Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Quando è il momento ideale per cambiare i pneumatici della tua bici?

Quando è il momento ideale per cambiare i pneumatici della tua bici?

Il buono stato dei copertoni della bicicletta determina la stabilità e la maneggevolezza della stessa, il che influisce direttamente sulla sicurezza del ciclista. Dei copertoni o pneumatici usurati aumentano seriamente il rischio di caduta e, di conseguenza, di lesione. Oltre ai danni stessi causati alla bicicletta. Per questo è fondamentale sapere quando è arrivato il momento di sostituirli con dei nuovi. La durata di un copertone o dell’altro varia a seconda del materiale, della tipologia e dell’uso. Tuttavia, esistono delle linee guida generali e sintomi comuni che ti indicheranno quando è arrivato il momento di buttare via dei pneumatici vecchi e sostituirli con dei nuovi.

Fattori che influenzano l’usura dei copertoni

L’usura dei copertoni e pneumatici di una bicicletta dipende da due tipi di fattori:

Esterni: terreno, disciplina e stile di guida

Qui entrano in gioco il tipo di terreno, le condizioni meteorologiche, la disciplina praticata e lo stile di guida del ciclista. In generale i copertoni si consumano più velocemente su superfici più secche e irregolari che su quelle bagnate e compatte. Tuttavia, anche l’umidità può influire negativamente sulle gomme e sulle mescole del battistrada. Inoltre, bisogna tenere conto della disciplina praticata (strada, montagna, gravel, ecc.) e della conduzione della bici, per allungare o accorciare la vita utile del copertone. Un pneumatico da MTB generalmente avrà una vita utile più breve rispetto a uno da strada. D’altra parte, un ciclista più aggressivo e tecnico avrà bisogno di copertoni con gomma più resistente e durevole rispetto a chi si limita a pedalare tranquillamente in pianura.


Interni: materiale e costruzione del copertone

Riguardano la costruzione stessa del pneumatico, i suoi materiali e anche le sue misure. Ogni copertone è costruito con due strati. Il primo è il battistrada, realizzato in gomma o caucciù con rilievi o tasselli per aumentare l’aderenza e la trazione. Il secondo strato è la carcassa, lo strato interno realizzato con una tessitura in nylon che determina la leggerezza e la protezione contro le forature. Un battistrada più sottile e con tasselli o rilievi più piccoli avrà una natura più scorrevole e favorirà la velocità. Tuttavia, l’usura per attrito con il terreno sarà più rapida. La carcassa, invece, non determina l’usura del pneumatico ma il suo peso e la protezione contro le forature.


Quando cambiare i copertoni della bicicletta

2020/11/ciclista-mtb-2-1.jpg"> Per sapere se un copertone è usurato bisogna esaminare il battistrada, ovvero la superficie esterna. Tuttavia, la verifica sarà diversa a seconda del tipo di pneumatico usato per ciascuna disciplina ciclistica. Di seguito ti indichiamo quali sono i sintomi che ci aiuteranno a capire che il copertone è usurato ed è arrivato il momento di cambiarlo, a seconda che si tratti di un pneumatico per bici da montagna o da strada.


Usura nei pneumatici da mountain bike

Il primo sintomo di copertura usurata lo troverai nella parte centrale del battistrada. Se i tasselli hanno perso gran parte della loro altezza o sono addirittura scomparsi, dovrai cambiare la copertura. Non aspettare che si consumino anche i tasselli laterali, generalmente più grandi e durevoli.

Il principale sintomo di usura si trova nella banda centrale. Se è molto liscia, la stabilità della bicicletta sarà compromessa, così come la resistenza alle forature.


Usura nei pneumatici da strada

Il controllo dell'usura su una copertura da strada è diverso, a causa dell'assenza di tasselli. Bisognerà prestare attenzione principalmente al profilo o silhouette. Una copertura non usurata ha un profilo curvo tra fianco e fianco. Quando questa curva diventa piatta significa che è usurata e dovrà essere sostituita. Inoltre, ci sono altri segni che indicano l'usura di un pneumatico da strada. Alcuni di essi hanno piccoli solchi o disegni per aumentare l'aderenza sul bagnato, sul pavé, ecc. Se questo disegno scompare o si attenua, la copertura richiederà una sostituzione. Allo stesso modo, la comparsa di crepe o tagli nella fascia del battistrada annunciano la fine della sua vita utile.


Come sostituire le coperture della mia bicicletta

L'operazione di sostituzione è molto semplice, anche se è necessaria una certa abilità per separare i talloni della copertura dai binari laterali del cerchio. Basterà sgonfiare completamente la ruota e, con le mani, spingere con forza il fianco del pneumatico verso il centro del cerchio per aprire uno spazio sul lato, da dove andremo a separare entrambi. Per la rimozione del tallone puoi aiutarti con delle leve smontagomme. Tuttavia, se usi la camera d'aria dovrai inserirle con attenzione per non pizzicarla e causare una foratura. A volte questa operazione può complicarsi più di quanto pensi, soprattutto se hai tubelessizzato i pneumatici, perché il liquido sigillante può aver incollato il pneumatico al cerchio o agli stessi fianchi rendendo molto difficile lo smontaggio. Se ti succede, prova a inserire di nuovo con la pompa un po' d'aria per staccarlo e poi sgonfia di nuovo. In questi casi dovrai avere un po' di pazienza e separare il fianco poco alla volta.


Principali rischi di circolare con le coperture usurate

La prima conseguenza diretta dell'andare con copertoni usurati o sfruttarli più del dovuto è la perdita di aderenza e stabilità della bicicletta. Si nota soprattutto nelle curve e nelle salite su superfici sporche o sconnesse. Questo può provocare reazioni impreviste, che la bici perda improvvisamente il controllo e si perda l'equilibrio. E il finale inevitabile è una caduta. D'altra parte, un sintomo di usura e conseguenza chiara del non aver cambiato i copertoni quando era necessario è l'aumento insolito delle forature. Il battistrada è meno spesso e più liscio e qualsiasi oggetto appuntito, anche piccolo, può forarlo facilmente, così come la carcassa. In generale, il comportamento della bicicletta ne risente. Il lavoro della sospensione non si percepisce allo stesso modo, la maneggevolezza è più goffa e richiede uno sforzo muscolare maggiore. Tutti questi inconvenienti si sommano abbassando le prestazioni e, in definitiva, non ti permettono di goderti l'uscita in bici.


Raccomandazioni per far durare di più i copertoni della tua bici

2021/04/rueda-1.jpg"> Infine, vogliamo condividere alcuni consigli o trucchi molto semplici che puoi applicare ogni giorno per aumentare la durata dei tuoi copertoni:


Gonfia le ruote alla pressione adeguata

Una pressione eccessiva o insufficiente è una delle principali cause per cui l'usura dei copertoni si accelera. Per questo è importante conoscere la pressione corretta a cui gonfiare gli pneumatici della tua bici. Per avvicinarci il più possibile alla quantità ideale possiamo consultare le tabelle di pressione raccomandate dal produttore e da lì aumentare o diminuire la pressione in base al tipo di percorso, alla posizione della ruota (anteriore o posteriore), allo stato del terreno o al tuo stile di guida, tra gli altri fattori.


Controlla la pressione frequentemente

Dovrai anche verificare prima di ogni uscita che la pressione non sia diminuita. I principali produttori raccomandano di farlo almeno una volta al mese. Ma noi ti consigliamo di farlo ogni volta che vai in bici. Andare sempre con la pressione corretta riduce l'usura.

Mantieni il resto della bici in buone condizioni

Le sospensioni, i freni, il cambio... Avere tutti i componenti della bici in buone condizioni incide anche su una minore usura degli pneumatici. Dei freni non regolati o senza sensibilità, ad esempio, faranno sì che lo pneumatico slitti o non si fermi quando dovrebbe.


Evita derapate inutili

La derapata aumenta esponenzialmente l'usura del battistrada. Per questo evita di farlo inutilmente. Prendi le curve a velocità moderata, aiutandoti anche con il corpo per mantenerti sulla traiettoria ed evitare di toccare il freno il meno possibile.


Evita i cambi bruschi di velocità

Una guida molto aggressiva con forti accelerazioni e frenate va a minare la resistenza dello pneumatico. Su strada, ad esempio, nell'affrontare la discesa di un passo è più efficiente e sicuro prendere le curve in modo controllato, modulando la frenata, piuttosto che scendere a tutta velocità solo per ottenere dei guadagni che in molti casi saranno marginali.


Evita i fondi irregolari e le banchine sporche

Continuando con esempi di ciclismo su strada, pedalare su strade con buon asfalto finirà per allungare la vita utile delle coperture. Per questo evita, per quanto possibile, di passare su strade dissestate o con banchine molto sporche. Tutti questi dettagli contribuiscono al degrado della gomma e alla perdita di aderenza.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare