Tourmalet, Aubisque, Croix de Fer, Izoard, Galibier, Alpe D’Huez, Mont Ventoux, Puy de Dôme ... Quali sono i porti più decisivi del tour e dove si trova la sua durezza? Cosa hanno emesso le frasi più memorabili e quali scalatori sono entrati nella leggenda sulle loro rampe?
Da quando la montagna iniziò a scrivere nel 1910 le pagine più epiche del tour, con le prime conquiste pirenee di Octave Pazize, i grandi Colossi hanno affascinato l'atmosfera della loro capacità di dare e rimuovere la gloria e per essere la scena di molti dei molti Di molte delle più grandi azioni del ciclismo, al punto da collegare i loro nomi a quello dei grandi ciclisti che hanno fatto la storia sulle loro rampe, in una sorta di alleanza magica tra l'uomo e la natura che è durata nel tempo.
Sapere di più sui porti e sui loro eroi, esplorando le loro chiavi dal più obiettivo per il soggettivo, ci farà capire meglio perché la montagna è la sfida più eccitante che ogni anno la
Forze di percorso dentro
Tour de France.
La montagna del tour esercita un magnetismo così speciale che i buoni fan si aspettano impazienti ogni anno per sapere quali porti saranno inclusi nella prossima edizione e come saranno distribuiti se le Alpi o i Pirenei verranno prima caricati o quale termina High Ci sarà o quale sarà la porta più alta.
È come un universo con la propria identità che obbedisce a una logica molto particolare, con una terminologia che dobbiamo conoscere e analizzare, se vogliamo sapere in anticipo dove e come puoi giocare la maglia gialla. Diamo un'occhiata ad alcune chiavi:
Come sono valutate le categorie di porte
Spesso il fan avrà sentito che questa porta segna
fuori dalla categoria e quello di oltre, secondo o terzo. La logica di ognuna mette immediatamente queste categorie al grado di durezza degli aumenti, con la semplice osservazione che le porte più esigenti sono quelle che sono descritte con il più basso ordinario. E così è: il Tour de France contempla cinque categorie che stanno andando
In Crescendo, dalla quarta categoria che cataloga il più mite aumenta.
Pertanto, le dimensioni della terza e seconda categoria saranno i seguenti livelli, prima di completare la scala convenzionale con le prime porte di categoria.
Ma che dire della quinta categoria che ci è rimasta? Il tour della Francia ha segnato la prima classe per le porte più storiche e esigenti fino all'edizione del 1978, ma poi l'organizzazione ha osservato che il gran numero di aumenti programmato con quella catalogazione equivaleva ai porti più storici e ai dati altimetrici più impegnativi, con altri più sopportabili .
Tutti erano nello stesso sacco della prima categoria, ma c'erano differenze di durezza su cui era necessario intervenire. Il Tour de France ha deciso di farlo nel 1979, quando ha creato il
Hors Catégorie - categoria per distinguere il
Cols più duro e completa la scala convenzionale.
Non esiste una norma rigida, ma è accettato che una fase alta della montagna sia quella che salva l'irreneità accumulata sopra i 4.000 metri
I gradi di durezza determinano le categorie ma, come viene calcolata la durezza? Bene, appello in gran parte all'oggettività della matematica per calcolare quella che viene chiamata il coefficiente di difficoltà. Questo parametro è ottenuto dai dati altimetrici delle porte, che sono fondamentalmente:
- La lunghezza della salita.
- L'impresa per salvare l'espressione tra l'altitudine all'inizio del porto e quella del suo picco.
- L'inclinazione delle pendenze, la cui percentuale media è ottenuta dai primi due, usando una semplice formula: dividere i contatori ascesi- l'irreneità- tra i contatori percorsa- Longitudine e moltiplica il risultato per 100.
Serviamo un esempio pratico: il
Col du Tourmalet, Dal suo sanido Marie de Campan, ha 17,2 chilometri di ascensione, in cui vengono salvati 1.268 metri di pendenza. Se applichiamo la formula, dividiamo 1.268 metri di 17.200 e moltiplichiamo il risultato per 100, per ottenere una pendenza media del 7,37%.
Conoscendo i dati da prendere in considerazione, vediamo come si combinano per ottenere il coefficiente di difficoltà che determinerà la categoria di ciascuna porta, in base alla base che esistono diversi modi per calcolarla. Uno dei più utilizzati è la formula Web
Altimetri del porto di montagna, che incorpora una tabella Excel in cui vengono inserite le diverse altitudini che vengono raggiunte per chilometro per ottenere la pendenza media di ciascuno di essi e il loro coefficiente corrispondente, derivante dalla combinazione dei primi due dati.
Logicamente, più in sospeso medio ha un chilometro, maggiore è il suo coefficiente, e sarà la somma di tutti loro che dà il coefficiente generale del porto, che si sposterà quindi in una tabella di equivalenza per stabilire le categorie.
Frequentando questa formula, il Tourmalet avrebbe un coefficiente di 315 e avrebbe di gran lunga superare il limite minimo stabilito per segnare una porta come
Hors Catégorieo categoria speciale. Da lì in giù, la tabella di equivalenza sta stabilendo diverse sezioni che riducono le categorie a seconda dei coefficienti, fino a raggiungere il passo più basso: quello dei livelli di quarta categoria.
Il Tour de France ha la sua scala particolare per classificare i porti in base alla matematica, ma non fidarsi della freddezza dei numeri, ma tiene anche conto degli aspetti con più carico di soggettività. Un esempio è la posizione strategica delle porte, che in alcuni casi possono aumentare nella categoria, più alla fine delle fasi sono, o se la loro altitudine costituisce una pietra miliare all'interno del percorso, come può accadere con la porta più alta di ogni edizione , quello che garantisce il
Souvenir Henri Desigrange, con una dotazione economica separata e più punteggio per il premio in montagna.
Ogni grande ritorno ha i suoi metodi e un esempio paradigmatico è quello del Giro de Italia, dove non ci sono porte di categoria o categoria speciali, ma sono tutti d'accordo su qualcosa: la categoria più alta comprende i porti più storici e dura
Qual è la differenza tra Mountain e High Mountain?
La montagna varia in ogni edizione del Tour de France: ci sono anni con più carico di durezza nelle Alpi che nei Pirenei o viceversa; e altri in cui le catene montuose secondarie che costituiscono il massiccio centrale, i giurati o i Vosgos hanno un peso paragonabile a quello di uno dei due principali.
Il numero di fasi delle montagne e la loro densità portuale programmata sono i fattori che determinano la durezza globale, rendendo sempre la precisione che sono i corridori stessi, con i loro ritmi e con la loro combattività, che finalmente hanno l'ultima parola in quel momento fare una carriera più o meno difficile.
Ma c'è un punto di partenza. Come per le porte, anche le fasi sono classificate e viene persino dato un coefficiente in base a fattori come la pendenza accumulata che salva, il numero totale di porte e il requisito degli aumenti che si trovano alla fine, soprattutto se loro sono di
Hors Catégorie.
Sotto questi locali, le fasi di media e alte montagne possono essere differenziate, concetti che, piuttosto che dipendere dall'altitudine che i loro qualificatori sembrano sottolineare, hanno a che fare con la durezza accumulata e la sua posizione strategica. Non esiste una norma rigida, ma è accettato che una fase alta di montagna sia quella che salva l'irreneità accumulata superiore a 4.000 metri, programmando almeno due grandi porte e mettendone uno come fine o, in mancanza, molto vicino all'obiettivo.
In un tour di solito ci sono diverse fasi di queste caratteristiche e quella che presenta i dati alimetrici più alti è quello considerato come
Stage regina, soprattutto se è anche quello con il più grande chilometraggio.
Il fatto che il tratto finale sia difficile è il fattore chiave dell'alta montagna, poiché ci sono stati casi in cui la posizione era lontana da un obiettivo colossale come il tourmalet o l'aubisca ha evitato tale considerazione. E dalla parte opposta, sono state fatte fasi di montagna medie, affligge che chiede il finale in grado di incoraggiare gli attacchi.
Un esempio altamente ricordato è la famosa fase del tour in Francia del 1995 con la fine a Mende, dove un'offensiva della squadra di undici ha messo sotto controllo la maglia gialla di Miguel Induráin. Melchor Mauri, uno dei pegni usati da Manolo Sáiz in quell'attacco corale, diede una delle chiavi: "
Di fronte a un palcoscenico difficile, le persone devono soffrire mentalmente e resistere al massimo. Ma quel giorno non sembrava una fase di eccessiva durezza, non c'erano grandi porti. La maggior parte dei corridori non è uscita con la mentalità di dover soffrire ed è per questo che non hanno sopportato il ritmo" Ciò che è accaduto nella mezza montagna del massiccio centrale insegna che ci sono momenti in cui tutto è più una questione di mentalità che di percentuali e irregolarità.
L'incubo dei velocisti nelle fasi delle montagne
Abbiamo parlato del ritmo dei ciclisti come un fattore chiave che determina la vera durezza di una fase, ma resta da vedere un'altra delle conseguenze più sostanziali che possono essere supporre per la gara: la chiamata
fuori controllo.
Tutte le gare includono nei loro regolamenti alcuni limiti di tempo per coprire i tour e il Tour de France non fa eccezione. Il controllo del tempo di ogni fase ha risolto un programma di limite di tempo che, se superato, provoca la squalifica automatica dei ciclisti che non l'hanno adempiuta.
Questo è un grosso problema per Sprinches e quei corridori la cui fisionomia è lontana dalla finezza degli scalatori e li costringe a gestire una strategia specifica per evitare l'eliminazione basata sul rispetto della regola.
Lui fuori controllo È stabilito in base a tre parametri: il tipo di palcoscenico affrontato, il tempo e la velocità media utilizzata dal vincitore del palcoscenico
Ma come fanno a sapere per quanto tempo devono raggiungere l'obiettivo? La risposta è una variabile che viene calcolata in base a tre dati: il tipo di stadio affrontato, il tempo e la velocità media utilizzata dal vincitore. Per il primo, il tour in Francia fornisce un coefficiente per ciascuno dei sette tipi di fase che contempla e assegna una percentuale limite a ciascuno di essi che dipende sempre dalla velocità media del vincitore. Più è difficile il palcoscenico per il ritmo e i tempi, maggiore è il margine dei velocisti per evitare il
fuori controllo.
Come vengono calcolati i coefficienti fuori controllo
I sette tipi di stadio e il calcolo che vengono effettuati in ciascuno di essi sono i seguenti:
- • Stadi piatti, del coefficiente 1: Viene applicata una forchetta che va dal margine del 3% rispetto al tempo del vincitore se la velocità media è stata pari o inferiore a 36 km/h, 11% se vengono superati i 50 km/h.
• Basse fasi delle montagne, coefficiente 2: La forcella fluttua tra il 6%, se funziona a 35 km/h o meno e 18% se vengono superati i 46 km/h.
• Fase di montagna medie, coefficiente 3: il 10% del tempo del vincitore viene applicato se è di 35 km/h o meno e si raggiungono fino al 18% se funziona più di 46 km/h.
• Alte fasi di montagna, coefficiente 4: La forcella passa anche dal 10 al 18%, ma le velocità medie che lo comprendono scendono rispettivamente a 29 e 40 km/h.
• Short Mountain Stages, coefficiente 4: Mantengono le percentuali del 10 e del 18% per delimitare la forcella, che in questo caso contempla alcune velocità medie del vincitore pari o inferiori a 29 km/h e maggiore di 36 km/h.
• Individuale Counterreloj, del coefficiente 6: Un margine viene applicato al controllo del 25% sul tempo del vincitore.
• Teams Birt, coefficiente 7: Il margine è del 30% sul Chrono contrassegnato dalla squadra vincente.
Ogni edizione del tour della Francia ha la sua tabella in cui la relazione di tutte le fasi con il suo coefficiente corrispondente, informazioni che, come abbiamo visto, sono molto preziose per i velocisti, ma anche per i ciclisti che sono in trance di recuperare da una caduta o gregario che intende riguadagnare le forze riservando ad esempio in una prove a cronometro. S
Tuttavia, il grande pericolo di
fuori controllo È sulla montagna e, a seconda di essa, il velocista così chiamato Sprinter calcola il ritmo a cui è necessario viaggiare per soddisfare la corrispondente percentuale di tempo. Quindi vediamo gli obiettivi montuosi all'ultimo posto per grandi palle, quando avanti hanno entrato in uno o di gruppi molto piccoli.
Tutti con l'auto di coda sanno che non potrebbero mai incoronare con gli scalatori un colosso del tour montagna e autonapare in una specie di strada di Crussis con calcolatrice.
I porti più mitici del Tour de France
L'elenco dei mitici porti del tour non è mai chiuso. Al di là dei grandi classici che sono già centenari, la gara ha incorporato nuovi aumenti in cui sono avvenuti episodi di grande importanza, anche senza la necessità di presentare una durezza di
Hors Catégorie.
Porti minori come Pra Loup o Les Arcs erano rispettivamente le tombe sportive di due pentacampeoni; Eddy Merckx e Miguel Induráin.
Ma come nel calcio, dove è più bello vincere in un grande stadio e prima di una grande squadra, la condanna a un tour in Francia in un porto leggendario è qualcosa che dà a quell'atto un tocco molto speciale.
Abbiamo scelto sette porte mitiche che sono state la scena di episodi memorabili:
Col du Tourmalet (Pirenei, 2.115 metri)
Il tourmalet è stato il primo grande porto ad alzarsi nei Pireneie il primo che ha portato alla gara sopra i 2.000 metri, nell'edizione del 1910. 7,5%; Mentre l'ascesa di Sainte Marie de Campan ha 17,2 chilometri e risparmia 1.268 metri, con una media del 7,4%.
Il tour ha attraversato il grande colosso vicino a novanta volte, quello nella sua storia, quasi sempre come porto della fase della fase avanzata della fase nelle località vicino a Pireneo, o di classici tardivi, come la fiammata o i superbagnéres. Federico Martín Bahamontes detiene il record di averlo incoronato in testa quattro volte, seguito da grandi nomi come Jean Roby (3), Julio Jiménez (3) o Fausto Coppi, che è passato per la prima volta nei suoi due tour trionfali del 1949 del 1949 e 1952.
Anche il grande colosso pireneo è andato giù nella storia per la sua discesa, quando Miguel Induráin ha attaccato nelle prime sezioni della discesa e ha iniziato la grande fuga che lo ha portato a vestirsi per la prima volta giallo nel gol di Val Louron.
Il Tourmalet ha compiuto cento anni nel 2010 e il tour in Francia ha deciso di commemorare l'ephemeris che programmano un doppio aumento in due diverse fasi. Nel secondo è stata la gara finale e ha vinto il Lussemburgo Andy Schleck, che è entrato ad Alberto Contador.
Col du Galibier (Alpi, 2.645 metri)
Fu il primo grande colosso alpino, introdotto nell'edizione del 1911. Il galibier è considerato il porto più faticoso se affrontato da San Michel de Maurienne ed è incatenato al Col du Télégraphe.
Perché quella pendenza settentrionale risale a 1.933 metri di irregolarità in 35 chilometri al 5,48%, una pendenza media che è distorta dai cinque chilometri di discesa che portano dalla cima del Télégrafe alla città di Valloire. La sezione differenziale del galibiero inizia a sette chilometri dalla parte superiore, dove la pendenza non scende più dall'8% e l'altitudine aumenta.
Tre spagnoli, Bahamontes, Julio Jiménez e Federico Ezquerra, guidano i Palmaré con due passi in testa, abbinati al Lussemburgo Charly Gaul e al francese Henry Pelissier e Honoré Barthélémy. E tre italiani furono esposti nelle loro rampe per vincere il tour: Gino Bartali (1937), Fausto Coppi (1952) e Marco Pantani (1998), il cui attacco di cinque chilometri della cima, mancando settanta per il goal di Les Deux Alpes, esso ha portato a una delle azioni più scioccanti dell'era moderna del Tour de France.
Col D’Aubisque (Pirenei, 1.709 metri)
La seconda più caricato Pyrenean Puerto nella storia del tour, da quando è stata presentata in anteprima con il Tourmalet nel 1910. Il suo vertice è già diventato famoso quell'anno con la frase storica di ottava lapize, maledicendo gli organizzatori per includere così tanta durezza.
L'Aubisque presenta il suo pendio più duro dalla città di Laruns, con 17,3 chilometri del 6,9%, pendenza media che supera l'8% nei suoi ultimi sette chilometri, per risparmiare un totale di 1.198 metri di irregolarità.
D'altra parte, quello che proviene da Ferriéres, la salita ad Aubisque è incatenata a quella di Col du Soulor, la cui strada è dodici dei venti chilometri di ascensione, da cui il mito pireneo è arrivato a segnare anche la seconda categoria.
Federico Martín Bahamontes ha trascorso quattro volte prima in cima e detiene il record, seguito da Charly Gaul, Julio Jiménez e Fausto Coppi. L'italiano diede due recital di arrampicata sulle sue rampe nei suoi due tour trionfali del 1949 e del 1952. Un altro grande campione come Miguel Induráin lo attraversò anche in testa nel 1989, prima del suo ictus di cinque tours.
Il suo marcato status di porta porta ha concesso un ruolo più selettivo che decisivo, sebbene le finali a due fasi appaiano nella sua storia: nel 1985 Stephen Roche ha vinto un mini -tap a 52 kilometri; E nel 2007 lo fece il danese Michael Rassmussen, prima di essere squalificato dall'organizzazione per aver rifiutato di passare un controllo anti -doppiaggio.
Col D’Izard (Alpi, 2.360 metri)
L'Izoard è una delle icone del Tour de France, dal momento che Henri Desigrange sarebbe stato presentato in anteprima nel 1922 e il belga Philippe Thys, tripla campione a Parigi, ha inaugurato il suo record.
Il suo aumento più emblematico e famoso viene effettuato dalla città di Alpina di Guillestre, con sedici chilometri al 6,9% in media per risparmiare 1.060 metri di irregolarità. È l'aspetto del Case Déserte, uno sviluppo che segna l'inizio del tratto finale molto duro, e in cui i monumenti a Fausto Coppi e Louison Bobet, il triplo campione francese del tour che è anche quello che ha incoronato il Alpino colosso in testa, tre volte.
Coppi lo fece nel suo tour trionfale del 1949 in una leggendaria fuga sulla strada per Aosta e si ripeté nel 1951. E il suo grande rivale, Gino Bartali, lo ottenne prima e dopo la seconda guerra mondiale, nel 1938 e 1948, gli anni in cui gli anni in cui Ha proclamato vincitore a Parigi.
Julián Berrender, Jean Robic, Bahamontes, José Manuel Fuente, Eddy Merckx, Lucien van Impe o Claudio Chiappucci sono alcuni dei nomi che completano la storia di Izoard.
Mont Ventoux (Provenza, 1.909 metri)
Il colosso della Provenza è una montagna separata, sebbene geologicamente appartenga alle Alpi, e forse è il più peculiare del tour.
È una montagna folta a causa del forte vento maestrale che affligge l'area, incoronata da un osservatorio militare e circondata da campi di lavanda.
A causa del suo pendio più difficile, dalla città di Bedoin, risparmia 1.588 metri di irregolarità in 21,3 chilometri di salita al 7,4%, un pendio medio che si indurisce al di sopra del 10% nel tratto finale, una volta che supera la famosa villa Reynard.
Il Mont Ventoux iniziò a salire nel 1951 e nel suo record ci sono grandi nomi, come quelli di Jean Roby, Louison Bobet, Charly Gaul, Raymond Poulidor, Eddy Merckx, Marco Pantani o Chris Froome.
La chiamata
GIANT DI Provenza Ha servito a chiarire la classificazione generale e a coronare i grandi campioni in cima, ma gran parte della sua fama è dovuta al lato più tragico e drammatico del ciclismo: il campione britannico, Tom Simpson, morì sulle sue rampe nel 1967 a causa di un Overdose di anfetamina mescolata con alcol che ha avuto effetti letali se combinati con estremo sforzo e calore.
Nel 1970, Eddy Merckx aveva bisogno di una maschera di ossigeno non appena ha vinto in cima. Nel 2000, la vittoria di Marco Pantani nello sprint finale contro Lance Armstrong ha provocato una grande rabbia da parte dell'italiano con l'americano, per dire pubblicamente che gli aveva lasciato vincere.
E nel 2016, il grande agglomerato pubblico alla salita ha causato a Chris Froome di sollevarsi una sezione a piedi dopo essersi scontrata con la sua bici contro una moto televisiva.
Alpe D’Huez (Alpi, 1.850 metri)
La fine più famosa ha iniziato il suo viaggio nel Tour de France, con una grande scaleggiatrice di Fausto Coppi contro Jean Roby per vincere da solo in cima e lasciare la sua seconda vittoria assoluta a Parigi per la frase.
Il Campionissimo Inaugurò il record di Alpe D’Huez nel 1952, l'anno in cui il tour decise di sollevare per la prima volta la porta spettacolare.
L'ascesa inizia a Bourg-D’Aisans e in 13,1 chilometri consente di risparmiare una pendenza di 1.073 metri, con una media dell'8,2%, in un serpente con ventuno curve a ferro di cavallo contate in ordine decrescente dalla base verso la cima. Ognuno ricorda i vincitori in un cartello, alcuni due volte, poiché il numero di vincitori ha iniziato a superare quello delle curve.
Anche se sembra strano, i ferri di cavallo di Alpe D’Huez sono un piccolo sollievo per i ciclisti, perché non hanno a malapena inclinazione. Il peggio dell'ascensione è ciascuna uscita da loro alla riga successiva, dove le percentuali sono attivate a circa il 10%.
La leggenda dice che chi viene da Alpe D’Huez Yellow finisce a Parigi, e che Maxim è stato incontrato ciclisti come Bernard Hinault, Laurent Fignon, Miguel Induráin o Jan Ullrich
Dopo il grande trionfo inaugurale di Fausto Coppi, il Tour de France non tornò ad Alpe D’Huez fino al 1976 e per erigere in uno dei mitici colossi dell'era più moderna del ciclismo. Le otto vittorie olandesi firmate da Jop Zoetemelk (2), Hennie Kuiper (2), Peter Winnen (2), Steven Rooks e Gert-Jan Theunisse fino al 1989 hanno fatto conoscere la stazione di Alpina per anni come
La montagna degli olandesi.
Dopo quel tempo, la storia si è rivolta all'Italia, con le due vittorie di Gianni Bugno e quelle di Roberto Conti, Giuseppe Guerini e una cornice Pantani che ha vinto due volte battendo il record dell'Ascensione.
La leggenda dice che chi esce da Alpe D'Huez Yellow finisce a Parigi, e quel massimo per mano di Steven Roche nel 1987.
Un altro spagnolo, l'Abulense Carlos Sastre, ha recitato nel 2008 una delle più grandi azioni nella storia dell'Alpe D’Huez, con un attacco praticamente dalla base che lo ha portato a vincere da solo e la maglia gialla che avrebbe successivamente portato a Parigi.
Puy de Dôme (massiccio centrale, 1.464 metri)
Come nel caso di Alpe D’Huez, il Great Fausto Coppi fu il primo a conquistare Dôme Puy in quell'edizione trionfale del 1952, in cui il campione italiano vinse il tour per la seconda volta. Da quell'anno, il vulcano del massiccio centrale fu eretto in un mito della gara, sia a causa della peculiarità di un aumento senza curve, che circonda la montagna a spirale fino a raggiungere la cima, come per la sua estrema ultima durezza, con quattro chilometri che si tocca una pendenza media del 12%.
Il supporto più emblematico nella regione di Auvernia è stato la scena di grandi battaglie nel tour de France, come quella che ha recitato con un gomito Jacques Anquetil e Raymond Poulidor con la guida del tour del 1964 in gioco Luglio Jiménez dopo una memorabile ascesa. L'orologiaio di Ávila ha raccolto il testimone delle vittorie spagnole da Federico Martín Bahamontes, che nel suo tour vittorioso del 1959 aveva spazzato via il crono -scallop al Puy de Dôme mettendo tre minuti e mezzo ad Anquetil, e un minuto e mezzo al suo grande grande rivale sulla montagna, Charly Gaul.
Il peculiare vulcano è stato anche la scena di uno degli episodi più neri nella storia del Tour de France, quando nell'edizione del 1975 un Exalted diede un pugno a Eddy Merckx. Il campione belga, che era giallo e ha cercato il suo sesto tour, è stato in grado di salvare la sua leadership, ma due giorni dopo ha pagato le conseguenze con il suo storico affondamento in Pra Loup.
Il puy di Dôme rimase un riferimento nella montagna fino a quando non si fermò senza il grande mito del massiccio centrale.