio di foratura. Infine, non dimenticare le luci in questi giorni grigi con visibilità limitata. Per vedere e, soprattutto, per essere visto sulla strada dagli altri veicoli. Quelle posteriori sono obbligatorie anche nei giorni chiari; quelle anteriori sono consigliate. Tutto ciò, a prescindere dalle normative.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare