Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Scopri la migliore opzione di ruote per le biciclette da strada

Scopri la migliore opzione di ruote per le biciclette da strada

Quando si tratta di migliorare una bicicletta da strada, investire in delle buone ruote è quasi sempre la scelta migliore. Di solito ci concentriamo sul materiale del cerchio (carbonio o alluminio), il profilo, la larghezza della ruota o la raggiatura. Ma è anche importante scegliere il sistema di pneumatici che vogliamo montare. Gli pneumatici costituiscono l'unico punto di connessione tra la bicicletta e l'asfalto. Le ruote delle biciclette da strada di solito utilizzano due sistemi di pneumatici: tubolare e copertoncino. Qual è il migliore? Quali vantaggi ha uno rispetto all'altro? E, cosa più importante, quale dovrei scegliere? Per rispondere a queste domande è necessario avere chiaro che uso ne faremo, quali obiettivi vogliamo raggiungere e cosa ci serve per scegliere il sistema che meglio si adatta a noi. Perché, come quasi tutto nella vita, non esiste una soluzione che vada bene per tutti.

🛞 Relazionato: Consigli per acquistare delle ruote da strada

Sia il tubolare che il copertoncino hanno i loro pro e contro a seconda dei nostri obiettivi e necessità come ciclisti. Vediamo di seguito quali sono.

Pneumatici tubolari

Anche se questo sistema è legato al mondo del ciclismo professionistico e si potrebbe pensare che sia un'innovazione recente, la verità è che si tratta di un sistema che viene utilizzato praticamente dagli inizi del ciclismo. Consiste in una sorta di anello formato da una copertura con una camera d'aria completamente avvolta nella carcassa, che all'esterno presenta una fascia di rotolamento e all'interno una superficie che viene incollata al cerchio della ruota con una colla speciale o nastro biadesivo.


Vantaggi del tubolare

Il tubolare è un sistema semplice in un unico pezzo e, quindi, è più leggero dello pneumatico con camera d'aria. I tubolari sono pneumatici molto scorrevoli, con cui si possono raggiungere pressioni più alte e quindi meno attrito con l'asfalto. Assorbono anche meglio gli urti, il che ci dà una minore perdita di potenza nella pedalata. E sono più resistenti alle forature grazie a delle lamine protettive che sono aderite alla fascia di rotolamento. Inoltre, con questo sistema si evitano i classici e fastidiosi pizzichi che possono verificarsi tra la copertura e la camera d'aria, poiché il tubolare è un pezzo unico. Le squadre professionistiche lasciano stagionare i tubolari in cantina affinché si induriscano e diventino ancora più resistenti. Vale la pena ricordare che Wout Van Aert, nel mondiale di Ciclocross che vinse nel 2017 a Bieles, non forò nonostante tutti i suoi avversari lo fecero più volte (Van der Poel fino a 4 volte) e si dice che fece la carrera con dei tubolari che erano stati stagionati per 6 anni in una cantina.



Svantaggi del tubolare

Il tubolare richiede un cerchio specifico che abbia una fascia su cui si incolla il pneumatico. Se lo confrontiamo con il sistema di copertoncini, il prezzo è più elevato (sempre a seconda dei modelli) ma, a parità di qualità, un pneumatico tubolare di solito costa il doppio rispetto a uno con copertoncino. Un altro svantaggio di utilizzare tubolari su strada è che tendono a perdere pressione facilmente, quindi bisogna fare attenzione a prendere la bici con la pressione adeguata. Il montaggio è anche più difficile rispetto al copertoncino. Se non hai abilità nella meccanica è necessario andare in officina, perché per installarlo correttamente è indispensabile che sia ben sigillato al cerchio. Inoltre, dopo averlo montato dovrai aspettare che la colla si asciughi prima di usarlo. Non è un pneumatico che puoi montare in 3 minuti e uscire subito su strada. Un altro svantaggio è che, a differenza del pneumatico con camera d'aria, il tubolare non si ripara in caso di foratura. Se fori, devi buttarlo via.


Pneumatici con copertoncino

Questo sistema è attualmente il più diffuso nel mondo del cicloturismo. Consiste in due pezzi. Da un lato, un copertoncino formato da una carcassa, uno strato antiforatura, una fascia di rotolamento e un cerchietto (in kevlar o acciaio) che serve da aggancio con il cerchio. Dall’altro lato una camera d’aria che va all’interno del copertoncino e che permette al copertoncino di adattarsi al cerchio grazie alla pressione dell’aria al suo interno.

🛞 Cerchi larghi, una nuova tendenza nel ciclismo su strada

Vantaggi dei copertoncini

Essendo il sistema più diffuso, abbiamo a disposizione una grande varietà di copertoncini, con molte offerte e diverse fasce di prezzo, per cui è più semplice trovarli in qualsiasi negozio specializzato. Il loro prezzo è anche più basso rispetto a quello dei pneumatici tubolari. E la loro durata è maggiore. In caso di foratura non è necessario acquistare un nuovo pneumatico, basta cambiare la camera d’aria con una nuova o riparare quella forata con una toppa.


Svantaggi dei copertoncini

Come i tubolari, anche i copertoncini richiedono un cerchio specifico con le scanalature su cui si aggancia il copertoncino, anche se, come abbiamo visto sopra, è più facile trovarli sul mercato. Le ruote con sistema copertoncino e camera d’aria sono più pesanti e offrono un maggiore attrito sull’asfalto rispetto ai tubolari, il che può farci perdere efficienza nella pedalata. D’altro canto, sono più rigide e assorbono peggio le irregolarità del terreno. Se sei abituato a pedalare con tubolare, il passaggio a un pneumatico con camera d’aria può risultarti scomodo. Anche se è più facile riparare una foratura, è anche più facile che tu fori usando un pneumatico con camera d’aria. Piano piano si sta diffondendo l’uso delle ruote tubeless su strada. Esistono anche camere d’aria con liquido antiforatura all’interno, con lo svantaggio di un aumento di peso.

🛞 Vale la pena usare ruote tubeless su strada?

Se il tuo obiettivo è spremerti fino all’ultimo secondo, il tubolare è la scelta migliore. Andrai più veloce, guadagnerai in velocità e prestazioni e pedalerai più comodamente. È una buona opzione se, ad esempio, fai triathlon o partecipi a gare di carattere competitivo. Ma se arrivare per primo al traguardo non è il tuo obiettivo e non vuoi problemi quando devi cambiare pneumatico o rischiare una foratura sulla strada, la copertura è la tua alleata.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare