Il sistema elettronico più conveniente di Shimano per la tua bicicletta

El sistema electrónico más asequible de Shimano para tu bicicleta

Shimano ha recentemente rinnovato uno dei suoi gruppi più diffusi e con la migliore reputazione tra i ciclisti di mezzo mondo. Era solo questione di tempo: il 105 adotta ora la tecnologia elettronica Di2 a trasmissione semiwireless. Come sai, lo stesso sistema già utilizzato dai gruppi superiori, come il Dura-Ace o l'Ultegra.

👉 La guida definitiva ai gruppi cambio Shimano per bici da strada

Parliamo di un tipo di cambio che elimina i cavi tra il comando al manubrio e la batteria (integrata nel reggisella o nel tubo sella), ma mantiene i cavi tra batteria e deragliatori per garantire maggiore precisione di cambiata e una connessione stabile che eviti errori. L'arrivo di questo gruppo mira a rendere la tecnologia del cambio elettronico più accessibile a un maggior numero di ciclisti amatoriali. Tuttavia, il prezzo finale dei componenti è superiore rispetto alla precedente versione meccanica. Il prezzo di listino di questo nuovo 105 si aggira, a seconda dei componenti scelti, intorno ai 1.800 euro. Con questo prodotto rinnovato, Shimano si posiziona sul mercato con un'alternativa di fascia media ai cambi wireless SRAM AXS e compie un ulteriore passo avanti nel settore delle bici da strada con cambio elettronico
.

Shimano 105 Di2: i punti chiave

Queste sono le 5 caratteristiche principali del nuovo gruppo trasmissione elettronico:

1. Addio al gruppo meccanico. Da ora in poi, il Shimano 105 sarà disponibile solo in questa nuova versione elettronica e semiwireless. Come gruppo meccanico di riferimento rimane il gruppo Tiagra.

2. Tecnologia Di2 semiwireless. È la stessa dei gruppi superiori Dura-Ace e Ultegra Di2. I comandi non hanno cavi, ma i deragliatori funzionano tramite un cavo collegato alla batteria (integrata all'interno del tubo sella).

3. Cassetta a 12 velocità. Il 105 adotta, come i gruppi superiori da strada, la cassetta a 12 velocità. Rimane l'opzione della doppia corona.

4. Addio ai freni a pattino. Nel nuovo gruppo si rinuncia anche ai freni a pattino. Ci saranno solo versioni a disco con azionamento idraulico.

5. Inedito modello di ruote in carbonio. Shimano vuole rendere popolari le ruote di questo materiale, e le offre pronte per la tubeless. Considerando quanto sopra, sorge una domanda inevitabile: qual è la principale differenza tra un gruppo 105 Di2 e un gruppo Ultegra o Dura-Ace Di2? La differenza sta nel peso dei componenti. Rispetto all'Ultegra Di2, ad esempio, il gruppo completo pesa 174 gr in più.

Il nuovo Shimano 105 Di2 pezzo per pezzo

Di seguito, analizziamo nel dettaglio ciascuno dei componenti dello Shimano 105 Di2.


Cassetta

Iniziamo con l’inedito pacco pignoni a 12 velocità. Mantiene il pignone piccolo da 11 denti ed è compatibile anche con i corpi ruota libera a 11 velocità. Pertanto, anche se hai un pacco pignoni Shimano a 11v, potrai installare quello a 12 senza dover cambiare il mozzo o la ruota. Le gamme disponibili sono 11-34 e 11-36 denti, molto adatte a cicloturisti e corridori di livello medio.


Deragliatore posteriore

La sua gabbia e cassa combinano materiali come alluminio e acciaio. Adotta la tecnologia di cambio Shadow con connettività integrata D-Fly. È ciò che permette la connessione con il tuo smartphone o ciclocomputer compatibile.

Il deragliatore è dotato di un motore interno collegato alla batteria esterna e integrata nel tubo sella. È stato ottimizzato solo per cambi a 12 velocità e le pulegge hanno 11 denti. Secondo i dati Shimano, il cambio elettronico riduce di oltre il 50% il tempo necessario per il cambio di marcia, rispetto a un cambio meccanico.

Deragliatore anteriore

La stessa connettività via cavo con la batteria è presente nel deragliatore anteriore. La guida catena è realizzata in acciaio con finitura cromata anticorrosione ed è stata ottimizzata solo per 12 velocità. La batteria (SD-300) è la stessa del Shimano Dura-Ace e Ultegra Di2, con un’autonomia stimata di 1.000 km per ciclo di carica.


Catena

Shimano utilizza la stessa catena impiegata nel gruppo MTB SLX. La sua resistenza e compatibilità con le trasmissioni a 12 velocità hanno portato Shimano a proporla anche in questo gruppo da strada.


Guarnitura/corone

È offerta in due versioni. Un set di guarnitura/corone monoblocco con forgiatura cava Hollowtech II (alluminio), con opzioni di corona 50/34 e 52/36, e un’altra più semplice in due pezzi con bracci in alluminio e opzione 50/34.


Comandi

I comandi del cambio sono, per la prima volta, wireless. Presentano leve Dual Control di nuovo design per una migliore ergonomia e aerodinamica. Per l’azionamento wireless, è stato previsto uno spazio per una batteria a bottone che dura tra un anno e mezzo e due anni, a seconda dell’uso.


Altri componenti: freni e ruote

Il nuovo gruppo 105 di Shimano rinuncia a una nuova versione dei freni a pattino. Affida tutto a un nuovo modello di freni a disco idraulici e a una ergonomia migliorata delle leve. D’altra parte, le pinze freno aumentano il loro spazio interno del 10% rispetto alla generazione precedente, per installare e allineare più facilmente le pastiglie. Per quanto riguarda le ruote, debuttano una nuova gamma in fibra di carbonio, rinunciando alle ruote in alluminio montate finora dal gruppo. I nuovi cerchi 105 hanno due versioni a seconda del profilo: la C32 (32 mm di profilo) e la C46, più scorrevole (46 mm di profilo). Il peso del primo set di ruote è di 1.504 grammi, mentre le C46 arrivano fino a 1.612 g. La posteriore, inoltre, è compatibile con pacchi pignoni a 11 velocità e con i nuovi a 12.


Regolazioni e personalizzazione

Il nuovo Shimano 105 Di2 eredita anche aspetti di regolazione e personalizzazione del cambio. Lo stato della batteria può essere verificato tramite una piccola luce LED integrata nei deragliatori, che passando dal verde al rosso indica uno stato di batteria scarica.

D'altra parte, è possibile collegare tramite Bluetooth la trasmissione con l'app mobile e-Tube di Shimano. Con essa è possibile configurare la trasmissione secondo le preferenze del ciclista. Si può regolare la velocità del cambio, modificare il numero di scatti per pressione e utilizzare le modalità semi-sincronizzata o full sincronizzata. Inoltre, il 105 Di2 può essere abbinato anche con quasi tutti i ciclocomputer di altre marche, come Garmin o Wahoo. Una funzione che permette di monitorare la selezione dei rapporti o visualizzare lo stato della batteria dallo schermo del dispositivo.