I passi di montagna più mitici del Tour de France

Los puertos de montaña más míticos del Tour de Francia

Il Tour de France è stato testimone di alcune delle salite più leggendarie del ciclismo, con passi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia di questo sport. Se stai pensando di migliorare la tua performance nelle salite di montagna, esplorare la nostra gamma di biciclette da strada può essere un buon punto di partenza. Qui ti lasciamo un viaggio tra i passi più mitici del Tour.

Col du Tourmalet: Il gigante dei Pirenei

Dalla sua prima apparizione nel 1910, il Tourmalet è stato un giudice implacabile nella carrera. I suoi 17,2 km di salita e una pendenza che sfiora il 7,4% sono stati testimoni di epiche battaglie tra ciclisti come Merckx e Pantani. È il tipo di ascesa che ti fa ringraziare di avere una buona bicicletta da strada, dove ogni grammo e ogni rapporto contano.

Alpe d'Huez: La montagna delle 21 curve

Ognuna delle 21 curve dell'Alpe d'Huez ha la sua storia. Questo passo è una leggenda vivente, un luogo dove sforzo e strategia si intrecciano. Molti ciclisti cercano qui il loro momento di gloria, e avere una bicicletta di seconda mano ben scelta può essere la chiave per godersi la salita senza soffrire troppo.

Mont Ventoux: Il gigante della Provenza

Il Mont Ventoux non è solo un passo; è una sfida personale. Con il suo paesaggio lunare e il clima imprevedibile, ogni metro dei suoi 21,5 km è una prova di resistenza e volontà. Qui è dove una bicicletta da strada ben regolata fa la differenza, specialmente quando il vento soffia contro e la cima sembra non arrivare mai.

Col du Galibier: Il tetto del Tour

Il Galibier, con i suoi 2.642 metri, è più di un passo di montagna; è un'icona del Tour. La sua salita è lunga e spesso fredda, ma i panorami e la sensazione di conquista quando si arriva in cima non hanno prezzo. È su queste salite che le biciclette di seconda mano possono sorprenderti per prestazioni e affidabilità.

Altri passi leggendari

Non possiamo dimenticare il Col d'Izoard, il Col de la Madeleine e il Col de la Croix de Fer, che anche se non sempre sono sotto i riflettori, sono stati decisivi in molte edizioni. Ognuno ha il suo carattere e la sua sfida particolare, contribuendo alla ricca storia del Tour de France.

Come si classificano i passi di montagna

I passi vengono classificati in base alla loro lunghezza, dislivello e pendenza. Quelli come il Tourmalet, con pendenze superiori al 7%, sono considerati Hors Catégorie , il livello più impegnativo. Se ti stai preparando ad affrontare una tappa di alta montagna, assicurati di avere la bicicletta da strada adatta, che ti permetta di ottimizzare la tua prestazione su questi terreni.

Alta montagna e media montagna

Il Tour de France combina tappe di alta montagna, con più di 4.000 metri di dislivello accumulato, con tappe di media montagna. Le tappe decisive, come la famosa tappa del Tour del 1995 a Mende, spesso richiedono biciclette progettate per lunghe salite e discese tecniche. Consulta la nostra selezione di biciclette di seconda mano per trovare l'opzione che meglio si adatta alle tue esigenze.

L'incubo dei velocisti nelle tappe di montagna

Per i velocisti, le tappe di montagna, come quelle che includono il Galibier o il Ventoux, sono una sfida a sé stante a causa del fuori tempo massimo. Il tempo limite viene calcolato in base alla velocità media del vincitore di tappa, e avere la bicicletta giusta può fare la differenza per completare queste sfide.