Scegliere il rapporto giusto su ogni tipo di terreno è fondamentale per migliorare le prestazioni nel ciclismo su strada. Sia che tu pedali con una bici aero cercando la massima velocità, sia che tu preferisca la comodità di una bici gran fondo per le lunghe distanze, padroneggiare la tecnica del cambio ti permetterà di ottimizzare lo sforzo e sfruttare meglio l’energia in ogni pedalata. Sapere quando e come cambiare corona e regolare i pignoni del pacco pignoni è fondamentale per mantenere la cadenza ideale ed evitare inutili sprechi. Inoltre, una corretta gestione dei cambi, insieme a una buona manutenzione della trasmissione, può fare la differenza nella salita di un passo impegnativo o nel mantenere una velocità costante in pianura. Con questi consigli pratici imparerai a migliorare l’efficienza nei cambi, eviterai perdite di potenza e sentirai una maggiore fluidità pedalando sulla tua bici da strada.
Non abusare del cambio di corona

Dovrai gestire correttamente i cambi e mantenere una cadenza di pedalata lineare il più a lungo possibile.
Evita di incrociare troppo la catena
Nelle trasmissioni a doppia corona è frequente, a volte anche senza accorgersene, incrociare troppo la catena, pedalando ad esempio su uno dei pignoni più grandi e con la corona grande, oppure con pignoni piccoli e corona piccola. Questo comporta due importanti svantaggi:-
Sarà più difficile completare una pedalata: l’incrocio della catena genera più attrito su di essa e sui denti di corone e pignoni. Questo ti costringerà a spendere più watt del necessario.
- Accelererai l’usura della trasmissione: oltre al maggiore dispendio energetico, che porterà a un’apparizione precoce della fatica, il maggiore attrito della catena sulle superfici di corone e pignoni usurerà più rapidamente i componenti. Questo farà sì che la catena non si muova in modo fluido e rapido, provochi salti e influenzi anche il cambio delle marce o causi guasti.
Piatto grande, sempre con corone piccole
Non smettere di pedalare quando cambi marcia
Un errore da principianti è azionare i pulsanti quando non si sta pedalando, il che può provocare salti di catena o disallineamenti quando si torna a pedalare. Per questo motivo devi sempre muovere le pedivelle al momento del cambio. E farlo delicatamente. Applicare troppa potenza può provocare qualche salto o uscita di catena. In questo senso, mantenere la cadenza su parametri lineari, senza grandi cambi di ritmo, favorirà un cambio di marcia più efficiente e veloceNon abusare del cambio. Cerca di mantenere lo stesso rapporto il più a lungo possibile
Usa i pulsanti con criterio
Ci sono ciclisti su strada che abusano troppo del cambio, specialmente quello delle corone. E questo, oltre a interrompere il ritmo o la cadenza di pedalata, genera maggiore usura fisica e anche della trasmissione. Sia in salita che in pianura cerca di allungare il più possibile un rapporto concreto, mantenendo allo stesso tempo una pedalata comoda che non ti faccia bloccare.
Aziona il cambio con delicatezza
