Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Scopri la bicicletta Specialized ideale per le tue esigenze

Scopri la bicicletta Specialized ideale per le tue esigenze


Specialized è uno dei principali produttori di biciclette al mondo e uno dei marchi che ha ottenuto più successi nelle principali competizioni internazionali sia su strada che in mountain bike. Forse per questo è diventato un marchio di culto tra milioni di appassionati in tutto il mondo, seguendo un caso simile a quello dei telefoni Apple o delle auto Mercedes. È raro trovare un gruppo o una squadra di amatori dove non ci siano almeno un paio di ciclisti o biker che escono a pedalare con una bicicletta Specialized. E proprio come molti automobilisti desiderano avere una Mercedes o una BMW, se chiedi ai tuoi amici ciclisti quale bici vorrebbero avere, una larga percentuale ti dirà che una Specialized. Ma comprare una bicicletta Specialized non è un compito semplice. Mentre altri marchi della sua categoria si concentrano sulla produzione di biciclette per il segmento dell’alta competizione, Specialized copre tutto lo spettro delle gamme possibili, da quelle più basse che servono come accesso a quelle più alte pensate per i professionisti. Se guardiamo il catalogo della stagione 2020 troviamo che esistono 34 modelli diversi e un totale di 152 versioni di biciclette Specialized differenti. Con una scelta così ampia, scegliere una bici non è più solo una questione di budget. Se hai deciso che la tua prossima bici sarà una Specialized, in questo articolo vogliamo aiutarti a scegliere il modello e la versione più adatti a te in base all’uso che vuoi farne e alle caratteristiche che meglio si adattano alle tue esigenze.

➡️ Ti aiutiamo a scegliere la tua bicicletta ideale

Gamma Specialized per livello di componenti

Specialized di solito raggruppa le diverse versioni di ogni modello di bicicletta in base al livello di componenti con cui sono equipaggiate e al tipo di carbonio utilizzato nella costruzione di ogni telaio (nel caso dei telai realizzati con questo materiale). In questo modo, il marchio nordamericano dispone di diverse gamme dei suoi principali modelli adattate al livello e alle esigenze di ogni utente. Non è la stessa cosa un ciclista che cerca una bici da strada per iniziare e uscire a pedalare 40 chilometri un paio di volte a settimana, rispetto al corridore che gareggia ogni fine settimana e cerca di migliorare i suoi tempi. Le gamme di biciclette Specialized, ordinate dal livello di componenti più basso al più alto, sono le seguenti:

  • Sport
  • Elite
  • Comp
  • Expert
  • Pro
  • S-Works

Le versioni Sport sono equipaggiate con gruppi cambio e componenti di gamma più bassa. Di solito corrispondono al livello di ingresso di ogni categoria, indicate per chi si avvicina per la prima volta al ciclismo e cerca qualcosa di semplice con cui iniziare questo sport. Ad ogni salto di gamma i componenti sono di un livello superior e i materiali utilizzati per la fabbricazione della bicicletta sono più leggeri.

Le versioni più premium di biciclette Specialized sono quelle catalogate nella gamma S-Works, con telai in carbonio ad alto modulo e gruppi di cambio sia meccanici che elettronici di superior categoria. Questa differenza, ovviamente, si riflette nel prezzo. Ecco perché, ad esempio, una Specialized Epic Comp costa quasi 3 volte meno di una Specialized Epic S-Works, anche se si tratta dello stesso modello di bicicletta. Queste gamme non si applicano allo stesso modo a tutti i modelli di biciclette Specialized. Le versioni S-Works sono riservate esclusivamente ai modelli più avanzati di ogni disciplina. Così, ad esempio, la Specialized Allez della stagione 2020 ha solo versioni Sport ed Elite, poiché si tratta di un modello di accesso al ciclismo su strada. All'estremo opposto troviamo la Specialized Epic EVO, che viene distribuita solo nelle versioni Comp e S-Works perché si tratta di un modello di mountain bike concepito per la più alta competizione. Conoscere il livello delle gamme è importante per non sbagliare nella scelta di quale versione di ogni modello si adatta meglio alle nostre caratteristiche ed esigenze.

Biciclette da strada

Il rapporto di Specialized con il mondo del ciclismo su strada è molto stretto e le biciclette da corsa del produttore nordamericano godono di grande popolarità e fama tra i ciclisti amatoriali di tutti i livelli. Nel mondo del professionismo, una delle figure più importanti che hanno contribuito a posizionare il marchio tra i più desiderati è Peter Sagan, i cui successi hanno aiutato a rendere le biciclette Specialized tra le più ambite. Specialized produce biciclette da strada da competizione di alto livello e copre le principali geometrie di bici da corsa progettate per le principali tipologie di utilizzo: racing, gran fondo, aero e cronometro. Al momento di scegliere un modello o un altro è necessario considerare la finalità per cui il marchio nordamericano lo ha progettato, al di là di colori, equipaggiamento e gusti personali. Questi sono i principali modelli di biciclette da strada di Specialized.


