Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Scopri le varietà di pedali disponibili per la tua bicicletta

Scopri le varietà di pedali disponibili per la tua bicicletta

Anche se può sembrare banale, scegliere i pedali giusti per la tua bicicletta e la tua disciplina ciclistica è più importante di quanto sembri. I pedali sono in ultima analisi il componente attraverso cui trasmettiamo la potenza delle gambe alla bicicletta. Cosa differenzia un tipo di pedale dall'altro? Quali dovrei scegliere? Qual è il tipo di pedale giusto per me? In questo articolo spiegheremo alcuni concetti che devi conoscere per non sbagliare nella scelta dei pedali più adatti alla tua bicicletta. Il pedale è un elemento fondamentale per la pratica del ciclismo, poiché rappresenta il principale punto di unione con la nostra bicicletta e su cui applicheremo tutta la potenza per avanzare. In base alla disciplina che pratichiamo troveremo diversi tipi di pedali e di agganci con la tacchetta della scarpa. In passato si usavano pedali con gabbiette, fermapiedi o cinghie per legare la scarpa al pedale. Sì, proprio così. Per decenni il piede veniva legato al pedale, con il conseguente rischio in caso di perdita di equilibrio o caduta. Questo è stato sostituito da un sistema di aggancio automatico con tacchette sulle scarpe che si ancorano al pedale.

>> I pedali automatici sono indispensabili?

Pedali per ciclismo su strada

I pedali per ciclismo su strada sono più grandi e più rigidi rispetto a quelli da mountain bike. L'obiettivo è ottenere una maggiore superficie di contatto e di appoggio per perdere il meno possibile in termini di potenza. Oggi si cerca una maggiore aderenza e quindi meno libertà di movimento del piede per ottenere una pedalata il più possibile perfetta e uniforme. Questo si ottiene con un sistema composto da una tacchetta sulla nostra scarpa e un pedale su cui questa si aggancia. Le tacchette da strada sono grandi e in plastica, normalmente fissate alla scarpa con tre viti. Nei pedali è importante lo spessore del pedale (a minore spessore maggiore comodità) e la lunghezza o distanza dalla pedivella (Speedplay permette diverse distanze). Per i pedali da strada non esiste uno standard, ma qui vi parlerò dei tre tipi più utilizzati.

Pedali Look

Il marchio francese è stato pioniere insieme a Cinelli nell'introdurre il concetto di pedali automatici nel mondo del ciclismo. Lo standard attualmente utilizzato si chiama KEO, con una tacchetta a forma di triangolo. In base al grado di libertà o flottazione che permettono al piede, ne esistono di tre tipi e colori:

  • Nere: Con un angolo laterale di 0º non consentono alcun movimento laterale. Sono tacchette per professionisti.

  • Grigie: Sono le più comuni e offrono una flottazione di 4,5º.

  • Rosse: Per chi inizia o per chi, a causa di infortuni, necessita di maggiore libertà di movimento per favorire il recupero. L'angolo di movimento è di 9º.

Pedali Shimano

Anche se a prima vista può sembrare che il sistema sia simile a quello di Look, le tacchette Shimano non sono compatibili con i pedali della marca francese. In base ai materiali, ai cuscinetti e al peso troviamo diverse gamme in questi pedali. Dai modelli entry-level come il PD-RS500 con una tensione della molla un po' più morbida per facilitare lo sgancio e un prezzo che si aggira intorno ai 50 euro; fino ai top di gamma in carbonio Dura-Ace PD-R9100 con un peso di 228 gr e un prezzo inferiore ai 200 euro. In Shimano, a seconda dell'angolo laterale di movimento che ha la tacchetta, si lavora anche con 3 tipi di tacchette:

  • Tacchette rosse (SH-SM10): Sono quelle denominate fisse, per professionisti con 0º di movimento. Nel caso si scelgano queste, bisogna essere molto sicuri della posizione di montaggio, perché a causa dell'assenza di gioco, nel peggiore dei casi, possono causare infortuni.

  • Tacchette blu (SH-SM12): Permettono 2º di flottazione del piede.

  • Tacchette gialle (SH-SM11): Con 6º di gioco sono le più comuni, e quelle che solitamente vengono incluse quando si acquistano dei pedali. La testa della tacchetta è più stretta in questo modello per facilitare lo sgancio quando si toglie la scarpa dal pedale.

Pedali Speedplay

È un sistema completamente opposto a quello di Look e Shimano, perché invece di essere la tacchetta della scarpa che si incastra nel pedale, in questi pedali è il contrario: il pedale si incastra nella tacchetta. Con questo sistema si ottiene una superficie di appoggio molto più ampia e più opzioni di regolazione. Tuttavia, il suo principale svantaggio è il prezzo elevato. Oltre a queste tre tipologie di tacchette, ci sono altre marche con sistemi diversi, come ad esempio Time, che produce pedali in carbonio molto leggeri.

>> Come scegliere le tue scarpe da ciclismo

Tipi di pedali per mountain bike

Basandosi sulla stessa idea dei pedali da strada, quelli da montagna sono più piccoli e con tacchette metalliche fissate con due viti alle nostre scarpe, che sono anch'esse più piccole per evitare che il fango si accumuli. I pedali per mountain bike hanno una superficie di appoggio minore, tuttavia esistono pedali automatici da montagna che hanno una piattaforma per offrire maggiore sicurezza in discipline come il trail.

>> Cross Country, Trail, Enduro e Downhill: conosci le quattro modalità base del ciclismo da montagna

Due dei pedali più comuni per il ciclismo da montagna e il ciclismo di gravel sono gli Shimano e i Crankbrothers.

Shimano SPD

A poco dal compiere il 30º anniversario del sistema SPD di Shimano, oggi è il sistema più utilizzato per la mountain bike. Si tratta infatti di un sistema semplice, affidabile, robusto e che grazie alle molle e alla vite di regolazione della tensione possiamo adattare alle nostre preferenze. Questo sistema SPD si può trovare anche in altre marche di pedali. Esistono due tipi di tacchette Shimano SPD:

  • SPD SH51 , nera e per sganciarle bisogna ruotare la caviglia verso l'esterno. Sono le più comuni per MTB.

  • SPD SH56, pensate per l'iniziazione o il ciclismo urbano, dove sganciarle è molto più semplice e può essere fatto praticamente in qualsiasi direzione.

Crankbrothers

È un sistema più semplice che permette maggiore libertà di movimento, probabilmente l'opzione ideale se hai qualche problema al ginocchio e non ti abitui agli SPD. Hanno quattro punti di ancoraggio, e a seconda di quale lato scegliamo come principale, avremo angoli diversi di rotazione. Come svantaggio abbiamo la poca durata delle tacchette e che richiedono una manutenzione periodica.

Pedali a piattaforma

Non hanno alcun meccanismo di regolazione automatica. Sono i classici pedali di sempre su cui la scarpa semplicemente si appoggia senza alcun collegamento tra i due. Ne esistono di molti tipi, sia per l'iniziazione al ciclismo che per la pratica di bmx, enduro, ciclismo urbano, ecc.

Manutenzione dei pedali

Il suono “clack clack” di un pedale è il classico rumorino che ci fa impazzire. E infatti tutti i componenti della bicicletta, in misura maggiore o minore, richiedono manutenzione. Quindi anche i pedali e le tacchette non fanno eccezione. Le tacchette vanno cambiate quando iniziano a deteriorarsi. A seconda che sia strada o MTB, o di una marca o un'altra, questo sarà prima o dopo. È importante evitare di camminare con le scarpe da ciclismo, soprattutto se si indossano scarpe da strada, per evitare che le tacchette si consumino e si deteriorino. Ogni tanto conviene allentare, ingrassare e stringere le viti (soprattutto in MTB), per non avere sorprese il giorno in cui dovrai cambiare le tacchette. Anche sui pedali è opportuno toglierli dalle pedivelle periodicamente e ingrassarli. E se sei molto pratico con la meccanica puoi smontare i pedali e fare la corretta manutenzione di pulizia, lubrificazione dei cuscinetti, ecc.

>> Scopri la nostra sezione di Accessori e trova i pedali che meglio si adattano alla tua bicicletta

Con qualsiasi pedale potremo praticare qualsiasi disciplina, ma se vogliamo ottenere la massima efficienza e comfort, bisogna cercare il pedale giusto per ogni disciplina. E se sei uno di quelli che hanno paura dei pedali automatici, osa! Il primo giorno sarai nervoso e forse cadrà tentando di sganciare, ma dal secondo giorno non potrai più farne a meno.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare