Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
6 misure di sicurezza che possono salvarti la vita sulla strada

6 misure di sicurezza che possono salvarti la vita sulla strada

Anche se salire sulla sella della tua bicicletta e goderti il ciclismo dovrebbe essere sinonimo di divertimento, libertà e sport, conviene non dimenticare che comporta anche dei rischi. Più di 400 ciclisti hanno perso la vita negli ultimi 10 anni sulle strade del nostro paese. La Direzione Generale del Traffico (DGT) da anni avverte dell'aumento degli incidenti su due ruote, una cifra che continua a crescere preoccupantemente.

>>> Le storie di 58 anime ciclistiche che hanno perso la vita sulla strada

Secondo i dati della DGT, tra il 2011 e il 2015 si sono verificati 8.294 incidenti con ciclisti coinvolti, il doppio rispetto a quelli registrati nel 2010. In 6 casi su 10, i ciclisti non avevano commesso alcuna infrazione quando si è verificato l'incidente, il che dimostra che non basta essere prudenti: è anche vitale essere protetti e visibili in ogni momento.

Che tu pedali su bici da strada su percorsi a lunga distanza, o che ti diverta sui sentieri con mountain bike, la sicurezza deve essere sempre una priorità. Per questo motivo, se esci ad allenarti o semplicemente a goderti la tua passione, ti consigliamo di seguire questi sei consigli di base per migliorare la tua sicurezza stradale:

1. Il casco sempre, senza scuse

Sia che tu faccia una breve pedalata che un allenamento più lungo su strada, indossa sempre il casco. Studi dimostrano che il suo utilizzo riduce fino all'85% i danni subiti in caso di incidente. Ricorda che con esso stai proteggendo la testa, una delle parti più vulnerabili del tuo corpo. Scegli solo caschi omologati o certificati nell'Unione Europea e ricorda che dovresti buttarlo se ha subito un impatto. I suoi componenti si deteriorano a causa dei raggi ultravioletti del sole e con il passare del tempo, quindi non esitare a sostituirlo quando lo noti.

2. Assicurati di essere visto

Ogni ciclista deve essere consapevole dell'importanza di essere visto da pedoni, da altri ciclisti e, soprattutto, da conducenti di auto, motociclette e camion. Il Regolamento Generale della Circolazione stabilisce che è obbligatorio che la bicicletta abbia una luce bianca nella parte anteriore se si circola di notte, e sia una luce rossa che un catarifrangente, anch'esso rosso, nella parte posteriore. Se si circola su strade extraurbane, bisogna indossare anche un indumento riflettente visibile da 150 metri di distanza .

3. L'alcol e la bicicletta sono incompatibili

Dimentica l'abitudine di bere qualche birra prima di tornare a casa dopo una pedalata. Se le prendi, che siano analcoliche, perché oltre a comportare una sanzione importante se vieni sottoposto a un test alcolemico, metterai in pericolo te stesso e gli altri veicoli. L'alcol, come altre droghe, aumenta il tempo di reazione, danneggia la funzione psicomotoria e genera una falsa autostima che è il terreno perfetto per avere un incidente.

4. Impara a circolare correttamente in gruppo

Ricorda che dal 2015 i ciclisti non hanno più il divieto di circolare su autostrade e superstrade a meno che non ci sia un segnale che lo vieti. Ma pedalare in gruppo sulla corsia d'emergenza di una strada di questo tipo non comporta lo stesso rischio che farlo sulla strada principale del tuo paese. Per questo è importante che ogni volta che esci in gruppo, pedaliate in fila indiana finché è possibile. Anche se il regolamento permette alle biciclette di circolare in parallelo. Pensaci bene: dietro di voi arrivano auto che viaggiano sull'autostrada a 120 chilometri all'ora. Il posto scelto per te sulla strada sarà la corsia d'emergenza o la zona più vicina alla destra della carreggiata.

5. Adatta la tua guida alle condizioni della strada

Pedalare in città può essere un percorso pieno di insidie. Da tombini mal chiusi a segnaletica orizzontale scivolosa, soprattutto nei giorni di pioggia. Adatta il tuo modo di guidare a ciò che incontri lungo il percorso, soprattutto se si tratta di un tragitto che fai per la prima volta. Sulla strada presta attenzione alle buche e a qualsiasi oggetto che possa essere caduto sulla carreggiata o staccatosi da qualche veicolo.

6. Lascia le tue preoccupazioni lontano dalla bicicletta

Nervosismo e stress sono cattivi compagni di viaggio perché alterano le tue capacità. Se hai avuto una giornata difficile al lavoro o hai problemi personali, cerca di lasciarli alle spalle e pedala godendoti il tuo sport preferito. Concentrarti sull'esperienza stessa della pedalata ti terrà allerta davanti a possibili situazioni di rischio e farà sì che i tuoi riflessi siano migliori nel caso tu debba agire in una frazione di secondo.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare