L'allenamento indoor cresce in numero di appassionati ed è già una categoria ciclistica con identità propria. Un'intera industria di dispositivi e accessori si muove attorno a questo fenomeno. Per chi investe ore pedalando al chiuso, esistono due buone alternative: i rulli interattivi a trasmissione diretta e le cosiddette smart bike o biciclette intelligenti. E qui arriva la domanda: cosa mi conviene di più? Qual è il dispositivo che meglio si adatta alle mie condizioni ed esigenze? Iniziamo chiarendo alcuni concetti. Hai chiaro cos'è un rullo a trasmissione diretta? E una smart bike?
Cos'è un rullo a trasmissione diretta
Per definirlo in modo molto semplice, un rullo è un sistema che blocca la ruota posteriore della tua bici da strada
o bicicletta da montagna
con l'aiuto di un supporto e che ti permette di pedalare in casa. Attualmente, i più popolari sono i rulli interattivi a trasmissione diretta. Funzionano nel seguente modo: si toglie la ruota dalla bici e si monta sul pacco pignoni installato sul rullo stesso. Una volta montata la bici, il rullo si collega alla rete elettrica e a un'applicazione di ciclismo virtuale, tipo Zwift o simili. Dopo aver selezionato un allenamento o un percorso, l'app controlla il rullo, applicando più o meno resistenza e permettendo di consultare la nostra potenza, cadenza e altri valori in tempo reale. Il ciclista deve solo preoccuparsi di pedalare. Non serve nemmeno cambiare marcia. Con la modalità ERG, è il rullo stesso a gestire il livello di sforzo.
👉 Come scegliere il rullo più adatto per allenarsi in casa
Cos'è una smart bike o bicicletta intelligente
Immagine: eu.zwift.com
Una smart bike è una bicicletta progettata per allenarsi al chiuso. Molte persone conoscono le tipiche bici da palestra o da spinning, ma questa è diversa. È un dispositivo pensato per offrire un'esperienza il più possibile simile al pedalare all'aperto. Collegata all'app corrispondente, ogni produttore interpreta la questione in modo diverso. Ad esempio, Tacx integra nelle sue smart bike un sistema di simulazione delle irregolarità del terreno; la Kickr Bike di Wahoo, invece, si inclina fino a un certo punto per ricreare salite e discese. Sono dotate di manubri da strada. La resistenza viene generata da potenti sistemi di elettromagneti, che offrono una risposta rapida e una sensazione di realismo. Dispongono anche di misuratori di potenza integrati. Qualunque sia la strada intrapresa da ogni marca, tutte condividono la ricerca delle stesse sensazioni che il ciclista prova durante la pedalata outdoor.
Cosa considerare per scegliere tra una smart bike e un rullo
Di seguito, analizziamo diversi aspetti che possono influenzare l'acquisto di uno di questi dispositivi per i tuoi allenamenti. Qual è l'opzione migliore in ogni caso? Andiamo a scoprirlo.
Prezzo
Una delle questioni principali al momento di scegliere tra un dispositivo e l'altro è il prezzo. Facciamo un esempio. Mentre il rullo intelligente a trasmissione diretta top di gamma del marchio Wahoo (modello KICKR) viene venduto a circa 1.300 euro, la Smart Bike disponibile della stessa marca arriva a 4.000 euro. Un motivo importante per pensarci due volte prima di decidere per un dispositivo o l'altro.
Spazio e portabilità
Durante l'uso, entrambi i dispositivi di allenamento occupano uno spazio simile. La situazione cambia quando dobbiamo riporli. Alcuni rulli a trasmissione diretta hanno gambe pieghevoli, il che permette di riporli in un armadio, sotto un letto o in cantina. Molti dispongono anche di maniglie per trasportarli facilmente. Le smart bike, invece, richiedono più spazio per essere riposte e sono più pesanti. Pertanto, è meglio avere un'area di allenamento specifica affinché la bici intelligente non sia d'intralcio nella vita quotidiana.
Opzioni di regolazione
Uno dei grandi vantaggi delle smart bike rispetto ai rulli a trasmissione diretta è la loro capacità di personalizzazione e regolazione. Un aspetto particolarmente interessante se vuoi condividere la bici con altre persone. Adattarla a ogni fisicità è un processo semplice e veloce. Con un rullo avviene tutto il contrario. Poiché dipende da una bici esterna al sistema, la geometria e la dimensione condizionano totalmente la performance del ciclista. L'alternativa è cambiare bici in base alla persona, il che può essere noioso, oppure adattarsi alle misure di un'altra persona, il che è sempre una cattiva idea.
Offerta sul mercato
Oggi, l'offerta di rulli a trasmissione diretta sul mercato è enorme. Non è lo stesso per le smart bike, un segmento molto più limitato. Essendo un prodotto di nicchia più specifico, i marchi tendono a essere conservatori nella loro offerta.
