Non c'è dubbio che i freni a disco abbiano rappresentato un indiscutibile progresso applicato alla pratica del ciclismo su strada
. Ne è prova il fatto che non conosciamo nessun ciclista che, dopo averli provati, sia tornato al freno a pattino. Ma nulla è infallibile. Gran parte delle lamentele dei ciclisti sono causate dal rumore. Quel maledetto stridio... Potremmo affermare che i freni a disco rumorosi sono in cima alla lista dei problemi fastidiosi per la maggior parte dei ciclisti, sia di mountain bike
che di strada
.
Il rumore nei freni a disco può essere fastidioso e influire sulla tua esperienza in bicicletta. Oltre a risolvere questi rumori, è importante assicurarsi che i freni siano sempre in condizioni ottimali. Infatti, mantenere una buona resa dei freni richiede controlli periodici. Se ti chiedi ogni quanto dovresti fare un controllo ai freni della tua bicicletta
, consulta la nostra guida per assicurarti che i tuoi freni siano sempre in perfette condizioni per garantire una guida sicura.
Perché i freni a disco fanno rumore?
Molte volte, il rumore è causato dall'umidità, dalla pioggia, dalla nebbia o dal passaggio in zone bagnate. In questo caso, nessun problema: il rumore sparirà da solo. Un altro rumore comune è il suono metallico che emette il freno a disco dopo una lunga discesa ripida. L'origine è solitamente una deformazione momentanea causata dal calore sul disco. Quando si raffredda, il problema scompare allo stesso modo. Anche le pastiglie dei freni consumate provocano un rumore stridente. In particolare, quando l'usura è completa e la piastra posteriore di metallo sfrega direttamente contro il disco. In questo caso, inoltre, il rischio di danneggiare il disco aumenta notevolmente. Un'altra fonte di fastidiosi stridii è la possibile contaminazione delle pastiglie e/o dei dischi a causa di grasso o sporco.
Ciò potrebbe essere dovuto a qualsiasi elemento contaminante che potremmo incontrare sul nostro percorso, come grasso sciolto sull'asfalto. In altri casi, potrebbe essere causato da una perdita di liquido dei freni dovuta all'usura della guarnizione dei pistoni. Pertanto, più chilometri percorri, maggiore sarà la possibilità di avere problemi sotto questo aspetto. Un'altra causa potrebbe essere un difetto nella regolazione dei freni. Se le pastiglie e/o le pinze non sono allineate correttamente, possono causare vibrazioni che producono rumore. Lo stesso può accadere se i bulloni e altri elementi non sono serrati correttamente. Il composto con cui sono realizzate le pastiglie può influire anche sul rumore del sistema frenante della tua bicicletta. Le cosiddette pastiglie organiche tendono ad essere più silenziose di quelle metalliche. Se decidi di cambiare le pastiglie con un materiale diverso da quello già montato, assicurati che i dischi siano compatibili con esso per garantire un funzionamento ottimale. Fino a questo punto, la soluzione è semplice. Il problema nasce quando il fastidioso stridio persiste con il passare dei giorni. Nel peggiore dei casi, potrebbe essere provocato da qualche tipo di guasto nel sistema frenante. Se non gli prestiamo attenzione, il problema può arrivare a mettere a rischio la nostra sicurezza.
Come risolvere il rumore nei freni a disco?
Individuata la causa, risolvere il problema è relativamente semplice. La prima misura è effettuare una corretta pulizia dei dischi e delle pastiglie dei freni. Per questo dovrai utilizzare un detergente specifico per freni a disco. Normalmente, questo tipo di prodotto ha una base di alcol isopropilico (noto anche come isopropanolo) che garantisce una rapida evaporazione e non lascia residui. Applica una quantità generosa sui dischi, utilizzando un panno pulito. Approfitta per controllarli, nel caso presentassero qualche curvatura o deformazione. Se così fosse, un allineamento perfetto delle parti sarà impossibile, la frenata risulterà molto meno efficace e il rumore persisterà. Anche se i dischi sono in acciaio, non sono progettati per sopportare alcuna forza laterale. Possono piegarsi facilmente se, ad esempio, appoggiamo la bici su uno di essi accidentalmente.
Per quanto riguarda le pastiglie dei freni, l'ideale è rimuoverle dalla pinza, controllarle e pulirle accuratamente. Delle pastiglie con una superficie lucida o cristallizzata possono essere il sintomo di pastiglie contaminate o eccessivamente consumate. Arrivati a questo punto, è possibile che cigolino, oltre a non svolgere adeguatamente la loro funzione. A volte, il calore può provocare questo effetto. Carteggiare leggermente le pastiglie (con carta vetrata a grana fine) per rendere la loro superficie un po' più ruvida sarebbe una misura sufficiente affinché il sistema torni a funzionare correttamente. È importante fare attenzione quando si applica lubrificante o sgrassante alla trasmissione. Evita gli spray, poiché è facile spruzzare accidentalmente il sistema frenante. O, almeno, proteggi adeguatamente la zona. Nel caso in cui le pastiglie siano contaminate con liquido dei freni o con qualche lubrificante, la cosa migliore che puoi fare è sostituirle il prima possibile, poiché è difficile trovare una soluzione. Le prestazioni ne risentiranno e il rumore aumenterà.
Il rumore provocato da pastiglie dei freni contaminate è di difficile soluzione, quindi la cosa migliore è sostituirle.
Quando rimuovi le pastiglie, puoi approfittarne per pulire e ispezionare la pinza per vedere se ci sono segni di perdite di liquido dei freni dai pistoni o se le guarnizioni sembrano usurate. In caso di qualsiasi segnale di perdita, la cosa migliore è rivolgersi al tuo meccanico di fiducia. Per un corretto funzionamento, i freni a disco devono essere perfettamente allineati. Cioè, il disco deve essere centrato tra le pastiglie dei freni affinché entrambe lo mordano contemporaneamente e con la stessa forza. Questo è particolarmente importante nei sistemi di freni a disco da strada, dove il disco ha uno spazio minimo tra le pastiglie. Per eseguire correttamente questa operazione, puoi fare quanto segue: allenta le viti che uniscono la pinza al telaio per permetterle di muoversi liberamente; gira la ruota e tira il freno; con la leva del freno premuta, stringi le viti assicurandoti che la pinza non si muova. Quando rilasci la leva, le pastiglie dei freni dovrebbero essere centrate. Se necessario, ripeti l’operazione. Un’altra operazione da tenere in considerazione è l’allineamento dei dischi quando si monta la ruota per evitare che tocchino le pastiglie.
Se la tua bicicletta ha il bloccaggio rapido, assicurati che la ruota sia centrata. Il modo migliore per farlo è stringere la ruota mentre la bici è a terra. Questo permette alla gravità di contribuire a centrare la ruota. Se la tua bicicletta ha assi passanti, questo passaggio non è necessario, poiché la ruota si centra automaticamente mentre si stringono.
Con questi semplici consigli, i cigolii dei tuoi freni a disco dovrebbero scomparire. Se, nonostante ciò, persistono, bisognerà pensare a problemi più complessi. Il problema potrebbe risiedere nei punti di unione del sistema frenante con il telaio. Potrebbe essere dovuto a un eccesso di materiale che impedisce un corretto centraggio, ma questa è una possibilità più remota. Un’altra causa potrebbe essere uno spurgo errato dei freni idraulici. Se il circuito è pieno di liquido, è possibile che i pistoni non si ritraggano completamente, il che può provocare un contatto permanente con il disco. A volte, addirittura, sono i pistoni stessi che possono causare attrito e rumore, in caso di usura o mancanza di lubrificazione. In ogni caso, e in caso di dubbio, la cosa migliore è rivolgersi al tuo negozio di fiducia.