Si è sempre detto che lo sport è salute, e la scienza lo conferma. Praticare esercizio fisico regolarmente non solo migliora il benessere fisico, ma aiuta anche a prevenire malattie e a rallentare l'invecchiamento. Due studi scientifici recenti hanno dimostrato che l'attività fisica, come correre o andare in bicicletta, ha effetti positivi sulla salute e sulla longevità.
Uno di questi studi, pubblicato sulla rivista PLoS One, ha analizzato il consumo energetico in persone di 60 e 70 anni che hanno praticato sport per tutta la vita. La conclusione è sorprendente: coloro che hanno mantenuto un'attività costante, come il running o il ciclismo, conservano un'efficienza energetica paragonabile a quella di una persona di 20 anni. Questo dimostra che rimanere attivi con sport come il ciclismo su strada o la mountain bike (MTB) può contribuire a una migliore qualità della vita e a una maggiore resistenza fisica con il passare degli anni.

Ma i benefici dello sport non si limitano alla parte fisica. La rivista Investigación y Ciencia ha pubblicato un altro studio che rivela che l'esercizio moderato è uno strumento chiave per prevenire la depressione, facilitare il recupero e ridurre il rischio di ricadute. Questo è dovuto a un enzima che si accumula nei muscoli e protegge il sistema nervoso dai cambiamenti biochimici associati agli stati depressivi. In questo senso, attività come uscire in mountain bike su sentieri naturali o godersi lunghe uscite in bicicletta da strada possono avere un impatto positivo sia sulla salute mentale che sulla motivazione quotidiana.

Questi studi rafforzano l'importanza di incorporare l'esercizio nella routine quotidiana. Che sia praticando running, percorrendo sentieri in mountain bike o allenandosi su strade aperte, mantenersi attivi riduce l'invecchiamento, migliora la qualità della vita e diminuisce la necessità di trattamenti medici e ansiolitici. In definitiva, lo sport è un investimento nella salute che può fare la differenza nel benessere nel corso degli anni.