Specialized Tarmac

La Specialized Tarmac è una bicicletta da strada di tipologia racing o scalatrice del marchio della S. Le biciclette di questo tipo sono bici da corsa, progettate per offrire una risposta agile e reattiva in ogni situazione, sia nelle gare che nelle uscite di gruppo e negli allenamenti. La geometria del suo telaio è progettata per sfruttare ogni pedalata e trasmettere la potenza di ogni cambio di ritmo e colpo di pedale nel modo più efficiente possibile sull’asfalto. Specialized utilizza nel suo modello Tarmac i componenti e i materiali più leggeri, poiché l'obiettivo è alleggerire e fornire una guida veloce sia in pianura che in salita o in discesa su una strada di montagna. Esiste un modello equivalente alla Specialized Tarmac con geometria del telaio per donna. È la Specialized Amira.

➡️ Biciclette da strada da scalata o tipo racing

Per chi è questa bicicletta? La Specialized Tarmac è una bicicletta consigliata per ciclisti che partecipano a gare su strada e cercano di migliorare i propri tempi e per scalatori che amano superarsi nei passi di montagna.

Specialized Venge

La Specialized Venge è una bicicletta di tipo aero. Come la Tarmac, è un modello concepito per offrire prestazioni da competizione, ma con il vantaggio aggiuntivo di un design aerodinamico. Il suo obiettivo è offrire la massima ottimizzazione aerodinamica possibile per consentire di andare il più veloce possibile. In altre parole, è una bicicletta per vincere in volata, quindi se il tuo obiettivo è uscire tranquillamente in gruppo nei fine settimana a ritmo rilassato, questo modello non fa per te. È la bicicletta che di solito usa Peter Sagan nelle classiche di un giorno.

➡️ Vedi bici da strada tipo aero

Per chi è questa bicicletta? È una bicicletta per competere, non per pedalare comodamente. Ti consigliamo questo modello se pratichi triathlon olimpico o vuoi partecipare a gare su strada che non siano di lunga distanza su percorsi prevalentemente pianeggianti.

Specialized Roubaix

Mentre i modelli Tarmac e Venge sono progettati per limare ogni secondo sulla strada sacrificando il comfort a favore della velocità, la bici Specialized Roubaix è esattamente l'opposto. Si tratta del modello endurance (o resistenza) del produttore nordamericano. Questo tipo di biciclette è concepito per percorsi di lunga distanza e gare su strade con profilo irregolare o asfalto non in ottime condizioni. Ad esempio, è quella che si utilizza per pedalare sul pavé sconnesso della classica Parigi-Roubaix (da qui il nome della bici). Il suo design è pensato per offrire una posizione di guida più comoda e assorbire le irregolarità del terreno. Il modello equivalente per donne è la Specialized Ruby.

➡️ Vedi bici da strada endurance

Per chi è questa bicicletta? Ti consigliamo la Specialized Roubaix se cerchi una bici che ti dia prestazioni da gara su percorsi di lunga distanza o se vuoi fare uscite su strade con asfalto in cattive condizioni o irregolare.

Specialized Allez

La Specialized Allez è una bici versatile, pensata per fare un po' di tutto ma senza essere un modello specifico racing, aero né endurance. Cioè, è una bici da strada per l'appassionato medio. In generale possiamo dire che si tratta di una Specialized Tarmac più economica, con componenti più accessibili e telaio in alluminio.

Per chi è questa bicicletta? Ti consigliamo la Specialized Allez se cerchi una bici da strada che vada bene per tutto: allenarti, uscire con il gruppo e partecipare a qualche granfondo e percorso senza l’esigenza di competere e cercare la massima prestazione possibile. È anche un’ottima opzione come prima bici da corsa.

Specialized Shiv

La Specialized Shiv è una delle biciclette da cronometro e più popolari sul mercato. È pensata per competere a livello professionale nelle gare di triathlon di lunga distanza (Ironman, Ultraman, ecc.) e nelle tappe a cronometro dei grandi giri di ciclismo su strada.

➡️ Vedi biciclette da strada per triathlon o cronometro

Per chi è questa bicicletta? Questa bicicletta fa per te se stai pensando di iniziare nel triathlon di lunga distanza.

Biciclette da gravel e ciclocross

Il gravel è una modalità di ciclismo che ha guadagnato adepti negli ultimi anni. Si tratta di biciclette simili a quelle da strada che hanno una geometria molto simile a quelle da granfondo, ma adattate per percorrere tratti non asfaltati.

➡️ A cosa serve davvero una bicicletta da gravel?

Il ciclocross, invece, è una disciplina di competizione off-road. È molto popolare in paesi come il Belgio. In modo analogo a quanto accade con il gravel e il granfondo, si utilizzano biciclette molto simili a quelle da strada con geometria racing adattate per l’uso su circuiti di terra e fango. All’interno della gamma di biciclette Specialized puoi trovare modelli specifici per ciascuna di queste tipologie di utilizzo.

Specialized Diverge

La Specialized Diverge è la bici da gravel del produttore americano. È progettata per divertirsi su strade forestali, sentieri e terreni non asfaltati. Ma non è una bici che possa sostituire una mountain bike. Cioè, su sentieri tecnici e trail la sua efficacia è ridotta. Inoltre, non bisogna dimenticare che non hanno componenti specifici di sospensione. Diciamo che è il modo più comodo di percorrere sentieri con una bici da strada. Questa bici è raccomandata per i cicloturisti a cui piace andare veloci su strade e sentieri di terra in terreno prevalentemente pianeggiante.


Specialized CruX

La Specialized CruX è una bicicletta da ciclocross ed è pensata per la competizione. Mentre la Diverge ha come obiettivo offrire una guida confortevole su tratti fuori asfalto, la CruX è progettata per vincere gare di ciclocross. Specialized ha aggiunto alla sua gamma di biciclette da strada off-road un terzo modello: la Specialized Sequoia. Questa bicicletta è pensata per chi semplicemente vuole godersi percorsi alternando asfalto e tratti sterrati in modo comodo e senza alcuna esigenza.


Biciclette da montagna

Specialized è stato il marchio che ha lanciato sul mercato la prima mountain bike prodotta in serie, la Specialized Stumpjumper. Da allora, la sua gamma di modelli si è diversificata fino a coprire tutte le discipline del ciclismo da montagna. Attualmente alcuni dei suoi modelli sono disponibili anche con versioni a sospensione anteriore e doppia sospensione. Questi sono i principali modelli di mountain bike del marchio Specialized che puoi acquistare.

➡️ Quante discipline di mountain bike esistono?

Specialized Epic (XC)

La Specialized Epic è una delle mountain bike più iconiche del produttore nordamericano e una delle bici a doppia sospensione di maggior successo di vendita sul mercato. Si tratta di una macchina da competizione per cross country e marathon (chiamato anche XC o rally) che ha conquistato diversi campionati mondiali. Inoltre, la Specialized Epic è innovativa per aver introdotto nelle sue versioni top di gamma il sistema di sospensione posteriore Brain, che attiva o disattiva i blocchi dell'ammortizzazione in base al profilo del terreno, così che il ciclista non deve azionarlo manualmente dal manubrio.

Esiste un modello chiamato Specialized Epic Hardtail con sospensione anteriore indicato per chi non vuole sacrificare nemmeno un secondo a causa di un ammortizzatore posteriore. Questo modello incorpora il telaio più leggero di tutto il portfolio di biciclette Specialized. Esiste anche una variante di questo modello chiamata Specialized Epic EVO che si distingue per una geometria del telaio e una sospensione anteriore che permettono di godere di maggiore comfort su percorsi a metà tra il marathon e il trail, come ad esempio grandi gare tipo Titan Desert.

Per chi è questa bici? È una bici da competizione con cui spremere ogni tratto del percorso. Si tratta di una bici molto reattiva per andare veloce su circuiti, gare, corse e prove sia corte che di lunga durata.

Specialized Chisel (XC)

La Specialized Chisel è per il cross country l'equivalente della Specialized Allez per il ciclismo su strada. Ovvero, si tratta di un modello da competizione con una geometria più rilassata pensata per ciclisti amatoriali che non hanno bisogno di una macchina da gara così raffinata. I suoi componenti sono più accessibili e il telaio è in alluminio, invece che in carbonio, il che la rende più economica.


Specialized Stumpjumper (trail)

La Specialized Stumpjumper è una delle biciclette da trail più vendute della storia e una delle ammiraglie del marchio californiano. Nella gamma 2020 si commercializza in tre versioni: Stumpjumper, Stumpjumper ST e Stumpjumper EVO. Salire, scendere, pedalare... Le biciclette da trail sono costruite per fare ciò che la maggior parte dei ciclisti amatoriali facciamo senza altre pretese che accumulare chilometri per godere di questo sport. Non sono biciclette da competizione, ma per adattarsi ai diversi profili di terreno che possiamo trovare in percorsi sia brevi che lunghi senza grandi esigenze tecniche o competitive.

Le principali differenze tra le diverse versioni o sottomodelli della Specialized Stumpjumper stanno nell’escursione della sospensione e nell’angolo di sterzo. In questo modo Specialized ha adattato questa bici da trail ai diversi profili di ciò che viene chiamato all mountain, cioè una bici che serve quasi per tutto. La Stumpjumper ha doppia sospensione e si può acquistare con ruote da 29" o 27,5" e un’escursione di sospensione di 150mm sia sulla forcella che sull’ammortizzatore posteriore. È sufficiente per pedalare comodamente su sentieri e trail tra pietre, rami e altri ostacoli. La Stumpjumper ST ha un’escursione più corta (130mm) pensata per chi preferisce una buona maneggevolezza su percorsi lunghi ma senza grandi esigenze tecniche. Per quanto riguarda la Stumpjumper EVO, è una bici a metà strada tra il trail e l’enduro, poiché ha una geometria del telaio più aggressiva e un angolo di sterzo più aperto per offrire maggiore stabilità in discesa su tratti pieni di ostacoli.

Per chi è questa bici? Ti consigliamo questa bici se hai intenzione di fare percorsi lunghi su sentieri e tratti che richiedono grande maneggevolezza e abilità tecnica per superare ostacoli come pietre, rami o zone molto sconnesse sia in salita che in discesa. In base al tipo di trail che affronti puoi scegliere una versione o un’altra (Stumpjumper ST per percorsi lunghi di minore difficoltà tecnica e Stumpjumper EVO per sentieri e discese più vicine all’enduro).

Specialized Fuse (trail)

La Specialized Fuse è una bici da trail con sospensione anteriore che prende il posto del modello Carve venduto fino al 2019. La sua caratteristica principale è che viene venduta con ruote di tipo 27,5" Plus. Questa dimensione di ruota offre una maggiore larghezza e un volume maggiore per offrire una migliore aderenza sul terreno.

➡️ Cosa sono le ruote 27,5" Plus?

Per chi è questa bicicletta? La Specialized Fuse è una bici da trail per pedalare comodamente e con una buona trazione su sentieri e terreni irregolari prevalentemente pianeggianti.

Specialized Rockhopper (trail)

La Specialized Rockhopper è la bici d’accesso al trail del produttore americano. Si tratta di un modello costruito per soddisfare le esigenze dell’appassionato medio che si avvicina per la prima volta alla mountain bike e non ha bisogno di una macchina specifica da XC né dovrà affrontare percorsi tecnici di trial. Utilizza una geometria del telaio molto simile alle bici da cross country e una maneggevolezza tipica della trail. È veloce, sicura e ha un prezzo più contenuto rispetto alla Specialized Fuse.

Per chi è questa bici? Ti consigliamo questa bici se semplicemente vuoi uscire a pedalare su strade sterrate e fare escursioni e percorsi che non siano di lunga distanza né richiedano grandi capacità tecniche per affrontare sentieri tortuosi e con forti dislivelli. In altre parole, è una bici per fare mountain bike convenzionale.

Specialized Enduro

La Specialized Enduro, come suggerisce il nome, è il modello specificamente progettato per la pratica di questo tipo di ciclismo di montagna. L’enduro consiste nel divertirsi sia in salita che in discesa su sentieri tecnici pieni di ostacoli e difficoltà senza perdere velocità. Esistono anche circuiti brevi appositamente creati per questo scopo.

Questo modello ha un interasse maggiore e un’escursione delle sospensioni più ampia rispetto alle altre bici da montagna, per poter pedalare senza perdere velocità su sentieri tecnici e scendere tra salti, rami, radici, pietre e altri elementi irregolari del terreno. È disponibile sia con telai in alluminio che in carbonio, e con ruote da 27,5" e 29". Per quanto riguarda le sospensioni, la gamma 2020 offre due varianti: 160mm e 170mm di escursione sia sulla forcella che sull’ammortizzatore posteriore.

Per chi è questa bici? Ti consigliamo la Specialized Enduro se ti piace salire e scendere colline facendo salti e superando ostacoli. Anche se cerchi percorsi che alternano diversi tipi di terreni accidentati con difficoltà tecnica media e alta.

Specialized Demo

La Specialized Demo non è una bici per pedalare comodamente su percorsi e sentieri tecnici. Non aspettarti nemmeno buone prestazioni in salita. E, ovviamente, non portarla a una gara di cross-country. Questa bici non è fatta per uscire a pedalare qualche chilometro in montagna, ma per praticare downhill a tutta velocità giù per la collina. La geometria del suo telaio è progettata per competere ad alta velocità in gare di discesa. Ha ruote da 27,5" e un’escursione delle sospensioni di 200mm.

Per chi è questa bici? Ti consigliamo questa bici se ti piacciono le discese a tutta velocità alternando salti e curve continue. In altre parole, è una bici per fare ciò che vedi nei video RedBull.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare