Così rimangono le gambe di un ciclista dopo 16 tappe al Tour de France

Así se quedan las piernas de un ciclista tras 16 etapas en el Tour de Francia

Le gambe nella foto a sinistra appartengono al ciclista Pawel Poljanski durante le sue vacanze in Toscana, mentre quelle a destra mostrano l'impatto delle prime 16 tappe del Tour de France di quest'anno. Il confronto, condiviso dallo stesso ciclista sul suo account Instagram, riflette l'estrema richiesta fisica di un grande giro a tappe. "Dopo 16 tappe, credo che le mie gambe sembrino un po' stanche", ha scritto Poljanski nella pubblicazione.

Questa trasformazione è il risultato dell'intensa richiesta del ciclismo professionistico, dove i corridori passano ore sulle loro biciclette da strada, accumulando chilometri e affaticamento muscolare in ogni tappa. I grandi giri, come il Tour de France, sono una vera sfida per la resistenza e il recupero dei ciclisti, che devono gestire al massimo il loro sforzo per rimanere competitivi.

Ma la fatica non è esclusiva del ciclismo su strada. Nelle prove di resistenza estrema su biciclette da montagna, come la Cape Epic o la Titan Desert, i ciclisti sperimentano anche uno sforzo simile, affrontando terreni accidentati, cambi di altitudine e condizioni climatiche avverse. Sia in montagna che sull'asfalto, la chiave per sopportare questo livello di richiesta sta nella preparazione fisica, nel recupero e in una pianificazione strategica dell'allenamento.


☀️

Una pubblicazione condivisa da Paweł Poljański (@p.poljanski) il

 


Dopo sedici tappe penso che le mie gambe look siano un po' stanche 😬 #tourdefrance

Una pubblicazione condivisa da Paweł Poljański (@p.poljanski) il