Ottimizza la geometria della tua bici per una regolazione perfetta al tuo corpo

Optimiza la geometría de tu bici para un ajuste perfecto a tu cuerpo

Come ciclista, sai che la tua bicicletta è più di uno strumento sportivo o di un mezzo di trasporto. È un'estensione del tuo corpo, uno strumento che ti permette di superare i tuoi limiti ed esplorare il mondo. Ma per godere veramente delle gioie del ciclismo, devi assicurarti che la tua bicicletta sia regolata correttamente sul tuo corpo, sia che tu pratichi ciclismo su strada
, mountain bike
, gravel
oppure usi una bici elettrica
. Una regolazione errata o una geometria inadeguata comportano una prestazione scomoda e, a volte, infortuni che sono facilmente evitabili se tutto è su misura per te. A quale altezza dovresti posizionare la sella? E il manubrio? Di quale lunghezza hai bisogno per l’attacco manubrio? In questa guida, ti mostreremo come ottenere la regolazione perfetta della tua bici affinché tu possa pedalare in modo comodo, efficiente e goderti al massimo ogni pedalata. Il primo passo per ottenere una regolazione adeguata della bici è comprendere i principi base della geometria della bicicletta
. La geometria della bici si riferisce alla forma e alle dimensioni del telaio e dei suoi componenti, e svolge un ruolo cruciale nel determinare la regolazione generale della bici. Alcuni fattori chiave da considerare quando si valuta la geometria della bici sono i seguenti:

  • La lunghezza del tubo superior: questa è la distanza orizzontale tra il tubo della sella e il tubo di sterzo, e influisce sulla portata e sulla postura del ciclista. Un tubo superior più lungo offrirà una posizione di guida più aggressiva, mentre un tubo superior più corto sarà più eretto e comodo. Se vuoi saperne di più su questo, ti consiglio di dare un'occhiata al nostro articolo sull’importanza di stack e reach
    .

  • L’angolo del tubo verticale: questo è l’angolo formato dal tubo che collega il movimento centrale al reggisella e il suolo. Influisce sulla posizione dei fianchi e del bacino del ciclista sulla bici. Un angolo più accentuato del tubo verticale offrirà una posizione di guida più aggressiva, mentre un angolo più dolce sarà più eretto e confortevole.

  • L’angolo di sterzo: questo è l’angolo formato dal suolo con il tubo di sterzo. Il tubo di sterzo è la parte anteriore del telaio che collega la forcella e il manubrio. Influisce sulla maneggevolezza e la stabilità della bici. Un angolo di sterzo più accentuato offrirà una guida più nervosa e agile, mentre un angolo più dolce renderà la guida della bici più stabile.

Una volta che hai una comprensione di base della geometria della bici, il passo successivo è regolarla per adattarla al tuo corpo. Questo processo implica una combinazione di modifiche all’altezza della sella, alla posizione della sella avanti o indietro, all’altezza del manubrio e alla lunghezza dell’attacco manubrio. È importante effettuare queste regolazioni gradualmente e prestare attenzione a come si sente il tuo corpo mentre pedali.


Perché è importante regolare la sella

Hai mai sentito dolore alle gambe o nella zona pelvica mentre pedali? Fai fatica a mantenere una posizione comoda durante le tue uscite in bicicletta? Allora è probabile che la tua sella non sia regolata correttamente. Regolare la sella della tua bici è essenziale per ottenere prestazioni ottimali ed evitare infortuni. Una volta trovata la regolazione giusta, sentirai come il tuo corpo si adatta meglio alla bici e potrai pedalare con maggiore facilità e comfort. La sella è uno dei componenti più importanti quando si tratta di regolare la tua bici. L'altezza ideale della sella è quella che ti permette di pedalare con una leggera flessione del ginocchio quando il pedale è nella parte inferiore della corsa. Per regolare l'altezza della sella devi solo allentare il morsetto del reggisella, alzare o abbassare la sella fino all'altezza desiderata e stringerlo di nuovo. Ma la cosa veramente importante è sapere qual è l'altezza ottimale a cui devi posizionarla. Per questo misura la lunghezza della gamba sul lato interno, dal tallone all'inguine, e moltiplica quel numero per 0,88. Trovi maggiori informazioni su questo nella nostra guida per calcolare l'altezza a cui regolare la sella della tua bici
. Il passo successivo è regolare la posizione della sella in orizzontale, cioè in avanti o indietro rispetto all'asse del reggisella. La posizione ideale è quella che ti permette di raggiungere comodamente i pedali e mantenere una postura neutra della colonna vertebrale. Per regolare la posizione orizzontale della sella devi allentare le viti di fissaggio e far scorrere i binari della sella da un lato o dall'altro.


Perché è importante regolare il manubrio

L'altezza del manubrio è anch'essa un aspetto cruciale della regolazione della bici. La sua posizione è essenziale per migliorare le tue prestazioni e il comfort mentre pedali. Hai mai sentito che il manubrio non è nella posizione corretta mentre pedali? Ti senti a disagio o hai dolore ai polsi o alle spalle dopo una lunga pedalata? Un manubrio regolato male può causare affaticamento a muscoli e articolazioni, il che può portare a infortuni a lungo termine. Inoltre, può anche influire negativamente sull'efficienza della pedalata e ridurre velocità e resistenza. Tuttavia, con la regolazione corretta del manubrio
, potrai migliorare la tua postura e allineamento, il che ti aiuterà a pedalare in modo più efficiente e confortevole. In generale, il manubrio dovrebbe essere alla stessa altezza o leggermente più basso della sella, per evitare problemi a collo e schiena. La distanza tra manubrio e sella deve essere tale da permetterti di raggiungere le leve con facilità e comfort senza dover allungare troppo le braccia.


Non dimenticare di regolare l'attacco manubrio

Un errore frequente quando si regola la direzione di una bicicletta è dimenticarsi dell'attacco manubrio. L'attacco manubrio è il pezzo che collega il manubrio al telaio e, anche se si tratta di un componente molto piccolo, la sua lunghezza influisce sulla distribuzione del peso sull'asse anteriore. In altre parole, più lungo è l'attacco manubrio, maggiore è il peso esercitato sulla ruota anteriore, favorendo così la stabilità. Un attacco manubrio più lungo favorisce il controllo della bicicletta in salita, poiché rende la bici meno reattiva e nervosa. Al contrario, gli attacchi manubrio più corti offrono maggiore agilità e sicurezza in discesa. Per quanto riguarda l'ergonomia, gli attacchi manubrio più lunghi costringono il ciclista a stare più disteso, in una posizione più aerodinamica ma anche più forzata. Gli attacchi corti, invece, favoriscono la comodità in sella, poiché il ciclista avrà la schiena più eretta. Tutto dipende dalla posizione e dalla prestazione che si desidera ottenere: in base a ciò che vuoi raggiungere e a ciò che dai valore, dovrai optare per un attacco manubrio più lungo o più corto.

Le pedivelle, le grandi dimenticate

Avere pedivelle più lunghe o più corte può fare la differenza tra una pedalata più efficiente o meno efficiente. Ma può anche essere causa di fastidi, problemi nella cadenza della pedalata e infortuni. Le pedivelle sono i bracci che collegano i pedali al telaio e possono essere modificate per ottenere una migliore prestazione nelle tue uscite. Ma non si tratta solo di guadagnare qualche watt in più. Una regolazione errata delle pedivelle può causare problemi di postura e di allineamento delle gambe e può portare a lesioni muscolari. Esistono diverse misure di pedivelle, normalmente dai 160 mm ai 185 mm. Non esitare a consultare la nostra guida per sapere qual è la lunghezza ideale della pedivella per te
.


Tacchette, pressioni delle ruote e altre regolazioni

È importante tenere presente che ottenere la regolazione perfetta della bicicletta è un processo e può richiedere diverse modifiche nel tempo man mano che il tuo corpo si adatta alla bici. È anche importante effettuare una regolazione professionale della bicicletta ogni pochi anni, poiché la nostra taglia e la posizione di guida cambiano col tempo. Oltre ai componenti menzionati in precedenza, altri fattori che possono contribuire a una regolazione ideale della bicicletta sono:


La posizione delle tacchette

Le tacchette collegano le scarpe ai pedali. Puoi modificare la loro posizione affinché il piede sia più avanzato o più arretrato nel momento in cui eserciti la spinta sui pedali. Una posizione adeguata delle tacchette permetterà un trasferimento di potenza ottimale e ridurrà il rischio di infortuni.


La larghezza del manubrio

Abbiamo già parlato dell'altezza del manubrio, ma non bisogna trascurarne la larghezza. I manubri hanno misure diverse in base alla distanza tra le estremità. Una larghezza adeguata del manubrio favorirà un controllo e una comodità ottimali.

La pressione degli pneumatici

La corretta pressione delle ruote sulla tua bicicletta può fare la differenza tra un'esperienza di pedalata comoda e sicura o una scomoda e instabile. Una pressione troppo alta può causare maggiore attrito e usura degli pneumatici, mentre una pressione troppo bassa può causare problemi di stabilità e aumentare il rischio di forature. Regolare correttamente la pressione delle ruote
ti aiuterà a migliorare l'efficienza della pedalata, la sicurezza e la durata dei tuoi pneumatici.

 

Una regolazione adeguata della bicicletta è essenziale per ottenere prestazioni ottimali e comfort sia su strada che su sentieri e piste sterrate. La cosa più consigliabile è fare un fitting tecnico o uno studio biomeccanico. Non limitarti solo a regolare l'altezza della sella e del manubrio. Altri componenti come la larghezza del manubrio, la lunghezza dell'attacco manubrio, le pedivelle o la posizione delle tacchette sui pedali sono anch'essi importanti per ottenere una regolazione perfetta e portare la tua esperienza da ciclista al livello successivo. In definitiva, ricorda che non si tratta solo di ottenere le migliori prestazioni in sella alla bici, ma anche di evitare problemi fisici e prevenire infortuni. Non dimenticare inoltre che, anche se alcuni accessori possono essere modificati in lunghezza, posizione e angolo per adattarsi alle tue misure, la cosa più importante è scegliere la taglia di bicicletta corretta
.