A volte, non tutto è come sembra. Ci riferiamo alla modalità di gravel. A prima vista, possono sembrare biciclette da strada con pneumatici più grandi, ma in realtà sono progettate e costruite con obiettivi molto diversi. Le esigenze del ciclista di gravel sono molto diverse da quelle dei ciclisti da strada. Mentre la geometria delle biciclette da strada
è orientata a una guida precisa e a una conduzione veloce e reattiva, nella modalità gravel si cerca un extra di stabilità e prestazioni su terreni più tecnici, così come una guida confortevole per lunghe giornate in sella. Andiamo ad approfondire la geometria delle biciclette da gravel per capire in che misura il loro design differisce rispetto ai modelli da strada.
👉 Ti interessa. Entra qui per consultare tutte le biciclette da gravel
che abbiamo su Tuvalum. Revisionate e con la garanzia di qualità certificata dal sigillo Tuvalum Certified.
Ma prima di tutto. La geometria di una bicicletta è la base matematica che prevede il comportamento del telaio per un tipo di guida specifico. Qualsiasi cambiamento, anche piccolo, può cambiare il carattere della bicicletta. Alterare gli angoli dei tubi di un grado, ad esempio, può modificare sostanzialmente la posizione del ciclista sulla bici, oppure cambiare il comportamento della direzione e l'interazione con il terreno.

Alle stesse condizioni di marcia, non esiste una geometria che si adatti al 100% in tutti i casi e per tutti i ciclisti. Esistono semplicemente geometrie che danno priorità a diversi aspetti delle prestazioni del telaio. In generale, le biciclette da gravel sono progettate con una geometria che pone il ciclista in una posizione del corpo più eretta rispetto a una bici da strada. Ci sono sempre eccezioni; ad esempio, nelle geometrie dei modelli da gravel da competizione questo aspetto non è così evidente. Ma, in generale, hanno un reach più corto e uno stack più alto rispetto alla maggior parte delle bici da strada. In questo senso, esistono biciclette da strada gran fondo
o endurance che hanno una posizione meno aggressiva, per cui si possono riscontrare alcune somiglianze. In linea di massima, in ogni caso, le bici da strada hanno un passo corto, angoli più pronunciati e un cockpit più basso per una qualità di guida agile e una maneggevolezza dinamica.
➡️ Cosa sono lo stack e il reach di una bicicletta e perché sono importanti
Alcune delle misure più determinanti in un telaio di bicicletta sono l’angolo della sella, l’angolo di sterzo, il movimento centrale e la distanza tra gli assi. Nel telaio di una bicicletta da gravel, l’interazione di questi angoli e misure è il modo in cui gli ingegneri riescono a renderla performante su superfici fuoristrada. Le biciclette da gravel sono concepite per viaggiare su terreni molto vari: sia su asfalto, che su pista, che su strade sterrate e sentieri. La sfida, quindi, è trovare una geometria che si comporti bene su tutti i terreni, ma che non sia troppo specializzata per un terreno specifico.
Trasferire la geometria di una bici da strada a una da gravel non è una buona idea, poiché le condizioni sono diverse. Ad esempio, le biciclette da strada sono più corte, il che ha una spiegazione semplice: i ciclisti hanno bisogno di ottenere ogni vantaggio aerodinamico o posizionale all’interno di un gruppo. E questo implica stare molto vicini alla ruota di altri ciclisti. Le biciclette più corte sono più reattive a qualsiasi azione del ciclista o cambiamento nelle condizioni del terreno. Pertanto, non è la geometria ideale per una bicicletta da gravel. Partiamo dal fatto che, in molte occasioni, lo stato del terreno è imprevedibile. La geometria di una bicicletta gravel è pensata affinché il peso del ciclista sia meglio distribuito per la guida su terreni tecnici, in modo che più peso del corpo sia posizionato sulla ruota posteriore, rispetto alle bici da strada.
La geometria di una bicicletta gravel è pensata affinché il peso del ciclista sia meglio distribuito per la guida su terreni tecnici.
Facciamo un esempio. Per godersi in sicurezza una discesa tecnica su una bici da gravel, la stabilità è fondamentale. Ed è qui che la geometria gioca un ruolo da protagonista. Una bicicletta con maggiore distanza tra gli assi sarà sempre più stabile perché è più lunga. Più le ruote sono distanti tra loro, meno influenzerà una sull’altra. Su una bicicletta da gravel, noterai che un colpo del terreno sulla ruota anteriore ha meno impatto sulla direzione rispetto a quello che ricevi su una bici da strada. E ciò è dovuto, soprattutto, alla geometria.

Un principio fondamentale della geometria di una bici da gravel è evitare, per quanto possibile, che il terreno devii la bicicletta dalla sua traiettoria. La distanza tra gli assi più lunga (così come i foderi) riduce quella sensazione di nervosismo quando si viaggia su superfici irregolari ad alta velocità. Influisce anche l’altezza del movimento centrale, più bassa rispetto a un modello da strada, il che favorisce la stabilità. In definitiva, la qualità di guida è più fluida. Poiché una bicicletta da gravel è più lunga, la quantità di materiale del telaio, ovviamente, è maggiore rispetto a qualsiasi bici da strada, qualunque sia la taglia. Se questo materiale viene trattato adeguatamente per ottimizzare l’assorbimento delle vibrazioni, questa struttura più grande influirà su un maggiore comfort di guida.
Il telaio di una bici da gravel ha una maggiore quantità di materiale rispetto a uno da strada, il che offre maggiore stabilità e comfort.
L'angolo di sterzo è l'altra misura che definisce e differenzia un telaio da gravel da uno di bici da strada ad alte prestazioni. Quanto più aperto è l'angolo di sterzo, tanto più reattiva, rapida e, a volte, persino violenta è la risposta alla rotazione del manubrio. Poiché le bici da gravel hanno un angolo chiuso, la risposta è esattamente l'opposto: una direzione più pigra. Ma perché una bicicletta con una risposta più lenta? C'è una spiegazione. In un percorso gravel, c'è sempre la possibilità che la ruota anteriore si impigli in qualche ostacolo del terreno. Quando ciò accade, è necessario l'intervento del ciclista per correggere la direzione con il manubrio. Il fatto che una bici da gravel reagisca più lentamente offre un certo margine di manovra al ciclista. Altrimenti, potrebbe non avere il tempo di evitare una possibile caduta.
Le biciclette da gravel hanno un angolo di sterzo notevolmente più chiuso rispetto alle bici da strada, il che influisce in modo decisivo sulla gestione della direzione stessa. Vuoi un altro esempio? Potremmo confrontare la geometria di due biciclette del marchio Specialized: il modello da strada Roubaix e il modello da gravel Diverge. La differenza nell'angolo di sterzo è significativa: 73,5 gradi per la Roubaix contro i 71,75 gradi della Diverge. Una differenza di 1,75 gradi che potremmo definire notevole. Infatti, se stessimo parlando di biciclette da montagna
, questa differenza collocherebbe queste bici in categorie diverse. Diciamo che la differenza tra una bici da montagna trail
e una da enduro
è la stessa che esiste tra una bici da strada e una da gravel. Così puoi farti un'idea.
La differenza tra una bici da montagna da trail e una da enduro è la stessa che esiste tra una bici da strada e una da gravel.
Continuando con l'esempio, la Specialized
Roubaix ha una distanza tra gli assi di 988 mm nella taglia 54, contro i 1.032 della Specialized Diverge.

Le attacchi manubrio corti e i manubri con un flare più largo segnano anche la differenza tra una gravel e un modello da strada. Un attacco manubrio modesto dà al ciclista di gravel maggiore forza di leva attraverso il manubrio, così da poter controllare meglio la ruota anteriore quando si viaggia velocemente su terreni accidentati. Questa geometria spiega anche la facilità di installazione delle borse da viaggio. Non porterai mai questo tipo di elementi sul manubrio o sul telaio di una bicicletta da strada. In una di gravel è perfettamente fattibile.
In tal caso, caricare peso sul manubrio o sul telaio altera il centro di gravità di una bicicletta da gravel. Per contrastarlo, la maggiore larghezza del manubrio, insieme a un attacco corto, permette di stabilizzare le inerzie della direzione. Lo abbiamo già accennato in precedenza. In sintesi. Per i non iniziati, una bici da strada e da gravel possono sembrare cose molto simili. Tuttavia, la geometria le colloca su piani molto diversi. L'angolo di sterzo, la larghezza del manubrio o la lunghezza dell'attacco sono elementi fondamentali, anche se non dovresti considerarli isolatamente. Altre variabili come l'offset della forcella e la distribuzione del peso sono ugualmente importanti nel comportamento della tua macchina.