Le biciclette da strada con freno a disco si sono diffuse rapidamente. La stragrande maggioranza delle biciclette del gruppo professionistico le monta già, riportando benefici per la potenza e la modulazione della frenata, così come una maggiore efficacia e sicurezza in condizioni di pioggia. Ma, esiste ancora un’alternativa ai dischi? Vale la pena acquistare una bicicletta con freni a pattino o a pinza? In questo articolo rispondiamo a queste e ad altre domande, con un approccio rivolto soprattutto al ciclista amatoriale che dubita su quale sistema frenante dovrebbe avere la sua prossima bici da corsa.
Vantaggi dei dischi che non hanno i pattini
I principali progressi portati dai dischi per la frenata della bicicletta si possono riassumere in due: modulazione della frenata stessa ed efficacia sul bagnato. Il primo si riferisce al fatto che la bici non si ferma bruscamente, soprattutto se il sistema frenante è idraulico (liquido dei freni) e non meccanico (cavo tirato). Una qualità molto utile quando si controlla la bici in discese ripide, ad esempio. Quanto al secondo progresso, il disco risolve la problematica della frenata sul bagnato, specialmente se è di tipo idraulico. In un freno a pattino la pista frenante si bagna e l’efficacia diminuisce, rendendo la bici meno controllabile e meno potente e richiedendo maggiore abilità nella guida.
Vantaggi dei pattini che non hanno i dischi
Ma questi due grandi vantaggi dei freni a disco rispetto ai freni a pattino per una bici da strada non sono determinanti per pensionare i secondi. Attualmente il disco prevale negli assemblaggi di serie delle marche. Ma entrambi i sistemi convivono perfettamente e non si può ancora affermare che i freni classici siano obsoleti.

Non lo sono per due semplici ragioni (la prima è addirittura più importante della seconda): il peso e la manutenzione. Il primo fattore è fondamentale per le prestazioni su strada, non tanto nel ciclismo di montagna. Per questo in questa disciplina la loro diffusione è stata molto più lenta e ha avuto più detrattori. Il sistema di freni a disco è più pesante. L’aumento è generalmente compreso tra 200 e 500 grammi. Un incremento significativo che si fa sentire durante la pedalata e che in gara può fare la differenza.
Un modello con freni a pattino resta una scelta di bicicletta leggera molto interessante
Nel capitolo della manutenzione il freno a ponte o a pattino continua a vincere la partita. È, oltre che più accessibile se si acquista tutto il kit (o i componenti separatamente), meno costoso da mantenere a breve e medio termine. Non necessita di spurgo del circuito come gli idraulici ogni anno. Una semplice revisione periodica della tensione o dello stato dei pattini è sufficiente in molti casi. Inoltre, per un ciclista principiante o poco abituato alla meccanica sono più facili da mantenere o regolare a casa.
Integrazione e aerodinamica: la virtù sottovalutata dei dischi
L'aerodinamica è uno dei fattori che la maggior parte dei ciclisti amatoriali valuta appena nei freni a disco, ma alla fine risulta essere molto importante in termini di prestazioni. Vari studi aerodinamici dei marchi nella galleria del vento, come quelli di Cervélo, hanno dimostrato che il montaggio con freni a disco finisce per apportare vantaggi aerodinamici alla bicicletta che compensano l'aumento di peso del sistema stesso. Questo si ottiene soprattutto eliminando il ponte del freno anteriore, che ostacola il flusso d'aria frontale (quello che produce la maggiore resistenza).
Allo stesso tempo, i dischi permettono ai produttori di effettuare un instradamento dei cavi più efficace. È dimostrato e confermato che pulire il telaio della bicicletta dai cavi garantisce benefici aerodinamici che si traducono in un aumento dei watt e un miglioramento della velocità media.
Vale ancora la pena acquistare una bicicletta con freni a pattino?

Dunque, viste le principali vantaggi e proprietà dei freni a disco e a pattino, è ora di rispondere alla domanda che poniamo in questo articolo. Se dobbiamo dare una risposta rapida dobbiamo dire sì, vale ancora la pena acquistare una bicicletta con freni a pattino. Ma questa risposta necessita di un certo sviluppo. Vale la pena e dipende, come molti altri aspetti del ciclismo, dal profilo di ciclista che sei, dal livello, dal tipo di percorso, dalla bicicletta che usi e dal budget. Se sei un ciclista principiante che esce ogni tanto su percorsi semplici, probabilmente il tuo acquisto dovrà essere una bicicletta con freni a pattino: più economica, più semplice da mantenere e con una potenza di frenata sufficiente per pedalare in sicurezza.
Se sei un ciclista principiante, una bicicletta con freni a pattino dovrebbe essere la tua opzione prioritaria
Al contrario, se hai esperienza nel ciclismo su strada, ti piace salire i passi (e scenderli) e dai priorità alle prestazioni su qualsiasi altra questione, una bicicletta con dischi può essere molto interessante per te. A questo punto, tuttavia, ci sono alcune eccezioni, segnate dal maggior peso che apportano i dischi. Se il tuo punto di forza è la scalata e affronti le discese con calma, la tua bici dovrà essere leggera e i dischi aggiungono peso. Inoltre, se vuoi fare il salto alla competizione e hai un buon livello tecnico, opta per una buona bicicletta con freni a pattino, nella quale il resto dei componenti non sia condizionato nella qualità dai dischi. Oltre a mantenere basso il peso, risparmierai anche qualche euro sul prezzo finale e anche sulla manutenzione successiva.
