Se sei un appassionato di ciclismo, sicuramente ti piace prenderti cura della tua bicicletta con attenzione, sia che si tratti di una mountain bike per percorsi impegnativi o di una bici da corsa per goderti l'asfalto. Mantenerla impeccabile e in perfette condizioni di funzionamento è fondamentale per prolungarne la vita utile e migliorare le prestazioni in ogni uscita. Tuttavia, e se ti dicessimo che alcune delle tue pratiche di manutenzione potrebbero danneggiarla invece di aiutarla?
È comune che, per mancanza di conoscenza o eccesso di entusiasmo, i ciclisti commettano errori che possono compromettere il buono stato delle loro biciclette. In questo articolo analizziamo cinque errori frequenti che possono danneggiare componenti essenziali come la trasmissione, i freni o la sospensione, sia nelle mountain bike che nelle bici da corsa. Inoltre, ti spieghiamo come evitarli affinché tu possa continuare a goderti ogni pedalata in totale sicurezza ed efficienza.
Prendi nota, perché anche i ciclisti più esperti sono caduti qualche volta in questi errori. Scopriamoli insieme!

1. Stringere troppo le viti
Potremmo anche chiamarlo eccesso di zelo. Non serve menzionare che quasi tutte le parti della tua bicicletta sono fissate con delle viti. Devi stringerle con moderazione, in modo da pedalare in sicurezza ma senza danneggiarle. Il rischio di stringerle troppo, oltre a non poterle muovere successivamente, è che tu possa danneggiare il telaio o qualche altra parte della bici o che si spanino, perdendo così la loro funzione. In alcuni componenti, per aiutarti come guida, la coppia di serraggio è persino indicata (se non la trovi a vista, consulta il manuale).

2. Lavare la bicicletta con acqua o pressione
Né i cuscinetti, né i cavi, né quasi nessuna parte della nostra bicicletta apprezzerà un getto d’acqua intenso. Anzi, al contrario. Per quanto il fango abbia invaso la nostra bici e sia tentante eliminarlo tutto in una volta, non è una buona idea ricorrere a quel trattamento d’urto che rappresenta l’uso dell’acqua ad alta pressione. Affidati al tradizionale ma efficace panno umido e, successivamente, asciuga ogni parte con un altro panno asciutto. Ti porterà via più tempo, ma ti prenderai cura di tutti i componenti come meritano.
3. Ingrassare la catena senza prima pulirla
Uscire a fare qualche chilometro in bicicletta e, prima di farlo, lubrificare un po’ la catena è, per molti, un tutt’uno. Tuttavia, se lubrifichiamo la catena senza prima pulirla, ne riduciamo la durata e peggioriamo le prestazioni che ci offre. Puliscila prima, e fai lo stesso anche con le corone e i pignoni. E ricorda di non cadere nell’estremo opposto, cioè pulire troppo spesso e lubrificare eccessivamente. Per questo, dopo esserti assicurato che il lubrificante sia penetrato nei perni e nei rulli, usa un panno per rimuovere l’eccesso muovendo i pedali nel senso opposto al solito.

4. Lubrificare i freni per correggere un cigolio
Lubrificante e freni non dovrebbero nemmeno stare nella stessa frase. Nel caso di freni tradizionali, osserva i pattini dei freni e sistemali, quasi sicuramente il problema viene da lì. Se sono ben posizionati ma il rumore persiste, può darsi che l’usura stia facendo il suo corso, quindi pensa a sostituirli. Se hai i freni a disco, pulisci i rotori e sostituisci le pastiglie.
5. Ignorare l’usura dei cerchi
I cerchi ci danno buoni indizi sulla loro usura grazie a quelle scanalature o piccoli fori che molti produttori includono. Quando scompaiono a causa dell’uso, significa che hanno terminato il loro ciclo di vita ed è il momento di cercare un ricambio. Se i nostri cerchi non hanno questi indicatori, dobbiamo assicurarci che la superficie frenante non sia concava. Se lo è, è arrivato il momento di sostituirli con dei nuovi.

Usi gli accessori adeguati?
Se vai dal medico, ti fideresti di uno che utilizza strumenti fuori uso o inappropriati? Avere gli accessori e gli strumenti giusti ti aiuterà a fare una buona manutenzione con facilità. Attenzione, avere l’attrezzatura necessaria non significa spendere una fortuna nelle ultime novità. Investire in una cassetta degli attrezzi e in materiali adeguati sarà conveniente già a medio termine, ma acquista solo ciò che userai davvero. Equipaggiati con attrezzi come pinze, diversi tipi di chiavi (a brugola, torx, per coni, per pedali…), sgrassatore, olio, cacciaviti, forbici, un martello in nylon, smagliacatena, misuratore catena, perni di chiusura, forbici, pasta di montaggio, estrattore di cassetta e spazzole per la pulizia.