Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Cinque consigli per godersi la Quebrantahuesos

Cinque consigli per godersi la Quebrantahuesos

La Quebrantahuesos 2025 sta per iniziare, e l'emozione si sente già nell'aria. Questa iconica granfondo ciclistica, organizzata dalla Peña Ciclista Edelweiss a Sabiñánigo, si terrà il prossimo 20 giugno e riunirà nuovamente migliaia di appassionati di ciclismo in un percorso che attraversa i Pirenei, addentrandosi in Francia prima di tornare in territorio spagnolo.

Come ogni anno, i più di 9.000 partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: il Gran Fondo, con 200 chilometri di massima difficoltà, e la Treparriscos Medio Fondo, una versione più accessibile di 85 chilometri. Entrambe le prove si sono consolidate come veri e propri riferimenti del calendario cicloturistico in Spagna e in Europa, soprattutto per gli amanti delle biciclette da strada, che trovano in questi tracciati una sfida tanto fisica quanto mentale.

La Quebrantahuesos è molto più di una prova sportiva: è un rituale. Un'esperienza che va oltre il fisico e collega i ciclisti con la natura, la compagnia e i propri limiti. I posti per partecipare vengono assegnati tramite sorteggio, il che aggiunge un tocco esclusivo e quasi mistico all'evento. Chi ottiene il dorsale lo vive come un premio. Perché non è solo una granfondo. È la granfondo.

E anche se la prova è pensata soprattutto per biciclette da strada, non sono pochi i ciclisti che alternano i loro allenamenti con sessioni su mountain bike, cercando di migliorare forza, resistenza e tecnica nei tratti in salita. Alternare tra entrambe le discipline è diventata una strategia comune per molti sportivi che vogliono arrivare al giorno della carrera nella migliore forma possibile.

Paesaggi mozzafiato, passi mitici e una sfida epica. Se sei uno dei fortunati che ha ottenuto un posto quest'anno, sicuramente sei già immerso nella preparazione. Ma non fa mai male ricordare alcuni aspetti essenziali per arrivare pronto al grande giorno: pianificazione, riposo, alimentazione e, ovviamente, avere la tua bici perfettamente controllata. Perché alla Quebrantahuesos, ogni pedalata conta.

1- Non trascurare la nutrizione durante la carrera

È sempre importante portare con sé un po' di nutrizione anche se durante il percorso troveremo diversi punti di ristoro, ma non conviene esagerare con il peso. Basterà portare sufficiente idratazione, alcuni gel e barrette e una banana per resistere tra ogni punto. Ricorda che ogni grammo di peso in più conta doppio quando sei in bici.

2- Gestisci l’ansia

Anche se è sempre più facile a dirsi che a farsi, non lasciare che i nervi e l’emozione ti blocchino nel prendere le migliori decisioni durante il percorso né nei giorni precedenti alla Quebranta. È importante essere in condizioni ottimali non solo fisicamente ma anche mentalmente.

3- Non dimenticare l’impermeabile

Rovesci e temporali possono comparire in alcuni punti del percorso. Non dimenticare di consultare le previsioni meteo. Un impermeabile o delle maniche per proteggere le braccia possono essere buone opzioni da includere nello zaino. Anche se aggiungono qualche grammo, lo apprezzerai per le temperature e i climi così mutevoli che si trovano lungo tutto il percorso della Quebrantahuesos.

4- Studia i ritmi e le cadenze per ogni parte del percorso

Tieni presente che la cadenza di pedalata e il ritmo saranno molto diversi nelle varie parti del tracciato. Assicurati che i rapporti non siano troppo corti né ti consumino troppa energia, così potrai avere una trasmissione adeguata a ogni pedalata.

5- Goditi il paesaggio

Sarai immerso in paesaggi naturali di grande valore, attraversando zone di straordinaria bellezza naturale come la casa del gipeto, l’uccello che dà il nome alla gara. Approfitta delle soste per alzare lo sguardo e lasciarti incantare dai colori e dalle diverse sensazioni dell’ambiente.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare