Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Aspetti di base dell'allenamento con i watt nel ciclismo

Aspetti di base dell'allenamento con i watt nel ciclismo

Allenamento con i watt: la chiave per migliorare nelle mountain bike e nelle bici da strada

L’allenamento con i watt, o con la potenza, è diventato uno strumento fondamentale nel ciclismo, sia nelle mountain bike sia nelle bici da strada. Non è più solo una strategia riservata ai ciclisti professionisti, ma sempre più appassionati la utilizzano per migliorare le proprie prestazioni in modo preciso ed efficace.

Oltre a essere una tendenza, allenarsi con il misuratore di potenza è il metodo più affidabile per pianificare le sessioni di allenamento e valutare l’evoluzione fisica del ciclista. Che si tratti di percorsi impegnativi in mountain bike con grandi dislivelli o di gare di resistenza su bici da strada, l’uso della potenza permette di ottenere dati oggettivi per massimizzare le prestazioni.

Per capire meglio il suo impatto, abbiamo parlato con Laura Garrido, allenatrice specializzata in ciclismo e fondatrice di Laucycle. Dalla sua piattaforma aiuta ciclisti di tutti i livelli a ottimizzare i loro allenamenti.

Perché allenarsi con i watt ha guadagnato tanta popolarità?

“L’allenamento basato sulla potenza permette di misurare con esattezza lo sforzo reale che facciamo sulla bici. Mentre la frequenza cardiaca o la percezione dello sforzo possono essere influenzate da fattori esterni come la temperatura o la fatica accumulata, i watt riflettono direttamente la quantità di forza che applichiamo sul pedale”, spiega Laura.

Questo tipo di allenamento è utile sia per i ciclisti di mountain bike che vogliono migliorare le proprie prestazioni in salita e su terreni tecnici, sia per chi pratica ciclismo su strada e ha bisogno di mantenere una cadenza efficiente su lunghe distanze.

Zone di allenamento e FTP

Uno dei concetti chiave dell’allenamento con la potenza è il FTP (Functional Threshold Power), che definisce la soglia di sforzo aerobico di ogni ciclista. Identificare questo punto è fondamentale per allenarsi in modo efficiente, poiché indica l’intensità massima che possiamo sostenere senza entrare in una fatica eccessiva.

Per chi si allena con la bici da strada, conoscere il proprio FTP aiuta a regolare lo sforzo nelle prove di lunga distanza, evitando esplosioni premature. Nelle mountain bike, questa informazione è vitale per gestire lunghe salite e discese impegnative senza superare i limiti fisici.

Come effettuare un test FTP?

“Il test ideale è quello che più si avvicina alla disciplina in cui gareggi. Per i ciclisti su strada, la cosa migliore è farlo su una salita con una pendenza tra il 4% e il 6%. Se pratichi MTB, si consiglia di trovare una pista o un sentiero simile a quelli che percorri abitualmente”, suggerisce Laura.

Anche se esistono opzioni per eseguire il test sui rulli con piattaforme virtuali come Zwift, allenarsi sulla potenza all’aperto è fondamentale per abituarsi alle condizioni reali della competizione, come il vento, il peso del ciclista e le variazioni del terreno.

Vantaggi dell’allenamento basato sulla potenza

  • Precisione nel carico di allenamento: permette di sapere con esattezza quanta fatica stai facendo in ogni sessione.
  • Migliore pianificazione: ideale per ciclisti di mountain bike e di strada che vogliono migliorare la resistenza e la potenza su diversi tipi di terreno.
  • Regolazione dello sforzo in gara: aiuta a evitare picchi di intensità che possono portare a una fatica precoce.
  • Monitoraggio della fatica: conoscendo i tuoi valori normali, puoi capire se ti stai sovrallenando o se hai bisogno di regolare il carico di lavoro.

In definitiva, l’allenamento basato sui watt ha cambiato il modo in cui i ciclisti di tutte le discipline migliorano le proprie prestazioni. Che tu faccia ciclismo su strada o mountain bike, avere un misuratore di potenza può fare davvero la differenza nella tua evoluzione sportiva.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare