Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Pro e contro dei freni a disco sulle biciclette da strada: tutto ciò che devi sapere

Pro e contro dei freni a disco sulle biciclette da strada: tutto ciò che devi sapere


Il ciclismo sta cambiando giorno dopo giorno. I produttori di biciclette investono ogni anno milioni di euro nello sviluppo di innovazioni tecniche e nel lancio di novità. Nel ciclismo di montagna, l'arrivo delle ruote da 27,5" prima, e poi di quelle da 29", ha cambiato il mercato. Chi vuole ora una bicicletta da 26"? Nel segmento del ciclismo su strada, l'ultima grande innovazione che sembra voler rinnovare il parco biciclette di questo tipo sono i freni a disco. Non è strano pensare che tutto ciò sia semplicemente una strategia per vendere più biciclette. Per questo motivo ci sono molti appassionati scettici a riguardo.

👉 Le 10 innovazioni che hanno cambiato il ciclismo su strada

Ma lo stesso è successo quando sono arrivate le nuove misure di ruote alle biciclette da montagna. Pochi appassionati vedevano di buon occhio all'inizio il passaggio alle ruote da 29”. Alla fine il tempo ha dato ragione agli ingegneri di design, e il settore si è rinnovato quasi completamente. Succederà lo stesso con i freni a disco su strada? È un'innovazione arrivata per cambiare il mercato o si tratta semplicemente di una moda?

Vantaggi dei freni a disco

Secondo la mia esperienza usando biciclette da strada con freni a disco, e il feedback di chiunque li abbia usati, i principali vantaggi dei freni a disco su strada risiedono in una frenata più progressiva, meno brusca, e con la possibilità di una maggiore staccata. D'altra parte, abbiamo l'eccellente comportamento sotto la pioggia o semplicemente su asfalto bagnato, anche se questo può essere in parte trascurato, dato che la maggior parte degli utenti non pratica ciclismo su strada in queste condizioni. In ogni caso è un punto da tenere in considerazione.


Svantaggi dei freni a disco

Di seguito andremo a esporre quali sono gli svantaggi che offrono questo tipo di freni rispetto a quelli tradizionali a pattino.


1. Il peso

Sia le squadre professionistiche che gli appassionati che praticano il ciclismo in modo intenso, criticano i freni a disco per il peso aggiuntivo che comportano. Parliamo di oltre 300 grammi di differenza rispetto a un set di freni a pattino della stessa gamma (Ultegra, in questo caso).


2. Pericolosità

I dischi stessi, così come le corone, diventano un elemento tagliente esposto al ciclista in caso di caduta . È vero che non ci sono stati troppi casi di tagli causati dai dischi nel gruppo internazionale, ma è una paura che esiste tra professionisti e amatori, e non deve essere ignorata. Infatti, l'UCI li ha vietati dopo un incidente nel 2016 in cui si è verificato un taglio al ginocchio a causa del contatto con il disco anteriore.


3. Il prezzo

Sebbene la manutenzione non debba essere molto superiore a quella di un gruppo freni a pattino (le pastiglie costano all'incirca quanto i pattini, come vedremo più avanti), è vero che la spesa iniziale è decisamente più alta, e in caso di caduta e necessità di acquistare componenti, questi aumentano notevolmente di prezzo. Per fare un esempio, una leva Shimano 105 per freni a disco idraulici ha un prezzo di listino di 429€, mentre la stessa leva per freni a ponte o a pattino non arriva a 180€. Tutto questo sempre prima di eventuali sconti.


Comportamento delle ruote

È vero che le ruote con dischi hanno avuto meno tempo di maturazione sul mercato, e per questo più problemi di distribuzione delle tensioni (è comune che si disallineino, almeno nelle gamme medie e basse), oggi però con i perni passanti da 142mm rappresentano un vantaggio in termini di comodità per qualsiasi ciclista che abbia bisogno di smontare e rimontare frequentemente. Infatti, sono più comode di quelle con freno a ponte, dato che basta rimuovere il perno e la ruota è già smontata.

Dopo diverse conversazioni con produttori di ruote, possiamo affermare che l'idea è che in 2 anni queste saranno quasi leggere e affidabili quanto quelle con freno a ponte, dato che si sta lavorando su materiali migliori per i dischi, siano essi di tipo Center Lock o a 6 viti.


Costi di manutenzione

A questo proposito abbiamo un pareggio. I freni a ponte richiedono la sostituzione periodica di cavi e pattini, mentre quelli a disco necessitano di cambio olio, spurgo e pastiglie di ricambio. Non vediamo un sovrapprezzo eccessivo. Per fare un confronto, possiamo notare che il prezzo di un set di pattini Ultegra è di circa 14€, mentre delle pastiglie con dissipazione del calore della stessa gamma si aggirano sui 15€. Non c'è una differenza significativa di prezzo, anche se sì nelle prestazioni.


Cosa ne pensano i professionisti?

Recentemente, in un'intervista a Iván G. Cortina, del Bahrain-Merida, si è parlato dei freni a disco. Il ciclista di Gijón ha mostrato il suo scetticismo a riguardo, a causa della mancanza di maturità nello sviluppo di ruote affidabili, e soprattutto in relazione al peso del set di freni. [irp posts="1341" name=" I freni a disco sono l'innovazione più grande che abbia visto su una bicicletta""] Una bici World Tour ha un limite di 6,8kg, e con questo cambiamento si può superare i 7kg. Tuttavia, sia lui che il resto del gruppo internazionale stanno già utilizzando questo sistema di frenata sia nelle classiche di primavera (Nizza, Roubaix, Amstel Gold Race, ecc.), sia nei grandi giri. È il caso dell'ultimo Giro d'Italia, dove la pioggia ha costretto la maggior parte dei corridori a usare biciclette con questo tipo di freni.


Cosa succederà alle biciclette con freni a pattino?

Siamo arrivati a un punto di non ritorno. La tecnologia nel ciclismo, come in qualsiasi altro settore, avanza per ottenere prodotti migliori, sensazioni migliori e, diciamolo chiaramente, più vendite. In questo caso, come è successo con le mountain bike da 26", prima o poi le biciclette da strada con freni a pattino usciranno dal mercato. Va precisato che nel ciclismo su strada la figura del purista è molto più radicata e non crediamo che queste biciclette spariranno completamente dalle strade. In ogni caso, l'evoluzione in qualsiasi ambito è innegabile e, in questo caso, i freni a disco su strada ci offrono più vantaggi che svantaggi.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare