Guida alle Taglie delle Biciclette di Gravel

Scegliere la misura giusta della tua bicicletta da gravel è fondamentale per goderti percorsi comodi, sicuri e con la massima resa. In questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno: come prendere correttamente le tue misure, tabelle di equivalenza in base all’altezza e all’interno gamba, raccomandazioni in base al tipo di terreno e le differenze tra geometrie. Sia che sia la tua prima bici da gravel sia che tu voglia migliorare la tua posizione sulla sella, qui risolverai tutti i tuoi dubbi per scegliere la misura perfetta.

Tabella Taglie per Bici Gravel

Equivalenza per Altezza e Interno Gamba

Per sapere quale taglia di bici gravel scegliere, il metodo più preciso è combinare la tua altezza con la misura dell’interno gamba. Questo consente di calcolare la lunghezza ideale del tubo sella e scegliere il telaio più adatto a te.

Tabella Taglie in cm e pollici (S, M, L, XL...)

Consulta la tabella sottostante con le taglie consigliate in base alle tue misure. Ricorda che ci possono essere lievi variazioni a seconda della geometria e della marca della bici.

Altezza (cm) Interno Gamba (cm) Taglia Telaio (cm) Taglia Standard Taglia in Pollici
150 – 16065 – 7047 – 49XS18.5” – 19.3”
160 – 17070 – 7550 – 52S19.6” – 20.4”
170 – 17576 – 8053 – 54M20.8” – 21.2”
176 – 18280 – 8555 – 56L21.6” – 22.0”
183 – 19085 – 9057 – 59XL22.4” – 23.2”
190+90+60 – 62XXL23.6” – 24.4”

Conosci già la tua taglia? Esplora direttamente le bici gravel disponibili:

Come Calcolare la Tua Taglia Ideale con una Formula

Se non vuoi affidarti solo a una tabella, puoi calcolare la taglia della tua bici gravel utilizzando una semplice formula basata sulla lunghezza del cavallo. Ti servirà solo un metro da sarto e seguire questi passaggi:

Passaggio 1: Misura il Tuo Cavallo

Stai scalzo contro una parete, con le gambe dritte e divaricate di circa 15 cm. Usa un libro o una livella tra le gambe, simulando una sella, e misura dal pavimento fino alla parte superiore del libro. Questa è la tua misura del cavallo in centimetri.

Passaggio 2: Applica la Formula

Una volta ottenuta la misura, moltiplica quel numero per 0,66 per ottenere la taglia ideale del telaio (in cm):

Taglia telaio (cm) = Cavallo (cm) × 0,66

Esempio Pratico

Se il tuo cavallo misura 78 cm:

78 × 0,66 = 51,48

La taglia consigliata sarebbe un telaio di circa 51–52 cm, equivalente a una taglia S o M a seconda della marca.

E se sei tra due taglie?

Se il risultato è intermedio, considera il tuo stile di guida: per comfort su lunghe distanze, scegli la taglia più grande; per una guida più agile e reattiva su terreni tecnici, scegli quella più piccola.

Calcola la Tua Taglia Ideale

Inserisci la misura del tuo cavallo in centimetri e scopri quale misura di bici gravel è più adatta a te.

Come influisce la geometria della tua bici gravel sulla misura e sul comfort?

Le biciclette gravel possono avere diversi tipi di geometria, e questo influisce su come si comporta la bici, anche se la misura è la stessa.

Da un lato, ci sono geometrie più sportive o aggressive, pensate per un uso veloce su piste compatte o percorsi misti: posizione più bassa e allungata, ideale per velocità, leggerezza e reattività. Molti ciclisti scelgono una misura leggermente più piccola su queste bici per guadagnare maneggevolezza.

Dall’altro lato, esistono geometrie più comode o da avventura, progettate per lunghe distanze, bikepacking e terreni irregolari: posizione più eretta e rilassata, che privilegia stabilità e comfort. Se sei indeciso tra due misure, con questo tipo di geometria puoi optare per quella più grande.

Come Influisce la Marca sulla Taglia delle Gravel Bike

Differenze tra Trek, Orbea, Specialized, Canyon e altre

Nel mondo delle bici gravel, la geometria del telaio può variare notevolmente da una marca all’altra. Anche se due bici hanno indicata la stessa taglia (es. M), potrebbero offrire sensazioni diverse in base al produttore. Questo dipende da differenze nel reach, stack e nell’angolo del tubo sterzo.

Ad esempio, Canyon tende a progettare bici gravel più sportive e aggressive, mentre Orbea punta su comfort e versatilità. Specialized propone modelli come la Diverge, pensati per assorbire le vibrazioni. Trek offre soluzioni versatili come la Checkpoint, e Giant garantisce una posizione di guida bilanciata e adattabile.

Queste differenze rendono importante verificare la geometria del modello specifico e consultare i nostri esperti prima di scegliere. Una taglia M di Scott potrebbe risultare diversa rispetto a una M di BMC.

Scopri le bici gravel per marca:

Focus Canyon Orbea BMC Scott Specialized Giant

Domande Frequenti

La misura è la stessa su una bici gravel o MTB?


Non esattamente. Anche se possono sembrare simili, la geometria e l’uso sono diversi. Una misura M su una bici da strada non corrisponde sempre a una M su gravel o MTB. Per questo è importante consultare le tabelle specifiche di ogni tipo di bici.

La misura dipende dal tipo di telaio?


Sì. La forma e la geometria del telaio (aero, endurance, compatto, sloping…) possono far sì che due bici con la stessa taglia “ufficiale” si sentano molto diverse. È sempre consigliabile controllare la geometria e la portata del modello specifico che stai per acquistare.

Quali errori evitare nella scelta della taglia?
  • Affidarsi solo all’altezza senza misurare il cavallo.
  • Scegliere d’istinto senza consultare tabelle o formule.
  • Accontentarsi di una taglia perché “è quella disponibile”.
  • Non considerare l’uso: anche comfort e tipo di percorsi sono importanti.
  • Ignorare la possibilità di regolare i componenti (attacco manubrio, reggisella, ecc.) se sei tra due taglie.