Il prossimo fine settimana parteciperai a una competizione e hai bisogno di trasportare la tua bicicletta in auto. Oppure forse stai pianificando una vacanza e non vuoi lasciare indietro la tua compagna di avventure. Che tu viaggi con una bicicletta da montagna per esplorare percorsi off-road o con una bicicletta da strada per pedalare su passi mitici, trasportarla nel tuo veicolo può essere una sfida.
L'obiettivo principale è evitare danni alla bicicletta durante il tragitto e, allo stesso tempo, garantire la sicurezza alla guida. Esistono diversi modi per trasportare la tua bicicletta in auto, ognuno con i suoi vantaggi a seconda del tipo di bicicletta e della distanza da percorrere.
Prima di mettersi in viaggio, è importante tenere in considerazione alcune normative. Le biciclette da montagna e le biciclette da strada non possono sporgere oltre la larghezza dell'auto, compresi gli specchietti retrovisori. Inoltre, è fondamentale fissarle correttamente per evitare movimenti bruschi che possano compromettere la loro stabilità e la sicurezza del veicolo.
In questo articolo ti spieghiamo le migliori opzioni per trasportare la tua bicicletta in modo sicuro, sia all'interno dell'auto, su un portabici da tetto, sul portellone posteriore o su una piattaforma di traino. Ti daremo anche consigli su come proteggere la tua bicicletta durante il viaggio e dove custodirla una volta arrivato a destinazione.
Viaggiare con la tua bicicletta da strada o bicicletta da montagna non deve essere complicato se prendi le dovute precauzioni. Pianifica in anticipo e goditi il viaggio con la tranquillità di sapere che la tua bicicletta arriverà in perfette condizioni.
Né nel bagagliaio né sulla fila di sedili
Innanzitutto va chiarito che abbiamo escluso il sistema di trasporto della bicicletta all'interno del veicolo, sia nel bagagliaio che sistemata nei posti interni con i sedili abbattuti. Oltre a essere pericoloso per gli occupanti, la bicicletta potrebbe danneggiarsi.
Sul tetto
È l'ideale se hai un'auto tipo berlina. In linea di principio è un buon posto dove posizionarla, anche se dovrai prestare molta attenzione ai sottopassaggi, garage, ecc., a causa della nuova altezza del tuo veicolo. Puoi scegliere tra un sistema in cui si smonta la ruota anteriore e la bici viene fissata alle estremità della forcella, oppure un altro che utilizza un binario su cui si aggancia la bici intera e il telaio è sostenuto da due bracci. L'inconveniente di quest'ultimo è che il telaio può graffiarsi.
Sul portellone posteriore
Economico e semplice da installare, questo sistema si aggiunge al veicolo da dietro e consente di trasportare, a seconda del modello, fino a quattro biciclette. Tuttavia, dimentica la visibilità attraverso il lunotto posteriore e ricorda che non potrai aprire il bagagliaio con le biciclette caricate. Inoltre, le biciclette possono danneggiarsi per il contatto tra loro.
Su un portabiciclette a gancio
Anche se è un sistema più costoso, è comodo e permette di accedere al bagagliaio. Consiste nell'assemblare un portabiciclette al nostro veicolo che di solito trasporta quattro biciclette. Ricorda che, per circolare, devi disinstallarlo quando è vuoto. Include targa e luci proprie.
Su un rimorchio
È il metodo più consigliato se devi trasportare molte biciclette. Il rimorchio si aggancia al veicolo in modo sicuro, anche se è il modo che influenzerà di più la tua guida per l'aumento delle dimensioni. Hanno targa e luci proprie.
Consigli di base
Per non compromettere la tua sicurezza e quella degli altri veicoli, ed evitare sanzioni e fermi da parte degli agenti del traffico, ricorda che:
- Devi assicurarti che la bicicletta sia ben fissata, altrimenti potresti provocare un grave incidente e anche danneggiarla.
- Cerca di compromettere il meno possibile la tua visibilità.
Non dimenticare che le biciclette non possono mai sporgere oltre la larghezza dell'auto, inclusi gli specchietti retrovisori. In alto la massima altezza sarà di 4 metri, e davanti o dietro al veicolo può sporgere, fino a un massimo del 10% della lunghezza dell'automobile. In questo caso è obbligatorio segnalare il carico con una targa V-20. Se le biciclette occupano tutta la larghezza del veicolo, bisogna mettere due targhe, una per ogni estremità del carico.
Come influisce sulla guida?
Trasportare la tua bicicletta in auto comporta una serie di effetti durante la guida. Ecco cosa devi tenere presente:
Maggiore consumo di carburante
Tieni presente che guidare trasportando la tua bicicletta aumenterà il peso del carico e la resistenza all'aria, due fattori che incidono direttamente sull'aumento del consumo di carburante del tuo veicolo. Non si tratta di un aumento che ti svuoterà il portafoglio, ma non sorprenderti se, alla fine del viaggio, ti rechi a una stazione di servizio e i conti non tornano.
Controlla gli pneumatici
Indipendentemente dal metodo di trasporto che scegli, ricorda che la bicicletta o le biciclette aumenteranno il peso del veicolo. Prima di partire controlla la pressione degli pneumatici per assicurarti che sia corretta, altrimenti aumenterai pericolosamente la distanza di frenata e incrementerai il rischio di forature e scoppi.
Evita i cambi bruschi
Con più peso e maggiori dimensioni, la tua guida deve cambiare. Sii moderato, affronta le curve con cautela e, nei tratti urbani, fai attenzione ai dossi. Oltre a ridurre la pericolosità del viaggio, ridurrai la tua spesa in carburante e danneggerai meno l'ambiente.