Tutto quello che devi sapere prima di comprare una bicicletta da gravel

Todo lo que necesitas saber antes de comprarte una bicicleta de gravel

Il gravel sta spopolando nel mondo del ciclismo, e se ancora non lo sapevi, è ora di aggiornarti! Anche se è evidente che questa modalità di ciclismo ha guadagnato popolarità, la domanda che molti si pongono è: cos'è esattamente il gravel? Definirlo con precisione non è semplice, poiché dipende dal ciclista e dalla sua interpretazione del termine.

Originariamente, il gravel ha un legame stretto con l'avventura. Per questo, fare un percorso di gravel o partecipare a una prova di gravel può significare cose molto diverse a seconda del ciclista. Tuttavia, in termini generali, il gravel descrive percorsi realizzati con biciclette da strada adattate per terreni non asfaltati, come strade sterrate, piste rurali e sentieri. In questo modo, il gravel si trova in una zona intermedia tra il ciclismo su strada e la mountain bike.

Ciò che è interessante del gravel è che non si limita a un tipo di terreno specifico. Può comprendere da strade sterrate a sentieri boschivi e altri percorsi fuori dal comune. Se ti attira l'idea di avventurarti in questo affascinante mondo, qui ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere sull'ascesa del gravel e perché sempre più ciclisti scelgono questa modalità per le loro avventure.

L'origine del gravel

Il gravel si è consolidato come una rivoluzione nel mondo del ciclismo d'avventura, fondendo il meglio del ciclismo su strada con l'emozione dell'off-road. Con radici negli Stati Uniti, un paese con un'estesa rete di strade non asfaltate, questa disciplina è nata dall'evoluzione della mountain bike ed è diventata l'opzione ideale per chi cerca di esplorare percorsi insoliti e pieni di adrenalina.

Il ciclismo gravel si caratterizza per la sua versatilità, poiché permette di godere di percorsi su strade sterrate, sentieri, strade semplici e persino tratti di asfalto o cemento. Grazie alle biciclette da strada adattate, questa modalità offre un'esperienza unica, combinando prestazioni, comfort e la sfida di nuovi terreni. Inoltre, il gravel attrae sia ciclisti esperti che coloro che si avvicinano per la prima volta al ciclismo d'avventura, permettendo un contatto più diretto con la natura senza rinunciare all'emozione della competizione.

Attualmente, il gravel rompe con l'approccio tradizionale del ciclismo su strada e si posiziona come una tendenza in crescita all'interno dell'industria delle biciclette. Questa modalità non solo amplia le opzioni di percorsi per gli amanti del ciclismo, ma stimola anche l'innovazione e la creatività nel design di attrezzature e accessori specializzati.

Esplorare percorsi gravel è sinonimo di libertà, avventura e scoperta. Che tu voglia competere in eventi ciclistici o semplicemente goderti paesaggi poco convenzionali, il gravel ti invita a vivere un'esperienza unica che combina tecnica, passione e il piacere di percorrere nuove strade.

Ho davvero bisogno di una bicicletta da gravel?

Decidi tu, ma la realtà è una sola. La geometria, la trasmissione e persino il passaggio ruota delle bici da gravel sono elementi concepiti per rispondere alle esigenze della guida fuoristrada. Anche se non è essenziale utilizzare una bicicletta specifica, con essa la tua esperienza sarà molto più comoda e piacevole. Non aspettarti che la tua bicicletta da gravel sia agile e veloce sull'asfalto come una bici da strada, o così capace come una bicicletta da montagna di trail. Una bicicletta da gravel è uno strumento che ti permette di esplorare oltre l'asfalto e persino provare alcuni sentieri. Potrai godere dell'efficacia delle biciclette con manubrio simile a quello da strada, sia sull'asfalto che su piste semplici. Allo stesso modo, potrai affrontare percorsi più tecnici su cui non oseresti pedalare con pneumatici lisci e stretti. Molti ciclisti con limiti di spazio o budget scelgono una bici da gravel con due set di ruote: uno per la modalità stessa di gravel e un altro per la strada. In questo caso, guadagnerai in versatilità, anche se è molto probabile che la trasmissione non sia ottimizzata per entrambe le discipline.

È la stessa cosa una bicicletta da gravel e una da ciclocross?

Anche se le biciclette da gravel e quelle da ciclocross hanno molto in comune, esistono alcune differenze chiave se si osservano più da vicino. Le migliori biciclette da ciclocross sono progettate esclusivamente per le gare e sono regolamentate dalle norme UCI, che stabiliscono un massimo di 33 mm di pneumatici e 50 cm di larghezza del manubrio. La geometria è orientata alla competizione, con un movimento centrale alto, una posizione di guida più aggressiva e una sterzata reattiva per le curve strette. Tutto ciò si adatta perfettamente allo scopo di dare il massimo per un'ora alla massima potenza, ma non sarà il più adatto, o comodo, per percorsi di gravel molto più lunghi e meno focalizzati sulla competizione.

Mi serve una bici specifica da gravel se ho già una MTB?

Bicicletta da Gravel vs. Bicicletta da Montagna Rigida: Qual è la Migliore Opzione?

La linea che separa una bicicletta da gravel da una mountain bike rigida può essere molto sottile, ma scegliere il modello giusto farà la differenza nei tuoi percorsi su strade sterrate e sentieri.

Benefici della Bicicletta da Gravel

Se il tuo obiettivo è pedalare frequentemente su terreni misti, la bicicletta da gravel è un'opzione ideale. Il suo telaio rigido e la posizione bassa del manubrio offrono un'efficienza aerodinamica e una pedalata ottimizzata sia su strada che su ghiaia. Questa configurazione massimizza le prestazioni, anche se può sacrificare un po' del comfort offerto da una tipica sospensione anteriore delle MTB.

Vantaggi della Mountain Bike Rigida


Non c'è nulla di male nel scegliere una mountain bike rigida o semi-rigida per godersi percorsi su ghiaia. Questo tipo di bicicletta si adatta molto bene a terreni tecnici, dove è comune giocare con il peso del corpo per migliorare la tecnica. Inoltre, nei viaggi lunghi o nelle escursioni di più giorni, un manubrio simile a quello di una bici da corsa permette di variare la posizione delle mani, aiutando a ridurre i fastidi agli arti superiori.

Conclusione
In sintesi, se prevedi di pedalare molto su strade sterrate e cerchi una maggiore efficienza aerodinamica, la bicicletta da gravel è la tua migliore alleata. D'altra parte, se i tuoi percorsi includono tratti tecnici e occasionali avventure su ghiaia, una mountain bike rigida può essere sufficiente per soddisfare le tue esigenze. La decisione finale dipenderà dai tuoi obiettivi e dallo stile di ciclismo che preferisci.

Perché gli pneumatici sono così importanti nel gravel?

Un set adeguato di pneumatici per gravel può fare la differenza tra goderti al massimo il tuo percorso o trasformarlo in un vero incubo. Essendo il punto di contatto tra la bici e il terreno, dovrai prestare attenzione al tipo di pneumatico, al battistrada, al volume e alla pressione. Tutto questo, senza perdere di vista il terreno e le condizioni che prevedi di incontrare. Gli pneumatici senza camera d'aria (tubeless) sono altamente raccomandati per la guida off-road, poiché è probabile che tu incontri spine e pietre affilate, e ciò ti permetterà anche di utilizzare pressioni più basse con un rischio minore di forature. Detto questo, il rischio di foratura non scompare con una configurazione tubeless, quindi è fondamentale mantenere la pressione corretta e portare con sé un kit tubeless per eventuali riparazioni.

L'attrezzatura per le tue fughe di gravel

Attrezzatura essenziale per percorsi off-road

È sempre meglio esagerare con il materiale che averne troppo poco, specialmente quando si tratta di percorsi off-road. Per evitare imprevisti in piena natura, è fondamentale portare con sé tutti gli attrezzi e i ricambi necessari. Tra gli elementi indispensabili ci sono:

  • Smagliacatena e maglia rapida per la catena
  • Kit di riparazione tubeless e camere d'aria di ricambio
  • Una buona pompa d’aria
  • Fascette, nastro adesivo e pastiglie dei freni di ricambio (nel caso di escursioni in zone remote)

Accessori e bagagli per le tue avventure in bicicletta

Se prevedi di portare vestiti di ricambio e un po’ di cibo, avere delle borse laterali o da viaggio è fondamentale. Queste possono essere montate sul telaio, sul manubrio o dietro la sella, permettendoti di conservare i tuoi oggetti in modo sicuro senza interferire con la guida. Questo tipo di bagaglio è ideale per percorsi in bicicletta gravel e itinerari off-road, dove lo spazio e la sicurezza dei tuoi effetti personali sono essenziali.

Pianificazione e tecnologia per percorsi sicuri

Prima di partire, una buona pianificazione è indispensabile. Carica il tuo itinerario su un ciclocomputer con GPS, uno smartwatch o il tuo telefono cellulare. Applicazioni come Wikiloc e Komoot sono molto utili, perché offrono suggerimenti basati sull’esperienza di altri utenti. Con esse puoi costruire itinerari interessanti, segnare punti di sosta tecnica e trovare posti dove ricaricare le energie. Inoltre, combinare il track digitale con una mappa cartacea è una strategia eccellente per pianificare lunghi viaggi nella natura.

Non dimenticare le risorse di base

Quando ti addentri su percorsi lontani da paesi e città, e considerando che il ritmo è più lento rispetto alla strada, è fondamentale portare abbastanza acqua e cibo. Non c’è niente di peggio che rimanere senza risorse in mezzo al nulla, lontano da un punto di ristoro.

Preparare il tuo percorso off-road con l’attrezzatura giusta e una buona pianificazione ti permetterà di goderti ogni avventura in totale sicurezza e comodità.

La differenza tra gravel e bikepacking

Il bikepacking è un termine utilizzato per descrivere percorsi in bicicletta di più giorni affrontando itinerari fuoristrada, spesso lontani dalle strade asfaltate. Fare bikepacking significa passare una o più notti in viaggio, dormendo all’aperto o al coperto, in hotel o rifugi, per esempio. Questa attività, oltre a una bicicletta adeguata, richiede di portare bagagli in borse laterali o borse che si posizionano in diversi punti della bicicletta. Puoi usare la tua bicicletta da gravel per praticare questa disciplina ciclistica, oppure una mountain bike o una bici da cicloturismo. La scelta dipenderà dal terreno che prevedi di percorrere e dalle tue preferenze personali.

Competenze necessarie per diventare ciclista di gravel

Se inizi il gravel provenendo dal ciclismo su strada, è normale sentire che i primi passi possono risultare un po’ scoraggianti. La natura del terreno di gravel fa sì che la risposta della bici sia meno prevedibile rispetto all’asfalto, il che implica un periodo di adattamento e apprendimento.

In salita su ghiaia sciolta, è consigliabile rimanere seduti invece di dondolarsi sui pedali, così manterrai il peso centrato sulla ruota posteriore ed eviterai di slittare. Quando affronti curve su piste e sentieri di gravel, scegli una traiettoria morbida che eviti i tratti con ghiaia più grossa e attacca la curva dall’interno per avere maggiore margine di manovra. Quando il terreno diventa più tecnico, la scelta corretta della linea è importante quanto nel ciclismo MTB.

Per aumentare la velocità, curva in modo fluido ed evita ostacoli come pietre grandi o radici. Inoltre, quando ti avvicini a una curva, mantieni la calma e guarda avanti per anticipare il terreno, invece di fissare solo il manubrio. Questa tecnica naturale permette al tuo corpo di assumere una posizione ottimale, facilitando la traiettoria della curva.

Senza dubbio, se hai esperienza in MTB, molti di questi consigli ti risulteranno familiari e ti aiuteranno a gestire la bici da gravel in modo più sicuro ed efficiente su terreni instabili.

Eventi e gare di gravel

Esplorare nuovi angoli e progettare i propri percorsi è fantastico. Tuttavia, partecipare a un evento organizzato è un’opportunità ideale per conoscere altri appassionati e per porsi nuove sfide. Che sia un raduno o una competizione. Essendo una disciplina giovane, la varietà dei formati è enorme. Dalle gare di un giorno a singola tappa fino a segmenti cronometrati stile enduro, bikepacking di più giorni e divertenti gare sociali. Anche se il gravel competitivo si sta facendo strada, la componente ricreativa, turistica e sociale di questa modalità ciclistica è ancora presente.