Rumore
I rulli intelligenti sono abbastanza silenziosi. Infatti, è normale che la trasmissione della tua bici faccia più rumore del rullo stesso. Ma nulla è paragonabile al silenzio di una smart bike. A questo contribuisce l'assenza di trasmissione (catena-corone-cassetta), che viene sostituita da una cinghia, che risulta inoltre più pulita e durevole rispetto a una catena di bici tradizionale. Questa caratteristica permette alle smart bike di essere molto adatte per pedalare in un appartamento e per chi cerca un dispositivo di allenamento silenzioso che non disturbi le persone con cui vive. Non sono comunque completamente silenziose, soprattutto ad alte intensità. Tienilo a mente.
Stabilità
Uno dei temi più complessi da affrontare con l’uso dei rulli è quello dell’instabilità. Quando ci alziamo per uno sprint, ad esempio, un leggero dondolio del sistema può risultare fastidioso. I migliori rulli utilizzano diverse tecniche per cercare di neutralizzare questa questione, ma spesso rimane problematica. In questa situazione, una smart bike tende ad essere molto più stabile di un rullo. Se nei tuoi allenamenti sono frequenti le sessioni ad altissima intensità, una bici intelligente può essere più adatta alle tue esigenze. Le smart bike sono pesanti e dotate di una base generosa, il che offre una stabilità totale.
Manutenzione
Sebbene nessuno dei due dispositivi richieda una manutenzione speciale, il rullo ha uno svantaggio: bisogna mantenere la bicicletta che vi è montata sopra. Anche se non si muove, una bici sul rullo subisce usura nei suoi componenti: catena, cassetta, corone... Inoltre, il sudore diventa un grande nemico, poiché il suo potere corrosivo può danneggiare a lungo andare sia il telaio che i componenti. Per risolvere questo problema, è comune avere una bicicletta dedicata esclusivamente all’uso indoor. Molti ciclisti temono che il rullo a trasmissione diretta possa danneggiare la bici con l’uso prolungato. Tuttavia, non c’è motivo di preoccuparsi purché si seguano le indicazioni del produttore. Le smart bike praticamente non richiedono manutenzione, a parte pulire sudore e polvere di tanto in tanto. I produttori raccomandano comunque una pulizia approfondita una o due volte l’anno. Inoltre, sono dispositivi più puliti rispetto ai rulli, poiché non utilizzano lubrificante per la catena, che potrebbe depositarsi sul pavimento o sporcare il nostro abbigliamento.
Comodità
Per quanto riguarda la comodità, il mondo dei rulli intelligenti a trasmissione diretta è vario. Alcuni offrono un’angolazione di oscillazione laterale. Questa inclinazione riduce l’attrito tra i glutei e la sella, contribuendo a una maggiore comodità di pedalata. Dal canto loro, le smart bike sono generalmente rigide, quindi è una buona idea utilizzarle in combinazione con piattaforme specifiche. Lo stesso vale per i rulli che non offrono alcun tipo di flessibilità. In cosa consistono queste piattaforme? Sono una sorta di tavole che si montano sotto il dispositivo e che offrono un’esperienza di pedalata ancora più realistica, grazie a un determinato grado di oscillazione, simile a quello che si può sperimentare all’aperto.
Facilità d’uso
Quando hai già una bici montata specificamente per il rullo, devi solo salirci sopra e iniziare a pedalare. Diverso è il discorso se bisogna affrontare il processo di montaggio e smontaggio, qualcosa di inevitabile se hai una sola bici per tutti gli usi, sia per il rullo che per le tue uscite outdoor. Montare e smontare la bici ogni volta che la usi sul rullo può risultare noioso, una questione di cui non devi preoccuparti se hai una smart bike. Avrai una bici per allenarti in casa e un’altra (o più) per pedalare all’aperto.
Sensazioni di pedalata
La sensazione durante la pedalata che trasmette una smart bike è indiscutibilmente più realistica di quella di qualsiasi rullo a trasmissione diretta che si possa trovare. Con la flessibilità di regolazione che permette questo tipo di bicicletta, l'adattamento alla macchina può essere identico a quello che percepisci quando pedali con la bicicletta su strada aperta.
👉 Vantaggi dell'allenamento con rullo
Ne vale la pena?
Non esiste esperienza più immersiva per pedalare al chiuso di quella che offre una smart bike. Le biciclette convenzionali sono fatte per pedalare all'aperto e l'utilizzo di un rullo è un adattamento che avrà sempre qualche deficit, per quanto minimo. Ma una smart bike è diversa. È progettata pensando al ciclismo indoor e tutto il suo sviluppo segue questa linea. Partendo da questo presupposto, la decisione è tua. Qual è il dispositivo che meglio si adatta alle tue esigenze?