Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Come scegliere la dimensione ideale della ruota per la tua mountain bike

Come scegliere la dimensione ideale della ruota per la tua mountain bike

Attualmente, la dimensione delle ruote da 29” per le mountain bike è lo standard indiscusso della disciplina. Ha eclissato e praticamente messo fuori uso le ruote da 26” e relegato quelle da 27,5”. L’idea di acquistare una bici con queste ultime misure sembra ormai inutile. Per molti è praticamente buttare via i soldi. Ma è davvero così? O si tratta solo di uno di quei dogmi (uno in più) che si sono instaurati nel mercato del ciclismo? Rispondiamo a queste domande, spiegando nel dettaglio quali sono i benefici delle diverse dimensioni di ruote piccole per mountain bike e quanto è importante la loro scelta.


Evoluzione delle misure delle ruote nelle MTB

Prima è necessario contestualizzare il motivo di questa evoluzione nella dimensione delle ruote nelle bici da montagna. Negli anni 1990 - il decennio della crescita e dell’adozione a livello mondiale di questo sport - le ruote da 26 pollici (con diametro interno di 559 mm) sono diventate lo standard più utilizzato. I marchi hanno puntato su questa misura, leggermente più piccola rispetto a quella delle bici da strada, per vari motivi. Si otteneva così un adattamento ideale al maggior peso del telaio e alla geometria, oltre che ai rapporti più corti di una mountain bike. Con i cerchi da 26” si raggiungeva il miglior equilibrio possibile tra pedalata e maneggevolezza su quelle bici.

Perché la dimensione delle ruote è aumentata?

Le ruote da 26” sono state lo standard che si è mantenuto leader di vendite per più anni. Ma a partire dal 2012 circa, i principali marchi (Specialized, Cannondale, Trek, ecc.) hanno deciso di aumentare il diametro delle ruote per ottenere prestazioni migliori. Tutto ciò senza sacrificare aspetti chiave come l’agilità o la maneggevolezza della bici sui sentieri più difficili. In questa scelta ha influito molto anche l’evoluzione dei telai. La diffusione dei telai in carbonio di gamma alta e media ha permesso di creare biciclette più leggere e compatte senza sacrificare resistenza o rigidità, anzi, aumentandole. Questo ha permesso il montaggio di ruote più grandi: 29” per XC e 27,5” per trail e enduro, principalmente, senza che per questo aumentasse eccessivamente il peso o la dimensione della bici.

La produzione di telai sempre più leggeri e compatti ha facilitato il montaggio di ruote sempre più grandi

Tuttavia la prima generazione di mountain bike con ruote da 29” non ebbe il successo di vendite sperato. Erano lente nei movimenti, più pesanti di quelle da 26" e poco funzionali per ciclisti di statura media e bassa. Dovettero passare alcuni anni affinché, a partire dal 2014 e 2015, i telai limassero grammi e perfezionassero la loro geometria, ottenendo così l’incastro perfetto con ruote così grandi. Da allora sono nate biciclette da 29" più veloci (le ruote più grandi implicano maggiore inerzia), leggere e maneggevoli. Con le 29" si è stabilito un nuovo standard che ha definitivamente soppiantato le ruote da 26" e lasciato quelle da 27,5" riservate a discipline più radicali come l’all mountain e l’enduro.

Vale la pena comprare una bicicletta da 26" o 27,5"?

Una volta chiariti i motivi di questa rapida evoluzione verso ruote più grandi, forse ti starai ancora chiedendo perché continua ad esserci tanto dibattito sulla dimensione delle ruote nel ciclismo di montagna. È davvero così importante? Dobbiamo risponderti di sì. I produttori sviluppano i loro telai in base alla dimensione della ruota scelta. Inoltre, il montaggio di componenti, pneumatici, assi, manubri e freni viene scelto anch’esso in funzione della misura delle ruote. Da qui la loro importanza fondamentale nel comportamento e nella maneggevolezza della bicicletta. Pertanto, al momento di acquistare una mountain bike nuova o usata, la prima cosa a cui dovresti prestare attenzione, prima ancora del prezzo o del design, è la misura della ruota. Abbiamo già spiegato il motivo del dominio attuale delle biciclette da 29". Ma il loro successo non ha ancora messo completamente fine a quelle da 27,5" né a quelle da 26". Le marche non sono ancora riuscite a risolvere certi squilibri e lacune originati dall’aumento del diametro. Squilibri che non hanno tanto le 27,5" quanto le 26". Per questo sopravvivono ancora con una propria nicchia di mercato (anche se sempre più piccola). Quindi, dobbiamo dirti che, a seconda delle tue esigenze e del tipo di ciclista che sei, non comprare sistematicamente una bici da 29". In alcuni casi potrebbe valere la pena acquistare una mountain bike da 26" o una da 27,5". Ti dettagliamo le situazioni e l’uso consigliato di entrambe le misure.


Per quali usi sono consigliate le 26"?

Le mountain bike da 26" sono in disuso, ma non dimenticate né completamente obsolete. Continuano a essere vendute, destinate a determinati usi:

  • Modelli per principianti o uscite occasionali: se hai appena iniziato a praticare mountain bike o esci solo occasionalmente e su percorsi brevi e semplici, una 26" può essere un’ottima opzione per il suo basso prezzo e funzionalità. In questo senso, ti consigliamo di cercare nel mercato dell’usato, dove puoi trovare una maggiore varietà di modelli con montaggi di qualità a prezzi molto interessanti.

  • Per bambini o adolescenti: le ruote da 26" si adattano meglio a telai piccoli e sono più maneggevoli e leggere, perfette per i bikers più giovani.

Per quali usi sono consigliate le 27,5"?

Negli ultimi mesi si è discusso molto nei forum e nei media specializzati sul declino delle 27,5”. Ma per noi è chiaro: le 27,5” hanno ancora molta vita commerciale davanti e presenza sul mercato, per diversi motivi:

  • Standard consigliato per MTB radicale: soprattutto per livelli principianti o intermedi e riders di bassa statura. Il loro compromesso tra velocità, accelerazione, agilità e maneggevolezza è persino superiore a quello che si può ottenere da una trail, enduro o DH da 29”.

  • Per le taglie piccole: questo maggiore equilibrio è ottimale anche per persone di bassa statura (fino a 1,70 m o meno). Per questo motivo, le grandi marche offrono ancora nuovi modelli con montaggio da 27,5” nelle taglie XS e S.

  • Ascesa delle MTB Mullet (29 – 27,5”): infine, non dobbiamo dimenticare l’ascesa delle MTB mullet. Si tratta di bici convenzionali o elettriche che combinano una ruota da 29” davanti e una da 27,5” dietro. L’obiettivo è ottenere una bici maneggevole in curva e accelerazione e allo stesso tempo veloce o scorrevole. Se è ciò che cerchi in una bici da montagna, senza dubbio dovresti guardare ai montaggi tipo mullet.

Alla luce dei dati che abbiamo esposto ti consigliamo di non lasciarti trascinare dalla frenesia delle 29” ed escludere a priori qualsiasi bicicletta con ruote di diametro inferiore. In determinate circostanze, sia per la tua statura, il tipo di ciclismo che pratichi, il livello o il budget, potrebbe convenirti acquistare una 27,5” o addirittura una 26”.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare