Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Vale la pena investire in delle ruote in carbonio per la mia bicicletta da montagna?

Vale la pena investire in delle ruote in carbonio per la mia bicicletta da montagna?

Le ruote in fibra di carbonio si sono consolidate come uno dei miglioramenti più desiderati nel ciclismo, sia nelle biciclette da montagna che nelle biciclette da strada. Anche se nel mountain bike la loro adozione è stata più tardiva, il loro successo è innegabile, specialmente nelle biciclette di alta gamma. Il minor peso e la maggiore rigidità sono stati fattori chiave per migliorare le prestazioni su percorsi tecnici e salite impegnative.

Tuttavia, la tendenza si è evoluta, e sempre più ciclisti con biciclette di fascia media hanno scelto di migliorare la propria attrezzatura incorporando ruote in carbonio. Questa decisione mira a ridurre il peso della bicicletta e ottimizzare l'efficienza della pedalata, sia sui sentieri di montagna che nei lunghi percorsi su strada.

Se stai pensando di cambiare le ruote in alluminio della tua bici da montagna o da strada con dei cerchi in carbonio, è importante conoscerne vantaggi e svantaggi prima di prendere una decisione. Di seguito analizziamo i pro e i contro di questo investimento affinché tu possa scegliere l'opzione che meglio si adatta al tuo stile di ciclismo.

Punto a favore: sono più leggere

È il grande vantaggio di un cerchio realizzato in fibra di carbonio. Inoltre moltiplica i suoi benefici trattandosi del componente in movimento di maggiori dimensioni della bici. Questo significa che il risparmio di peso, intorno ai 400 grammi in media per coppia, si noterà molto di più se installi delle ruote in carbonio piuttosto che se fai lo stesso con un manubrio, l'attacco o il reggisella, pezzi più piccoli che non sono così determinanti nel movimento della bicicletta. D'altra parte, il peso delle ruote in rotazione incrementa anche l'inerzia, che è necessario modulare in discesa o ridurre con le proprie forze in salita. Il controllo o la riduzione dell'inerzia comporta un aumento del dispendio energetico da parte del ciclista. Per questa ragione, alleggerendo il peso sulle ruote non solo riuscirai a pedalare più velocemente, ma risparmierai anche energie.

Punto a favore: sono più rigide

Il grado di rigidità strutturale di una ruota in carbonio per mountain bike è superiore rispetto a una in alluminio, utilizzando meno materiale. E in un componente così importante per una bicicletta come le ruote, i suoi effetti benefici si moltiplicano, proprio come avviene con il peso. Questo aumento della rigidità si traduce in migliori sensazioni nella gestione della bici. Questa proprietà permette che l'inerzia rimanga contenuta nella ruota e non si dissipi tanto quanto in una ruota in alluminio, riuscendo a flettere di meno. Grazie a ciò sentirai di più il movimento della direzione tra le mani, quasi come una loro estensione. Allo stesso modo, una ruota più rigida e leggera è più controllabile nella gestione delle curve, così come nelle accelerazioni e in salita.

Punto a favore: il carbonio è più resistente

A questo punto è arrivato il momento di sfatare il diffuso e falso mito secondo cui le ruote in carbonio sono meno resistenti di quelle in alluminio. La stessa composizione del materiale utilizzato, il composito di carbonio (lo stesso che si usa per fabbricare i telai delle biciclette), una miscela di fibre e resine sintetiche, aumenta l’adesione tra i diversi strati di carbonio che compongono il pezzo. In questo modo si ottiene un materiale composito molto duro, rigido e stabile alle alte temperature, capace di dissipare la forza di un impatto (come quello di pietre, la ricezione di salti o urti) con maggiore efficacia. In questo video della compagnia di ingegneria strutturale Ager puoi verificare e trarre le tue conclusioni sulla resistenza del carbonio composito, di fronte a colpi di grande intensità rispetto ad altri materiali, come l’alluminio o l’acciaio:

Punto a sfavore: sono più difficili da riparare

L’aspetto che forse ha alimentato falsamente il mito della fragilità del carbonio per il mountain bike è proprio il tipo di rottura del carbonio. Innanzitutto ricorda che è molto più difficile e raro che un cerchio in carbonio si danneggi con un impatto, rispetto a uno in alluminio. Ma la verità è che, una volta rotto, è molto più difficile ripararlo, risultando nella maggior parte dei casi inutilizzabile. Per le sue proprietà ultra rigide e a bassa densità, il carbonio si rompe, si incrina o si spezza, mentre l’alluminio semplicemente si ammacca, permettendo così di poter continuare a usarlo (anche se il suo comportamento non sarà più lo stesso e dovrà essere riparato). Questo aspetto è uno dei pochi inconvenienti che offrono le ruote in carbonio per biciclette da montagna. Per la natura del terreno, sono più esposte rispetto a quelle da strada all’impatto con elementi esterni, specialmente nelle discipline più estreme, come l’enduro e la discesa, potendo rompersi e rendendo praticamente impossibile la loro riparazione.

Punto a sfavore: il prezzo è più alto

Un altro degli ostacoli all’acquisto di un set di ruote in carbonio per mountain bike è il loro prezzo elevato. Continuano a essere più costose di quelle in alluminio, anche se negli ultimi tempi sono arrivate sul mercato marche specifiche a basso costo che usano compositi un po’ più pesanti. La spesa media per un paio di cerchi in carbonio, con i raggi e i mozzi già montati, si aggira intorno ai mille euro. Invece, delle ruote in alluminio di gamma simile hanno un prezzo inferiore alla metà, circa 400 euro. Il complesso processo di fabbricazione dei componenti in carbonio, che richiede stampi speciali che resistano a temperature molto elevate, così come il prezzo maggiore della materia prima, fanno sì che il prezzo finale di vendita sia più alto.

Ruote diverse, ognuna con il suo uso

L’introduzione della fibra di carbonio nelle ruote da mountain bike è stato, senza dubbio, un grande progresso per la disciplina, per i suoi benefici precedentemente spiegati. Ma l'aumento del prezzo di vendita e l'alto costo da pagare in caso di rottura, che non significa bassa resistenza, sono le due principali barriere al momento di sceglierle. Per questo motivo, ti consigliamo di valutare questi pro e contro e di riflettere su quale sia lo scopo per cui desideri installarle. Se sei ossessionato dal peso e la tua intenzione è favorire un miglioramento delle prestazioni, senza dubbio l'acquisto di un set di ruote in carbonio è un investimento che ammortizzerai rapidamente. Se sei un rider amante dei percorsi estremi o delle discese, la tua decisione dovrà essere più meditata. Prima dovrai avere un certo livello ed esperienza su questo tipo di terreni, saper controllare la bici su pendii estremi, drop o curve strette. Una qualità che finirà per non esporre tanto il cerchio agli urti e ti permetterà allo stesso tempo di godere dei vantaggi del carbonio. Se sei un biker principiante, è più consigliabile che inizi con delle ruote in alluminio. Le riparazioni in caso di urti sono più semplici da effettuare e più economiche. Inoltre, durante la guida avrai sensazioni di controllo e maneggevolezza in discesa molto accettabili.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare