Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Come cambiare le marce correttamente nel ciclismo su strada per migliorare le tue prestazioni

Come cambiare le marce correttamente nel ciclismo su strada per migliorare le tue prestazioni


Scegliere il rapporto giusto su ogni tipo di terreno è fondamentale per migliorare le prestazioni nel ciclismo su strada. Sia che tu pedali con una bici aero cercando la massima velocità, sia che tu preferisca la comodità di una bici gran fondo per le lunghe distanze, padroneggiare la tecnica del cambio ti permetterà di ottimizzare lo sforzo e sfruttare meglio l’energia in ogni pedalata. Sapere quando e come cambiare corona e regolare i pignoni del pacco pignoni è fondamentale per mantenere la cadenza ideale ed evitare inutili sprechi. Inoltre, una corretta gestione dei cambi, insieme a una buona manutenzione della trasmissione, può fare la differenza nella salita di un passo impegnativo o nel mantenere una velocità costante in pianura. Con questi consigli pratici imparerai a migliorare l’efficienza nei cambi, eviterai perdite di potenza e sentirai una maggiore fluidità pedalando sulla tua bici da strada.

Non abusare del cambio di corona

Il rapporto più diffuso nel ciclismo su strada è quello con doppia corona o 2x, accompagnato da pacchi pignoni a 10, 11 e 12 velocità (anche se nei gruppi più vecchi e di gamma più bassa si usano ancora 8 e 9 pignoni). La corona cambia completamente la cadenza di pedalata per adattarsi al terreno o alla pendenza. Cambiare troppo spesso corona, anche sullo stesso tipo di terreno, interromperà la progressione della cadenza e ti costringerà a spendere più energie per riadattarla. Come regola generale, e per ciclisti amatoriali di livello intermedio, una cadenza di pedalata confortevole per qualsiasi terreno sarà tra 80 e 90 pedalate al minuto. Si consiglia, come regola generale, di cambiare corona solo al cambio di terreno, da pianura a salita o da salita a pianura, e poi regolare la cadenza agendo sui pignoni.
Dovrai gestire correttamente i cambi e mantenere una cadenza di pedalata lineare il più a lungo possibile.

Evita di incrociare troppo la catena

Nelle trasmissioni a doppia corona è frequente, a volte anche senza accorgersene, incrociare troppo la catena, pedalando ad esempio su uno dei pignoni più grandi e con la corona grande, oppure con pignoni piccoli e corona piccola. Questo comporta due importanti svantaggi:
  • Sarà più difficile completare una pedalata: l’incrocio della catena genera più attrito su di essa e sui denti di corone e pignoni. Questo ti costringerà a spendere più watt del necessario.
  • Accelererai l’usura della trasmissione: oltre al maggiore dispendio energetico, che porterà a un’apparizione precoce della fatica, il maggiore attrito della catena sulle superfici di corone e pignoni usurerà più rapidamente i componenti. Questo farà sì che la catena non si muova in modo fluido e rapido, provochi salti e influenzi anche il cambio delle marce o causi guasti.

Piatto grande, sempre con corone piccole

Esistono regole semplici che puoi applicare per evitare incroci di catena inutili e avere sempre una combinazione adeguata. Ad esempio, se hai una trasmissione con cassetta a 10 velocità, usa il piatto grande sempre con le cinque corone più piccole. E viceversa: le 5 corone più grandi della cassetta, sempre con il piatto piccolo. Per il resto dei rapporti (2x9, 2x11 o 2x12) dividi mentalmente la cassetta in due gruppi di corone, superiori o inferiori, lasciando sempre, nel caso di cassette con numero dispari di corone, una corona in più nel gruppo inferiore.


Non smettere di pedalare quando cambi marcia

Un errore da principianti è azionare i pulsanti quando non si sta pedalando, il che può provocare salti di catena o disallineamenti quando si torna a pedalare. Per questo motivo devi sempre muovere le pedivelle al momento del cambio. E farlo delicatamente. Applicare troppa potenza può provocare qualche salto o uscita di catena. In questo senso, mantenere la cadenza su parametri lineari, senza grandi cambi di ritmo, favorirà un cambio di marcia più efficiente e veloce
Non abusare del cambio. Cerca di mantenere lo stesso rapporto il più a lungo possibile

Usa i pulsanti con criterio

Ci sono ciclisti su strada che abusano troppo del cambio, specialmente quello delle corone. E questo, oltre a interrompere il ritmo o la cadenza di pedalata, genera maggiore usura fisica e anche della trasmissione. Sia in salita che in pianura cerca di allungare il più possibile un rapporto concreto, mantenendo allo stesso tempo una pedalata comoda che non ti faccia bloccare.


Aziona il cambio con delicatezza

D'altra parte, esiste una tecnica precisa affinché il cambio di corona o di piatto si completi alla perfezione. Nelle trasmissioni di alta gamma, come Shimano Ultegra, Dura-Ace o Campagnolo Super Record, con una leggera pressione del dito la corona cambierà rapidamente. Non sarà necessario azionarlo con forza, poiché potremo attivare il cambio multiplo e salire di due o tre corone, senza bisogno. Nei gruppi di media o bassa gamma, sarà necessario premere con un po' più di forza, e per un tempo leggermente più lungo, la leva del pulsante, per ottenere un cambio efficace senza attriti o salti. In questo senso, ti invitiamo a fare una breve uscita e provare il feeling del pulsante, per abituarti e conoscere il punto esatto in cui la corona o il piatto cambiano. Inoltre, potrai identificare disallineamenti, cavi allentati, ecc.


Procurati un sensore di cadenza

Forse ti sembrano accessori da professionisti, ma niente di più lontano dalla realtà. Un sensore di cadenza aiuta anche il ciclista amatoriale, o il principiante, a conoscere i propri dati di cadenza. Questi ti permetteranno di migliorare la pedalata sulla bici e di gestire meglio le tue forze. Attualmente, sul mercato ci sono opzioni economiche e affidabili, a partire da 20 euro, compatibili (grazie alla loro connessione Bluetooth) con le app di allenamento ciclistico e misurazione della cadenza più usate, come Wahoo Fitness o Ride with GPS.
Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare