Consigli per scegliere un buon fondello da ciclismo

Consejos para elegir una buena badana de ciclismo

La fondello è una parte essenziale nell'abbigliamento di qualsiasi ciclista, specialmente se pratichiamo ciclismo regolarmente, sia con biciclette da montagna che con biciclette da strada. Questo componente, che si trova nell'interno coscia del pantaloncino, è l'imbottitura progettata per proteggere e coprire i genitali del ciclista. Tuttavia, spesso ne sottovalutiamo l'importanza, dimenticando che ha un impatto diretto sul comfort, specialmente quando trascorriamo molte ore in sella.

Oltre a offrire protezione alle parti più sensibili, il fondello evita sfregamenti e impatti nel contatto con la sella, agendo come un cuscinetto per rendere più confortevole l'esperienza. Grazie alla sua imbottitura, riduciamo il dolore agli ischi, ai glutei e ai fianchi durante le uscite, sia su un terreno più accidentato con una mountain bike sia nelle lunghe gare di bici da strada. In questo articolo ti spieghiamo come scegliere il pantaloncino giusto in base al tipo di fondello e imbottitura che meglio si adatta alle tue esigenze.

Cosa devi considerare quando scegli il fondello del pantaloncino

Quando acquisti un nuovo pantaloncino, la cosa più importante e la prima che devi verificare è che abbia un fondello di qualità e che si adatti al tipo di ciclismo che andrai a praticare. Queste sono le caratteristiche principali su cui devi concentrarti.

Dimensione

Se il fondello è troppo largo o troppo spesso e protegge oltre la zona dell'interno coscia, estendendosi anche alla parte interna delle cosce, non è adatto a te. Deve corrispondere alla dimensione dell'interno coscia e avere uno spessore moderato. Altrimenti, scivolerà sulla sella e non potrai pedalare correttamente.

Ergonomia

Ti consigliamo di provare bene il pantaloncino, se possibile salendo su una bici per verificare che si adatti bene alla sella e al tuo modo di pedalare. In questo modo potrai anche verificare se la dimensione è quella giusta per te. Scegli sempre un fondello ergonomico, flessibile e con diverse sezioni, che non si sposti dalla zona dell'interno coscia quando ti alzi o ti siedi.

Cuciture

Rivolta il pantaloncino e osserva come sono le cuciture del fondello. Affinché questo sia comodo, deve avere cuciture il più possibile piatte, ben rifinite e senza sporgenze o cuciture irregolari. Questo eviterà sfregamenti e irritazioni nella zona inguinale. Se ha cuciture molto prominenti, con il tempo passato in bicicletta queste sfreggeranno contro la pelle e ti causeranno da lievi fastidi a un'irritazione che ti impedirà di goderti le tue uscite in bicicletta.

Tipo di tessuto

L'imbottitura, normalmente realizzata in schiuma o gel sintetico, e i tessuti del fondello devono avere proprietà antibatteriche e assorbire rapidamente il sudore. Controlla nella scheda tecnica del pantaloncino questa caratteristica. I materiali antibatterici evitano che si accumulino sporco e sudore e prevengono possibili infezioni da irritazione o dal contatto prolungato dei batteri sulla pelle.

Genere

Presta attenzione anche che il fondello sia progettato specificamente per il tuo sesso. Uomo e donna hanno una morfologia diversa dell'inguine. I fondelli da donna sono più corti e larghi, quindi sono realizzati con un design diverso che non si adatta bene all'uomo.

Tipi di fondello in base al tipo di percorso

Un altro metodo molto pratico per scegliere il fondello ideale è considerare il tipo di percorsi abituali che fai, in base alla distanza o alla durata. Tieni presente che maggiore è la durata del percorso, maggiori sono le possibilità che compaiano i temuti dolori all'inguine o ai glutei e maggiori i rischi di sfregamenti e irritazioni. Per questo è importante considerare questa tipologia di fondelli:

Fondelli per percorsi brevi e occasionali

Per uscite brevi, accessibili e occasionali ci sono i fondelli di tipo Coolmax, realizzati in schiuma e a bassa densità. Sono i fondelli dei pantaloncini più economici, che si consumano più rapidamente rispetto a quelli di media o alta gamma e sono utili per praticanti occasionali o percorsi brevi.

Fondelli per percorsi di media distanza

A un livello superior, e se aumentiamo il chilometraggio del percorso, ci sono i fondelli delle cosiddette gamme medie, con migliori densità grazie all'utilizzo di gel o schiuma ad alta densità. Si distinguono anche per le cuciture piatte, più elaborate. Sono molto consigliati per percorsi di 2 o 3 ore, anche se il prezzo sarà più elevato rispetto ai precedenti, sopra i 50€ a pantaloncino.

Fondelli per percorsi di lunga distanza

Per uscite di fondo con diversi passi nella bici da strada, o per percorsi marathon o di alta montagna in mountain bike, è molto importante non risparmiare sulla spesa per il pantaloncino se vuoi ottenere un alto grado di comfort ed evitare fastidi o sfregamenti. I fondelli realizzati con schiuma viscoelastica o memory, gel con proprietà ammortizzanti o addirittura con inserti in carbonio per ridurre l'attrito sono quelli che rientrano in questo gruppo. Inoltre, le cuciture sono completamente piatte. Con tutto ciò si evita o si ritarda la comparsa di fastidi, pedalando comodi in ogni momento. Sono fondelli che si trovano in pantaloncini di media o alta gamma, con prezzi che in alcuni casi superano i 100 euro.

Come scegliere il miglior pantaloncino da ciclismo: chiavi per un fondello comodo e di qualità

Ti consigliamo di dedicare del tempo alla scelta di un buon pantaloncino da ciclismo, prestando sempre attenzione al tipo di fondello che possiede. Osserva bene la sua costruzione, le cuciture e il tipo di materiale dell’imbottitura. Se vai in un negozio, non esitare a provarlo o persino a chiedere una bicicletta di prova per verificare che si adatti al tuo corpo e risulti comodo quando ti siedi sulla sella. Ti consigliamo anche, per quanto possibile, di non risparmiare sulla spesa per il pantaloncino. Vale la pena spendere 20 o 30 euro in più se questo significa avere un fondello con imbottitura di alta qualità e design ergonomico.