Ogni secondo vengono prodotte nel mondo cinque biciclette. Detto così, il numero può sembrare astratto. Per metterlo in prospettiva, basta confrontarlo con la produzione annuale di automobili: per ogni auto che arriva sul mercato, vengono prodotte quasi tre biciclette. Questo dato riflette una crescita inarrestabile nell'industria del ciclismo negli ultimi decenni.

Appena 50 anni fa, nel 1965, la produzione mondiale di auto e biciclette era praticamente la stessa: circa 20 milioni di unità ciascuna. Tuttavia, mentre la produzione di automobili è aumentata a un ritmo costante, la produzione di biciclette ha vissuto un boom molto più notevole. Nel 2003 si sono superati i 100 milioni di unità prodotte, e per quest'anno si stima che verranno vendute più di 130 milioni di biciclette in tutto il mondo.
Questo fenomeno non riguarda solo le biciclette urbane. La crescita include sia le biciclette da strada, utilizzate per il ciclismo sportivo e su lunghe distanze, sia le mountain bike, sempre più popolari tra coloro che cercano avventura in ambienti naturali o sentieri tecnici.

Attualmente si stima che ci siano oltre un miliardo di biciclette in circolazione in tutto il pianeta, secondo i dati raccolti da Worldometer. Di queste, circa la metà si trova in Cina. Il gigante asiatico non solo è il principale produttore — oltre il 60% delle biciclette mondiali viene fabbricato lì —, ma rappresenta anche un mercato in evoluzione. Nonostante la sua leadership nella produzione, l'uso della bicicletta nelle aree urbane cinesi è diminuito: dal 33% degli spostamenti nel 1995 all'attuale 20%.

Una curiosità è che l'86% delle biciclette vendute negli Stati Uniti proviene dalla Cina, il che dimostra il peso della produzione asiatica anche nei mercati occidentali.
E che posto occupa la Spagna in questa mappa mondiale del ciclismo? Secondo Worldometer, il nostro paese si colloca al tredicesimo posto, con circa 7 milioni di biciclette in circolazione(Visto originariamente su Brujulabike). Questo numero include sia i ciclisti che usano le mountain bike per percorsi del fine settimana o competizioni di XC, sia coloro che scelgono le bici da corsa per allenamenti di fondo ed eventi cicloturistici.