Vantaggi e svantaggi delle forcelle Lefty: tutto quello che devi sapere

Ventajas e inconvenientes de las horquillas Lefty: todo lo que necesitas saber

Cannondale è sempre stata un marchio rivoluzionario per quanto riguarda la tecnologia delle biciclette. La sua forcella Lefty, a braccio singolo, è il miglior esempio di questa politica di innovazione che ha sempre contraddistinto il marchio nordamericano. Una forcella ammortizzata distante dal modello classico con telaio a due steli, il cui principale obiettivo è offrire una sospensione anteriore con il miglior compromesso tra assorbimento, rigidità e peso. Oltre a presentarsi come una forcella ammortizzata molto versatile, la forcella Lefty offre vantaggi che vanno oltre la sua rigidità e leggerezza, come la morbidezza e la rapidità di risposta o le sue opzioni di personalizzazione. Ciò non significa che quella di Cannondale sia la forcella definitiva, poiché presenta anche alcuni svantaggi d’uso, dovuti soprattutto alla maggiore complessità meccanica. Ti elenchiamo sia i vantaggi che gli svantaggi di questa forcella da mountain bike così appariscente, che suscita amori e odi in egual misura.

Storia della forcella Lefty

Conviene ripercorrere l’origine e lo sviluppo della forcella Lefty per comprendere meglio lo scopo per cui è stata creata e i miglioramenti che ha ricevuto nei suoi oltre 20 anni di storia. Cannondale è stata una delle marche che ha offerto le soluzioni più innovative per la sospensione delle mountain bike negli anni Novanta. Nel 1992 introdusse l’Headshock, un sistema di sospensione anteriore inedito, basato su un ammortizzatore installato tra il tubo di sterzo e la forcella rigida. Questo ammortizzatore scorreva lungo il tubo tramite quattro strisce metalliche rettangolari con cuscinetti ad aghi, che riducevano notevolmente l’attrito interno per ottenere una sospensione dal funzionamento molto fluido. Questo fu il sistema a cui si ispirò Cannondale sette anni dopo per creare la sua forcella monobraccio. Perché solo uno? Perché gli ingegneri del marchio volevano continuare a sfruttare l’efficacia e la morbidezza dell’Headshock direttamente nella forcella, ma ciò avrebbe significato usare due Headshock, uno per ogni stelo, aggiungendo un peso extra che avrebbe penalizzato le prestazioni. Per questo motivo, partendo dal design della sua forcella Moto per downhill e adottando la struttura a doppia piastra – già utilizzata proprio nelle motociclette – Cannondale “divise” la forcella in due. Rimase solo con il braccio sinistro per alleggerire il peso e continuare a utilizzare il sistema Headshock. Così nacque la Lefty (il cui nome fa riferimento proprio a quel braccio sinistro) nel 1999.


Evoluzione tecnologica: dalla doppia piastra alla Lefty 8 a corona singola

Modelli tanto mitici come la Scalpel, Jekyll o F-Si hanno montato di serie questa forcella. Il suo famoso braccio ha ricevuto anche miglioramenti per quanto riguarda il peso e la rigidità. Appena due anni dopo il suo lancio nel 1999 fu commercializzata la prima Lefty con bottiglia in carbonio, invertendo anche la posizione dell’asta rispetto alla bottiglia, lasciando la prima sotto. Nel 2010 la piastra fu saldata al braccio della forcella nella versione in alluminio, grazie alla tecnologia OPI (One Piece Integration). Questa soluzione ha dato al treno anteriore maggiore leggerezza, più rigidità e un aumento della precisione di sterzata. E da lì si è evoluta fino all’ultimo grande progresso della Lefty: il lancio del modello 8 (ottava generazione) nell’anno 2018. Una forcella Lefty rivoluzionaria, da 100 o 120 mm (secondo la versione), che per la prima volta rinunciava alla doppia piastra e l’ancoraggio al tubo sterzo era come quello di qualsiasi altra forcella convenzionale. Questo ha aperto le possibilità di montaggio della Lefty su altre biciclette che non fossero Cannondale.


Vantaggi delle forcelle Lefty


Al di là dell’estetica appariscente che una forcella Lefty dona alla bici da montagna, in realtà questo tipo di sospensione a braccio singolo offre alcuni vantaggi, tra cui evidenziamo i seguenti:


Maggiore sensibilità

Lo scorrimento dell’asta attraverso cuscinetti ad aghi e non tramite boccole di attrito, come nel resto delle forcelle, fa sì che la Lefty offra una maggiore sensibilità iniziale. Anche per il fatto che l’asta sia situata più vicino all’asse della ruota. Cioè, pedalando su terreni rocciosi, ostacoli vicini e successivi, la reazione della sospensione è immediata e recupera la sua posizione iniziale rapidamente.


Grande scorrevolezza

Quell’attrito tramite cuscinetti ad aghi fornisce un miglior scorrimento dell’asta. Maggiore scorrevolezza è sinonimo di migliore risposta, recupero della corsa più rapido e maggiore controllo della bici sui sentieri tecnici.


Equilibrio tra peso e rigidità

Uno dei difetti della precedente forcella Lefty, quella a doppia piastra, è che negli anni immediatamente precedenti all’apparizione della versione 8 era già in svantaggio se confrontavamo il suo peso con le nuove Fox 32 e RockShox SID per XC. Eliminando la doppia piastra, la Lefty ha risparmiato 250 grammi sulla bilancia e ha un peso molto simile (1.446 g senza comando di blocco) a queste forcelle concorrenti. Inoltre, avere un’asta con sezioni interne rettilinee, invece che circolari, fornisce un extra di rigidità in varie direzioni: verticale, torsionale, ecc., il che migliora l’efficienza della pedalata del biker (evitando perdite di trasmissione della potenza dovute al movimento della sospensione) e la maneggevolezza generale della bicicletta.


Regolazioni e compatibilità

La compatibilità di montaggio con qualsiasi tubo sterzo conico (tapered) di qualsiasi telaio da mountain bike ha definitivamente aperto il mercato della Lefty oltre Cannondale. Inoltre, possiede le stesse regolazioni, o addirittura più regolazioni di compressione o ritorno rispetto al resto delle forcelle e si possono inserire distanziali per ridurre il volume della camera d’aria. Va menzionato a questo punto che il singolo stelo della forcella ospita sia la camera d’aria che la cartuccia idraulica, che nelle forcelle convenzionali sono separati e installati uno in ciascun stelo. Inoltre, la Lefty 8 è disponibile sia per ruote da 29" che da 27,5" (quest’ultima solo in versione alluminio).


Svantaggi della Lefty 8

Ovviamente, non tutto è perfetto nelle forcelle Lefty, che hanno ancora margini di miglioramento in alcuni aspetti. Sottolineiamo i seguenti:


Necessità di un mozzo specifico

Sebbene sia già possibile installare la Lefty su qualsiasi telaio da mountain bike con tubo sterzo conico, va chiarito che necessita di un mozzo ruota specifico. Ciò comporta una spesa aggiuntiva per adattare la ruota alla forcella.


Montaggio e smontaggio della ruota più lenti

Nelle versioni precedenti della Lefty (2.0, OPI, ecc.), montare e smontare la ruota poteva causare qualche grattacapo, poiché era necessario smontare anche la pinza del freno. Nella Lefty 8 questo problema è stato migliorato incorporando una vite di rilascio eccentrica nel supporto StopLock della pinza, di tipo PostMount. Ruotando la vite di 180° con una chiave Allen da 5 mm la pinza si libera rapidamente, permettendo di estrarre la ruota lateralmente. Tuttavia, lo smontaggio si effettua ancora in due fasi: prima si rimuove la pinza e poi si allenta la vite di fissaggio dell’asse (serve anch’essa una chiave Allen). Così, l’operazione risulta comunque un po’ più lenta rispetto all’estrazione dell’asse, tipica delle altre forcelle.


Meno centri di assistenza disponibili

La forcella Lefty, pur avendo migliorato la sua compatibilità oltre le biciclette Cannondale, rimane comunque un prodotto esclusivo con un funzionamento specifico. Per questo motivo la manutenzione deve essere necessariamente effettuata presso centri di assistenza Lefty. E questa rete di officine non è così diffusa né ampia come quella dei grandi marchi di sospensioni. Tuttavia, e indipendentemente dalla sua esclusività, i tempi di manutenzione sono molto simili a quelli delle concorrenti sul mercato. La forcella Lefty deve essere portata in assistenza almeno una volta all’anno per una revisione di base (tenute, olio e controllo della cartuccia), con un costo che il marchio stima in 100 euro.


Dovrei cambiare la mia forcella con una Lefty?


Forse, dopo aver letto questo articolo, potresti porti questa domanda. Se il tuo telaio è compatibile con la Lefty 8, anche se non è di Cannondale, e desideri avere una forcella a corsa corta di alta qualità, leggera e con una risposta rapida, senza dubbio dovresti prendere seriamente in considerazione il cambio. Il prezzo della forcella Lefty può rappresentare un ostacolo (1.599 euro per la versione in carbonio) così come la necessità di avere un mozzo specifico per la sua installazione. Tuttavia, Cannondale offre una versione in alluminio 500 euro più economica (1.099 euro) che la rende competitiva in termini di prezzo con il resto delle forcelle XC di alta gamma sul mercato.

Inoltre, nel 2016 Cannondale ha lanciato una variante della Lefty per gravel, la Oliver, con 30 mm di escursione e che recentemente ha adottato il design della 8 con le stesse compatibilità. Infine, considera il tuo livello come biker e il tipo di percorsi che affronti se vuoi sfruttare al massimo la Lefty. È una forcella creata inizialmente per competere e adattarsi a percorsi XC di elevata richiesta fisica e tecnica. Se usi la tua MTB solo per divertimento o per fare percorsi occasionali, forse ti converrebbe optare per una forcella convenzionale meno esclusiva e più adatta a un tipo di mountain bike più ricreativo.