Se stai pensando di acquistare una bicicletta da strada, una mountain bike, una gravel bike o una bicicletta elettrica, conoscere lo stack e il reach del telaio è fondamentale per scegliere la taglia corretta e migliorare la tua posizione sulla bici. Queste due misure sono essenziali per determinare la geometria ideale in base al tuo stile di ciclismo e garantire il massimo comfort e rendimento.
Cosa sono il reach e lo stack in una bicicletta?
- Reach (Portata): È la distanza orizzontale dall’asse del movimento centrale fino alla parte superior della serie sterzo. Indica quanto devi allungarti mentre pedali e influisce sulla stabilità e il controllo della bicicletta.
- Stack (Altezza del telaio): È la distanza verticale tra l’asse del movimento centrale e la parte superior del tubo di sterzo. Determina l’altezza del manubrio e la posizione del ciclista sulla bicicletta.
👉 Relazionato: Come scegliere la taglia di bicicletta corretta
Se hai ancora dubbi o non conosci bene entrambi i termini, li spieghiamo in dettaglio nel nostro articolo Cosa sono lo stack e il reach di una bicicletta. In questo post ci concentreremo soprattutto su come misurarli correttamente.
Perché è utile conoscere il reach e lo stack
I telai delle biciclette attuali, sia da strada che da montagna, non hanno tubi completamente orizzontali o verticali come i modelli di una volta. L’inclinazione del tubo superior o di quello verticale per adattarsi a uno o all’altro uso (gran fondo, aero, cross country, enduro, ecc.) fa sì che la tradizionale misurazione del tubo verticale per determinare la taglia non sia più valida.
👉 Relazionato: Qual è la differenza tra una bici Aero, una Scalatrice e una Gran Fondo?

Il reach, essendo una linea orizzontale immaginaria proiettata sul tubo, non tiene conto dell’inclinazione o slooping di un modello o dell’altro, perché ogni bicicletta ha la sua. Lo stesso vale per la linea verticale dello stack. Così, diventa uno standard che puoi confrontare tra un modello e l’altro di bici, sia della stessa marca che di una diversa. Allo stesso tempo, potrai sapere con precisione se la taglia si adatta alla tua postura sulla bici, perché la combinazione di reach e stack determina quella postura. In questo modo, eviterai problemi di adattamento dovuti alle variazioni di una stessa taglia (ad esempio, la M), tra una marca e l'altra, o tra due modelli della stessa marca ma di segmenti diversi.
Formule semplici per misurare lo stack e il reach
Per misurare correttamente il reach e lo stack avrai bisogno di appoggiare la tua bici a una parete, mantenendola dritta e con la ruota posteriore a contatto con un'altra parete che faccia angolo. Una volta posizionata la bici contro la parete, prendi un metro e prendi due misure orizzontali per determinare il reach. La prima è la lunghezza tra l'asse del movimento centrale e l'estremità più lontana della ruota posteriore, che dovrebbe essere a contatto con la parete. Poi, prendi la seconda misura, questa volta tra il punto più alto del tubo di sterzo (al centro) e la parete. Il reach di quella bici sarà il risultato di sottrarre questa ultima misura dalla lunghezza tra l'asse del movimento centrale e la parete.
Reach = La distanza orizzontale tra il tubo di sterzo e la parete su cui poggia la ruota posteriore meno la distanza orizzontale tra l'asse del movimento centrale e la stessa parete.
Per lo stack effettua altre due misurazioni, questa volta in verticale. La prima è misurare l'altezza tra il centro dell'asse del movimento centrale e il pavimento. La seconda sarà l'altezza tra il punto più alto del tubo di sterzo e il pavimento. Lo stack sarà il risultato della sottrazione tra l'altezza del tubo di sterzo dal pavimento e l'altezza dell'asse del movimento centrale rispetto allo stesso pavimento.
Stack = L'altezza dal tubo di sterzo al pavimento meno l'altezza dall'asse del movimento centrale al pavimento.

In questo modo semplice è possibile ottenere entrambi i valori affinché ti servano come standard. Se vuoi acquistare una bicicletta e non sei sicuro di quale taglia sia la migliore per te, potrai confrontare il reach e lo stack della tua attuale bicicletta, misurata a casa tua, con quella che compare nella scheda geometrica della taglia che desideri.
Metodo professionale: studio biomeccanico

Oltre alle raccomandazioni di taglia delle stesse marche, attraverso tabelle, calcolatrici o le tue stesse misurazioni, il modo migliore per sapere il reach e lo stack corretti è fare uno studio biomeccanico.
Con l'aiuto di un professionista che misurerà e monitorerà tutti i tuoi movimenti sulla bici, potrai ottenere questa misura in modo preciso. Inoltre, potranno consigliarti su possibili regolazioni della bicicletta per adattarti al massimo a entrambe le misure. Ad esempio, se il reach della bicicletta è più lungo di quello di cui hai bisogno, è possibile cambiare l'attacco manubrio e installarne uno di lunghezza inferiore, oppure spostare la sella lungo i binari in avanti per avvicinarla al tubo di sterzo.
Per quanto riguarda lo stack , potrai effettuare regolazioni sull'altezza della sella o su quella del manubrio. Quest'ultima si può fare aggiungendo distanziali tra il tubo di sterzo e l'attacco manubrio per sollevarlo insieme al manubrio, aumentando così lo stack.