Guida pratica per scegliere la tua prima bici da strada ideale

Guía práctica para elegir tu primera bici de carretera ideal


Scegliere una bicicletta da strada può essere un compito molto divertente se hai alcune conoscenze su ciò che puoi trovare sul mercato e se hai chiaro cosa stai cercando. Ma cosa succede se non si verifica né l'una né l'altra cosa? Forse sei appena arrivato nel mondo del cicloturismo. O forse è passato così tanto tempo dall'ultima volta che sei salito su una bicicletta che non sai in cosa consistono tutte queste gamme e modelli. O, semplicemente, non sai da dove cominciare. Se questo è il tuo caso, in questo articolo ti offriamo alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a scegliere correttamente la bicicletta da strada che meglio si adatta a te.

Gran fondo vs scalatrice

Le biciclette da strada sono sempre più leggere, più comode, più aerodinamiche e perfette per rimettersi in forma e godersi la strada. Ma non sono tutte uguali. Uno dei dubbi più frequenti è se acquistare una bicicletta di tipo scalatrice o una da gran fondo. E anche se entrambe possono offrirti un buon servizio, non servono per lo stesso scopo. A seconda del tipo di utilizzo che ne farai dovresti optare per l'una o l'altra. Se ami le lunghe pedalate su strada e sei di quelli che non si stancano mai dell'asfalto, una bicicletta da gran fondo ti offrirà la comodità necessaria per passare molte ore sopra di essa senza che la schiena ne risenta troppo. In altre parole: le biciclette da gran fondo sono per chi cerca comfort nelle lunghe uscite su strada.

Le biciclette di tipo scalatrice sono più leggere e rigide. Sono anche le più popolari sul mercato. Il motivo per cui ricevono questa denominazione è perché cercano di risparmiare il massimo peso in ogni componente, dal materiale del telaio ai portaborraccia. Sono indicate per percorrere itinerari con dislivelli, soprattutto per salire e scendere passi. Se in una bicicletta scalatrice troviamo foderi posteriori corti e un tubo orizzontale più lungo, in una da gran fondo la serie sterzo è più alta, i foderi un po' più lunghi e il tubo orizzontale più corto. Cosa significa questo? Che su una bicicletta da gran fondo pedali con la schiena più dritta, guadagnando così in comodità. Su una scalatrice la posizione del ciclista è più distesa.

In Spagna, a differenza di altri paesi europei dal profilo più pianeggiante, hanno sempre avuto più successo le biciclette da strada con un profilo da scalata, pensate per chi, più che molte ore su strada in pianura, cerca emozioni forti su dislivelli e passi. Tuttavia, non lasciarti trasportare dalla tendenza generale e valuta le zone in cui esci a pedalare e cosa è davvero ciò che soddisferà le tue aspettative.

Due consigli da non dimenticare

Sapere quale tipo di bicicletta si adatta meglio alle tue preferenze e stile di guida è importante. Ma una volta che hai deciso la geometria della tua bicicletta (gran fondo o scalatrice), dovrai prestare particolare attenzione ai seguenti fattori:

1. Definisci il tuo budget

Non sei l'unico a cui succede; esci di casa con un'idea di quanto vuoi spendere e finisci sempre per spendere un po' di più. Quando stai cercando una bicicletta e non hai pensato prima a quanto vuoi investire, è facile lasciarsi sedurre da modelli più costosi che in realtà offrono prestazioni superiori all’uso che ne farai. Sicuramente ti avranno parlato dei vantaggi del cambio elettronico, della comodità di avere ruote in carbonio o di quell’ultimo modello appena uscito. Se non hai un budget definito sei un bersaglio facile per i venditori senza scrupoli e potresti pentirtene per molto tempo. D’altra parte, se è la tua prima bicicletta, ricorda che avrai bisogno di accessori di base come un casco, dei guanti, abbigliamento e una borraccia.


Un buon modo per ottenere una bicicletta adeguata risparmiando soldi è rivolgersi al mercato dell’usato. Attenzione però, non cadere nella trappola della contrattazione cercando l’opzione più economica. Tieni presente che se tra 6 mesi hai bisogno di cambiare per una bici migliore o, semplicemente, decidi di non voler più praticare il cicloturismo, puoi rivenderla. A seconda del tipo di bici che scegli, potrai ammortizzarla meglio o peggio quando la metterai in vendita.

2. Scegli bene la tua taglia

Una bicicletta troppo piccola o troppo grande per la tua statura sarà presto sinonimo di problemi immediati, come dolori alla schiena e alle articolazioni.

>>> Guida per sapere qual è la tua taglia di bicicletta

Scegliere la taglia di bicicletta corretta è un compito che a volte si complica per via delle diverse tabelle utilizzate dai vari produttori. Quello che possiamo anticiparti è che la tua altezza è un buon dato per sapere di che taglia hai bisogno, ma non è l’unico. È altrettanto importante l’altezza dei tuoi fianchi, ovvero quanto sono lunghe o corte le tue gambe.