Le manopole del manubrio di una bicicletta da montagna sono un componente fondamentale che spesso passa inosservato. Tuttavia, il loro design, materiale e regolazione influiscono direttamente sul comfort del ciclista, sul controllo del manubrio e sulla prevenzione degli infortuni. Sia nelle mountain bike rigide, dove l’impatto del terreno si trasmette con maggiore intensità alle mani, sia nelle mountain bike con doppia sospensione, dove l’assorbimento degli urti è maggiore, scegliere le manopole adeguate può fare una grande differenza nell’esperienza di guida.
Per garantire una buona presa e comfort, le manopole devono essere in perfette condizioni, avere la dimensione e lo spessore adeguati e offrire la necessaria aderenza. Sul mercato esistono due tipi principali in base al sistema di installazione: le manopole con chiusura lock-on, che offrono una regolazione sicura, e quelle senza chiusura, che di solito sono più leggere e con un tocco più morbido. Esistono anche modelli ergonomici progettati per ridurre l’affaticamento delle mani, particolarmente utili su percorsi lunghi o terreni impegnativi.
Inoltre, le manopole possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno ottimizzato per migliorare l’assorbimento degli urti, la presa o la leggerezza, consentendo ai ciclisti di trovare l’opzione più adatta al proprio stile di guida, sia su mountain bike rigide che su mountain bike con doppia sospensione.
Tipi di manopole in base al materiale

Per iniziare questa guida sulle manopole per il ciclismo fuoristrada analizzeremo i materiali più usati per le manopole, spiegandone vantaggi e svantaggi.
Gomma
Fornisce una presa e una fermezza migliori ma anche più peso. Presenta rilievi per garantire l’aderenza del palmo della mano ed evitare che si muovano.
- Vantaggi: Migliore fissaggio al manubrio e presa per le mani. Durata.
- Svantaggi: Maggiore peso e minore comfort.
Schiuma
La schiuma di neoprene o foam viene utilizzata per creare manopole lisce o con pochissimo rilievo. Il vantaggio di usare questo materiale è la leggerezza e la comodità nella presa del manubrio. Tuttavia, questo materiale si degrada più rapidamente rispetto alla gomma e si sporca più facilmente.
- Vantaggi: Leggerezza e comfort.
- Svantaggi: Minore resistenza.
Silicone
Potremmo dire che è un ibrido tra quelli in gomma e quelli in schiuma. Offrono una presa migliore perché il materiale è meno poroso della schiuma, sono leggeri e respingono meglio lo sporco. Per quanto riguarda i prezzi, schiuma e silicone sono molto simili, anche se generalmente questi ultimi sono leggermente più costosi.
- Vantaggi: Leggerezza e presa.
- Svantaggi: Prezzo più elevato.
Tipi di manopole secondo la loro forma
Una volta descritti i principali materiali per la realizzazione delle manopole, si possono classificare in base al tipo di fissaggio al manubrio o alla forma:
Manopole chiuse o lock-on
Dispongono della parte della manopola vera e propria e di una o due fascette con una vite (generalmente di tipo Allen) alle estremità. Una volta serrate al manubrio, la manopola rimane fissa e senza possibilità di muoversi. Tuttavia, aggiungono un po' più di peso anche se la loro installazione e rimozione è molto più semplice rispetto a quelle convenzionali, inserite a pressione.
Manopole convenzionali
Si installano sul manubrio a pressione. Non è necessario né consigliabile utilizzare colla o altri adesivi per fissarle, poiché la loro rimozione sarebbe molto difficile. In generale, questo tipo di manopole è realizzato in schiuma o silicone, anche se ci sono anche manopole in gomma che si fissano a pressione.
Manopole ergonomiche
Le manopole ergonomiche si distinguono principalmente per la forma. Sebbene le convenzionali siano circolari o con piccoli rilievi nella maggior parte dei casi, le ergonomiche sono manopole speciali con sezioni piatte e curve che offrono una migliore presa e comodità alle mani. Sono modelli consigliati per bikers da maratona o cicloturisti a cui piacciono le lunghe giornate di ciclismo. Ritardano la comparsa dell'affaticamento su mani e polsi e sono realizzate in gomma.
Quali manopole scegliere per la mia bicicletta?
Una volta descritti i principali materiali e le loro proprietà e i tipi di manopole per mountain bike presenti sul mercato, è il momento di guidarti nel tuo futuro acquisto. Per questo bisognerà considerare tre aspetti principali per facilitare la tua scelta:
Il materiale
Se cerchi una manopola standard che non aggiunga molto peso e ti dia comodità e una migliore assorbenza delle vibrazioni, la tua scelta dovrebbe essere una in schiuma. Se hai bisogno di un po' più di grip ma senza rinunciare a comodità o leggerezza, dovresti guardare a quelle in silicone. E se vuoi presa e fermezza, senza dubbio quelle in gomma dovranno essere le tue manopole.
Lo spessore
Lo spessore è un aspetto che non tutti considerano al momento di scegliere delle manopole. Eppure è un aspetto molto importante per quanto riguarda l'ergonomia e la presa della mano sul manubrio. Ci sono determinati modelli che sono offerti in due o tre diversi spessori. Uno grande sarà più consigliabile per mani grandi, mentre uno più sottile si adatterà meglio a una mano più piccola o sottile. Da lì in poi entrano in gioco i gusti personali: uno spessore maggiore per assorbire più vibrazioni, uno più sottile per una migliore presa e maneggevolezza, ecc.
La disciplina che pratichi
Infine, bisogna considerare il tipo di mountain bike che pratichi, poiché ci sono determinate manopole più adatte di altre alle diverse discipline di mountain bike. Per XC puro (percorsi brevi ed esplosivi) una manopola in silicone è l'ideale, in XC Maratona la schiuma o le ergonomiche offriranno un extra di comodità. Mentre nelle discipline più estreme, come il trail o l'enduro, le manopole in gomma sono le preferite dai rider, e se sono lock-on ancora meglio.
Manutenzione: fissaggio, rimozione e pulizia

Installare e disinstallare una manopola può essere l’operazione più semplice del mondo o la più complicata, a seconda che tu abbia seguito le raccomandazioni del produttore o abbia deciso di fare di testa tua. Ad esempio, se hai usato un adesivo per incollare le manopole al manubrio, probabilmente impiegherai molto tempo per rimuoverle, dovendo iniettare solvente o bagnare accuratamente la manopola per estrarla. Per questo motivo, è più consigliabile fissarle senza alcun tipo di colla. La manopola è progettata appositamente per fissarsi a pressione sul manubrio. Se desideri una maggiore fermezza puoi bagnare leggermente l’interno con alcool medico, così come per rimuoverla, iniettandolo con una siringa. Per le manopole con chiusura, l’installazione e la rimozione sono molto semplici, basta avere una chiave adatta per stringere o allentare la vite e la manopola verrà via rapidamente. Per quanto riguarda la pulizia, è molto importante effettuare una pulizia di base dopo ogni uscita e una approfondita ogni mese. Sulle manopole tende ad aderire molta polvere, sporco e sudore (se non usi i guanti), compromettendo la presa e il comfort. Per una pulizia profonda consigliamo di rimuoverle e pulirle sia all’esterno che all’interno, aiutandosi con sapone o un prodotto sgrassante.